Használati útmutató Vimar 20472.B

Olvassa el alább 📖 a magyar nyelvű használati útmutatót Vimar 20472.B (126 oldal) a nincs kategorizálva kategóriában. Ezt az útmutatót 2 ember találta hasznosnak és 2 felhasználó értékelte átlagosan 4.5 csillagra

Oldal 1/126
HOME AUTOMATION
Manuale installatore - Installer manual
Eikon
20471
Idea
16471
Plana
14471
Controllo accessi e gestione utenze via BUS mediante smart card
BUS device and access control system with smart cards
IMPORTANTE.
Gentile cliente,
contrariamente a quanto riportato nel libretto istruzioni del prodotto nei paragrafi 8.1 (capitolo 8) e 9.3
(capitolo 9), la configurazione del lettore non pessere effettuata mediante il palmare /PDA.
La programmazione dei dispositivi attraverso un apparecchio programmatore (PC) viene effettua-
ta esclusivamente utilizzando la smart card per collegamento seriale 16474, seguendo le procedure
descritte nel paragrafo 9.4 (capitolo 9).
RAEE - Informazione agli utilizzatori
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma, è possibile consegnare gratuitamente l’apparecchiatura che si
desidera smaltire al distributore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente. Presso i distributori di prodotti elettronici
con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con
dimensioni inferiori a 25 cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei
materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
INDICE
1. Legenda 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Installazione sistema via BUS 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Caratteristiche e funzioni principali dei componenti del sistema 5
3.1 Lettore/programmatore a smart card 5 . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2 Dip switch 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Smart card 16452 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4 Attuatore a relè 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.5 Alimentatore 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Controllo accessi e gestione utenze nel settore alberghiero
4. Configurazione lettore smart card in modalità
senza configuratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
4.1 Inizializzazione lettore e codifica smart card MASTER 13 . . .
4.2 Cambio codice lettore e smart card MASTER 15 . . . . . . . . .
4.3 Sincronizzazione lettori con smart card MASTER 17 . . . . . . .
4.4
Inizializzazione lettore e codifica o ricodifica smart card SLAVE
20
Controllo accessi e gestione utenze nei settori residenziale e
terziario
5. Funzionamento senza smart card MASTER . . . . . . . . . . . . 22
5.1 Inizializzazione lettore e codifica smart card SLAVE
5.2 Cambio codice lettore e smart card SLAVE 24 . . . . . . . . . . .
5.3 Sincronizzazione lettori 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Duplicazione smart card SLAVE 29 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.5 Cancellazione smart card SLAVE 31 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Funzionamento con smart card MASTER . . . . . . . . . . . . . 33
6.1 Inizializzazione lettore e codifica smart card MASTER 34 . . .
6.2 Cambio codice lettore e smart card MASTER 35 . . . . . . . . .
6.3
Inizializzazione lettore e codifica o ricodifica smart card SLAVE
37
6.4 Sincronizzazione lettori con smart card MASTER 39 . . . . . . .
6.5 Sincronizzazione lettori con smart card SLAVE 43 . . . . . . . .
6.6 Duplicazione smart card SLAVE 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.7 Cancellazione smart card SLAVE 47 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Associazione del lettore al relè ...................... 50
7.1 Associazione al relè 50 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. Lettore in modalità senza configuratore ............... 52
8.1
Attivazione porta IrDA (lettore in modalità “senza configuratore”)
52
9. Lettore in modalità con configuratore ................ 54
9.1 Predisposizione del lettore in modalità di funzionamento
con configuratore e PDA 54 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9.2
Associazione al relè (lettore in modalità “con configuratore”) .
56
9.3
Attivazione porta IrDA (lettore in modalità “con configuratore”) 58
9.4
Collegamento attraverso smart card per collegamento
seriale 16474
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
ITALIANO
ITALIANO - 1
2 - ITALIANO
1. Legenda
12 3 4 5 6 7 8
12 3 4 5 6 7 8
Operazioni da eseguire esclusivamente
da personale qualificato
Operazioni che possono essere eseguite
anche dall’utente
Dip-switch in posizione OFF
Dip-switch in posizione ON
Led spento
Led acceso verde
Led acceso giallo
Led acceso rosso
Led lampeggiante
verde, giallo o rosso
Led lampeggiante rosso-spento-verde
Led lampeggiante rosso-verde
ITALIANO - 3
2. Installazione sistema via BUS
Per i collegamenti utilizzare il doppino twistato e inguainato
VIMAR 01840.E (2 x 0,5 mm2, tensione nominale di eser-
cizio 300/500 V); Il doppino distribuisce sia la tensione di
alimentazione (29 V d.c.) sia i segnali di controllo e gestione
dei dispositivi.
Il collegamento dei dispositivi può avvenire senza alcun
ordine particolare, rispettando le polarità riportate sui
morsetti.
La tensione in ogni punto del bus non deve mai scendere
sotto i 20 V. Controllare in particolare i punti più lontani
dall’alimentatore e le tratte di cavo dove il carico è mag-
giore.
La corrente totale assorbita dai vari dispositivi non deve
superare la corren te nominale dell’alimentatore.
Attenzione! La corrente assorbita da un dispositivo
aumenta al diminuire della tensione di alimentazione (per il
consumo del dispositivo vedere il paragrafo “Caratteristi-
che tecniche” di ogni dispositivo).
Un sistema bus deve essere alimentato con 1 o 2 alimen-
tatori (schema a pag. 4).
Lunghezza massima del cavo bus con 1 alimentatore:
250 m.
Lunghezza massima del cavo bus con 2 alimentatori:
500 m. Per una ottimale distribuzione del carico è neces-
sario collegare i due alimentatori alle due estremità del bus.
Nel caso di collegamenti del bus “a stella”, occorre evitare
di creare rami del bus stesso di lunghezza eccessiva e con
pochi dispositivi; si consiglia di non superare tratte di 50 m
se nel ramo non è presente più di un dispositivo e di 100 m
se non sono presenti più di 5 dispositivi.
Il caso migliore è costituito da rami con dispositivi distribuiti
lungo il cavo.
4 - ITALIANO
Eventuale secondo alimentatore
29 V d.c.
230 V~
50-60 Hz
29 V d.c.
230 V~
50-60 Hz
01400
01400
ITALIANO - 5
3. Caratteristiche e funzioni principali dei
componenti del sistema
3.1 - Lettore/programmatore a smart card
Caratteristiche tecniche:
interfaccia bus TP1
lettore/programmatore smart card
Interfaccia IrDA (raw oppure Ultra Obex)
consumo tipico: 16 mA
• Temperatura di funzionamento: –5 °C - +45 °C.
Funzioni principali:
Il dispositivo presenta due modalità di funzionamento.
Nella prima modalità il funzionamento del dispositivo è
gestito localmente attraverso i dip-switch. Nella seconda
modalità di funzionamento il sistema viene gestito via
software tramite PC o palmare PDA (Personal Digital
Assistant).
Con il dispositivo configurato senza l’ausilio del configu-
ratore, non sa possibile sfruttare tutte le funzionalità del
sistema.
Antitamper (non attivo). Funzionalità utilizzabile solo nel
caso di integrazione con il sistema antintrusione Vimar.
144711647120471
PlanaIdeaEikon
6 - ITALIANO
Funzioni principali nella modalità senza configuratore
Gestione locale delle smart card, con procedura di pro-
grammazione smart card.
Gestione smart card senza priorità (senza smart card
MASTER): ogni smart card abilitata a un determinato
accesso, permette di abilitarne altre allo stesso accesso.
Gestione smart card con priorità con due tipi di smart
card: MASTER (accesso da tutti i punti, possibilità di abi-
litare smart card SLAVE) e SLAVE (accesso solo dai punti
abilitati).
Regolazione funzionamento relè monostabile o bistabile.
Gestione smart cards Vimar art. 16452.
Comando per arruolamento relè (procedura che può esse-
re attivata in presenza di chiave abilitante e dalla pressione
del tasto sul frontale).
Attivazione interfaccia IrDA (funzionalità necessaria per
portare il dispositivo nella modalità di funzionamento con
configuratore).
ITALIANO - 7
Funzioni con configuratore e PDA (interfaccia IrDA)
Funzioni descritte nella modalità senza configuratore,
gestite via interfaccia software su PC e palmare.
Impostazione e lettura parametri relè (tempo di attivazione
se monostabile, funzionamento monostabile o bistabile).
Impostazione data e ora (necessarie per gestione accessi
evoluta).
Visualizzazione lista smart card con possibilità di riconosci-
mento, cancellazione e duplicazione.
Generazione smart card servizi, con possibilità di abilitare
l’accesso solo in certi orari.
Generazione smart card per personale sicurezza.
Generazione smart card MASTER.
Generazione smart card clienti (SLAVE), con possibilità di
gestione a tempo o a numero di entrate.
Visualizzazione ultimi 100 accessi avvenuti (utente e ora).
Impostazione parametri accesso smart card.
Memorizzazione fino a 12 smart card diverse.
In questa modalità di funzionamento le smart card sono
generate dal configuratore; tutte le informazioni sono gestite
attraverso un palmare e l’interfaccia IrDA.
Le smart card, di qualsiasi tipo, create nella modalità
di funzionamento senza configuratore non sono com-
patibili con quelle create in questa seconda modalità di
funzionamento (questo vale quindi anche per le smart
card MASTER).
Il configuratore è in grado di generare una smart card spe-
ciale per operazioni semplificate di manutenzione (aggiorna-
mento e cancellazione codici, “risincronizzazione” orologio
lettore). Questa funzionalità può essere utile nel caso di
smarrimento di smart card di accesso, in quanto permette
di cancellare un codice senza necessità di disporre di un
palmare. Una volta generata la smart card speciale con il
configuratore, è sufficiente introdurla nel lettore/programma-
tore smart card per ottenere l’aggiornamento dei dati.
8 - ITALIANO
Il lettore/programmatore smart card è dotato, sul
retro, di dip-switch per la selezione degli indirizzi e per
le modali di funzionamento.
12345678
Dip-switch
Programmazione
card SLAVE Selezione indirizzi
Relé di uscita con
funzionamento
impulsivo
1 2 3 84567
Selezione indirizzi
1 2 3 84567
12345678
Programmazione
card MASTER
1 3456782
Funzionamento
senza card MASTER
12 456783
Funzionamento
con card MASTER
12 456783
Relé di uscita con
funzionamento
passo-passo
12345678
Selezione indirizzi
1 2 3 84567
Indirizzo A
1 2 3 84567
Indirizzo B
1 2 3 84567
Indirizzo C
1 2 3 84567
Indirizzo D
1 2 3 84567
Indirizzo E
1 2 3 84567
Indirizzo F
1 2 3 84567
Indirizzo G Indirizzo H
1 2 3 84567
1 2 3 84567
Indirizzo I
1 2 3 84567
Indirizzo J
1 2 3 84567
Indirizzo K
1 2 3 84567
Indirizzo L
1 2 3 84567
Indirizzo M
1 2 3 84567
Indirizzo N
1 2 3 84567
Alberghiero
1 2 3 84567
Indirizzo O
3.2 - Dip switch
ITALIANO - 9
No me
Na me
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
MA ST ER
Lettore in modalità “senza configuratore
La “smart card” è una chiave elettronica in grado di memo-
rizzare in 15 indirizzi distinti altrettanti codici generati casual-
mente, al momento della programmazione, tra 4,29 miliardi
di combinazioni per ciascuno di essi. Utilizzando 4 dip-
switch, posti sul retro del lettore/programmatore, è possibile
selezionare l’indirizzo desiderato. Questo permette alla smart
card di poter essere abbinata a 15 indirizzi (o accessi) diver-
si. Più lettori possono avere lo stesso indirizzo e lo stesso
codice: in questo caso possono essere abilitati paccessi
utilizzando un unico indirizzo.
Utilizzare card art. 16452.
Lettore in modalità “con configuratore”
La “smart card” (figure 2.1a e 2.1b) può memorizzare fino a
14 codici di accesso. La smart card di tipo MASTER serve
per le operazioni di “Associazione relè” e per la “Attivazione
porta IrDA”; le altre funzioni sono gestite via software.
2.1b
2.1c
2.1a
3.3 - Smart card 16452
Aree scrivibili per indicazione
nome del possessore della
smart card e degli indirizzi
utilizzati
Chip
Area scrivibile per personaliz-
zazione smart card
Casella da barrare solo nel
caso di utilizzo come smart
card MASTER
Retro della smart card per-
sonalizzabile su richiesta
10 - ITALIANO
3.4 - Attuatore a relè
L’attuatore è un dispositivo in grado di effettuare, grazie ai
contatti puliti del relè di cui è provvisto, il comando di elettro-
serrature, l’attivazione del circuito di illuminazione, ecc.
Caratteristiche tecniche
• Tensione nominale di alimentazione (Vn): BUS 20-32 V d.c.
Grado di protezione: IP30
Temperatura di funzionamento: –5 - +45 °C (per interno)
Installazione: a incasso o a parete
Dati nominali relè: 3 A 30 V
Consumo tipico: 8 mA
Funzionamento in modalità monostabile
Trimmer per regolazione tempo di attivazione, da 0,25 a 10 s
Pulsante di configurazione
IdeaEikon
1647220472 14472
Plana
Led di segnalazione:
- led acceso rosso: in fase di configurazione
- led acceso verde: relè attivato
ITALIANO - 11
Il sistema funziona in due modalità:
Modalità senza configuratore
tutte le operazioni sono gestite dal posizionamento dei dip
switch e dalle smart card MASTER e/o smart card SLAVE
Modalità con configuratore e PDA
(interfaccia IrDA)
le operazioni sono gestite attraverso PDA.
Funzionamento
Modalità senza configuratore
Il sistema funziona in due modi:
1. Controllo accessi e gestione utenze nel set-
tore alberghiero:
- Funzionamento con smart card MASTER (2 livelli) -
vedi cap. 4 a pag.13.
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, dupli-
cazione, cambio codice e sincronizzazione dei lettori),
per essere eseguita, necessita di una smart card detta
MASTER.
2. Controllo accessi e gestione utenze nei set-
tori residenziale e terziario:
- Funzionamento senza smart card MASTER (1 livello) -
vedi cap. 5 a pag. 22.
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, duplica-
zione, cancellazione, cambio codice, sincronizzazione
dei lettori) pessere effettuata da tutte le smart card
abilitate.
3.5 - Alimentatore
L’alimentatore art. 01400 è il dispositivo che consente di
ottenere la tensione a 29 V d.c., per l’alimentazione dell’im-
pianto via BUS.
12 - ITALIANO
Il sistema funziona nel seguente modo:
Controllo accessi e gestione utenze:
- Funzionamento con configuratore e interfaccia - vedi
cap. 9 a pag.54.
Le operazioni di inizializzazione, codifica, arruolamento relè
e attivazione porta IrDA, per essere eseguite, necessitano
di una smart card detta MASTER.
Le operazione di programmazione e scambio dati tra
lettore e PDA avvengono attraverso la porta a infrarossi o
collegamento seriale.
Modalità con configuratore
- Funzionamento con smart card MASTER (2 livelli) -
vedi cap. 6 a pag.33.
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, duplica-
zione, cancellazione, cambio codice, sincronizzazione
dei lettori), per essere eseguita, necessita di una smart
card codificata MASTER.
Per entrambe le modalità di funzionamento si
faccia riferimento a:
- Associazione al relè - vedi cap. 7 a pag.50.
Questa consente di associare un relè al lettore. Il lettore
associato verrà poi attivato soltanto se il lettore riconosce-
la smart card.
- Attivazione porta IrDA - vedi cap. 8 a pag.52.
Questa consente l’attivazione della porta per la comunica-
zione tra palmare e lettore.
ITALIANO - 13
4. Configurazione lettore smart card in
modalità senza configuratore
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, duplicazio-
ne, cancellazione, cambio codice, sincronizzazione dei
lettori), per essere eseguita, necessita di una smart card
detta MASTER.
Per il corretto funzionamento è necessario eseguire le ope-
razioni che seguono nell’ordine sottoriportato:
memorizzazione smart card MASTER
arruolamento del relè (da eseguire con i dip switch già
settati)
memorizzazione smart card SLAVE
Controllo accessi e gestione utenze nel
settore alberghiero
4.1 Inizializzazione lettore e codifica
smart card MASTER
Questa procedura consente di generare un codice MASTER
nella memoria del lettore/programmatore da inizializzare e di
copiarlo nelle smart card MASTER desiderate.
Importante! In questa fase, avere l’avvertenza di codifi-
care più copie della smart card MASTER (da conservare
in luogo sicuro), in quanto non è possibile effettuare
duplicati in un momento successivo.
4.1.2
Selezionare l’indirizzo “Alberghiero”
1 2 3 84567
1
O
N
234567
4.1.1
Alimentare il lettore.
14 - ITALIANO
Card
MASTER
Card
MASTER
1 3 42
4.1.6
Togliere la smart card.
Il led torna verde in attesa di altre smart
card MASTER da codificare.
Per codificare ulteriori smart card
MASTER ripetere le operazioni dal punto
4.1.4.
4.1.7
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 2 in OFF. Il led si spegne.
4.1.5
Quando il led si spegne, la smart card
MASTER è codificata.
Card
MASTER
Card
MASTER
4.1.3
Posizionare il dip-switch 2 in ON.
Il led si accende giallo.
1 3 42
4.1.4
Quando il led diventa verde (dopo circa
15 secondi), inserire la smart card da
codificare come MASTER.
ITALIANO - 15
4.2 Cambio codice lettore e smart
card MASTER
Questa procedura consente di assegnare un nuovo codi-
ce MASTER alla memoria del lettore/programmatore e di
copiarlo nelle smart card MASTER desiderate.
Ogni volta che si entra nella procedura “Cambio codice
lettore e smart card MASTER”, il codice generato è
diverso.
4.2.1
Posizionare il dip-switch 2 in ON.
Il led si accende giallo.
1 3 42
4.2.3
Quando il led si spegne, la smart card
MASTER è riconosciuta.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se il led lampeggia rosso, la smart card
MASTER non è riconosciuta.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
Card
MASTER
Card
MASTER
4.2.2
Attendere che il led diventi rosso (dopo
circa 15 secondi), poi inserire la smart
card MASTER.
16 - ITALIANO
4.2.6
Quando il led si spegne la smart card
MASTER è codificata.
Togliere la smart card e ripetere l’ope-
razione dal punto 4.2.5 con altre smart
card MASTER da codificare.
Card
MASTER
Card
MASTER
1 3 424.2.7
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 2 in OFF.
Il led si spegne.
4.2.4
Togliere la smart card MASTER.
Il led diventa verde.
Card
MASTER
Card
MASTER
4.2.5
Inserire la smart card da codificare come
MASTER
ITALIANO - 17
La procedura “Sincronizzazione Lettori con smart card
MASTER” consente di far funzionare più lettori utilizzando la
stessa smart card MASTER e lo stesso codice MASTER.
1 3 424.3.1
Posizionare il dip-switch 2 del lettore da
sincronizzare in ON.
Il led si accende giallo.
4.3.3
Inserire nel lettore una smart card
MASTER codificata dal lettore sincro-
nizzante
Card
sincronizzante
Card
sincronizzante
4.3.2
Premere -entro 15 secondi il tasto fronta
le. Il led lampeggia verde.
Attenzione!
Se il tasto non viene premuto entro
15 secondi, il led diventa verde e il
sistema si predispone per la procedura
“Inizializzazione lettore e codifica smart
card MASTER”.
Per uscire dalla funzione posizionare il
dip-switch 2 in OFF.
Ripetere le operazioni dal punto 4.3.1.
4.3 Sincronizzazione lettori con smart
card MASTER
Sincronizzazione di un lettore mai inizializzato
18 - ITALIANO
1 3 42
4.3.8
Premere -entro 15 secondi il tasto fron
tale. Il led diventa rosso.
Attenzione!
Se il tasto non viene premuto entro 15
secondi, il led diventa rosso e il sistema
si predispone per la procedura “Cambio
codice lettore e smart card MASTER”.
4.3.7
Posizionare il dip-switch 2 del lettore da
sincronizzare in ON.
Il led si accende giallo.
4.3.4
Il led si spegne per segnalare che il codi-
ce della smart card è stato copiato e il
lettore/programmatore è sincronizzato.
4.3.5
Togliere la smart card MASTER.
Il led torna verde.
4.3.6
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 2 in OFF.
Il led si spegne.
1 3 42
Sincronizzazione di un lettore già inizializzato
ITALIANO - 19
4.3.9
Inserire nel lettore da sincronizzare la
smart card MASTER.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se il led lampeggia rosso, la smart card
non è riconosciuta.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
4.3.10
Se la smart card MASTER è riconosciuta,
il led si spegne.
4.3.12
Inserire nel lettore da sincronizzare una
smart card MASTER già codificata dal
lettore/programmatore con il quale si desi-
dera effettuare la sincronizzazione.
Card
sincronizzante
Card
sincronizzante
4.3.13
Il led si spegne per segnalare che il codi-
ce della smart card è stato copiato e il
lettore/programmatore è sincronizzato.
4.3.11
Togliere la smart card MASTER.
Il led lampeggia verde.
20 - ITALIANO
4.4 Inizializzazione lettore e codifica o
ricodifica smart card SLAVE
Questa procedura consente di generare un codice SLAVE
nella memoria del lettore/programmatore da inizializzare e di
copiarlo nelle smart card desiderate.
Ogni volta che si entra nella procedura “Inizializzazione
lettore e codifica smart card SLAVE”, il codice generato
è diverso.
Per eseguire la procedura è necessario possedere la smart
card MASTER (vedi paragrafo 4.1)
4.4.1
Premere il tasto frontale.
Il led lampeggia rosso-spento-verde a
intermittenza.
4.3.15
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 2 in OFF. Il led si spegne.
1 3 42
4.3.14
Togliere la smart card.
Il led torna verde.
ITALIANO - 21
4.4.2
Ripremere il tasto frontale. Il led diventa
giallo.
4.4.3
Attendere che il led diventi rosso (dopo
circa 15 secondi), poi inserire la smart
card MASTER per abilitare la procedura.
Se la smart card MASTER non viene inserita
entro 10 secondi il led si spegne e il dispo-
sitivo esce dalla procedura.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se il led lampeggia rosso, la smart card
MASTER non è riconosciuta.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
4.4.5
Togliere la smart card MASTER.
Il led diventa verde in attesa di una smart
card SLAVE da codificare.
4.4.6
Inserire la smart card SLAVE da codifica-
re o ricodificare.
Se la smart card SLAVE non viene inserita
entro 15 secondi il led si spegne ed il
dispositivo esce dalla procedura.
Card
MASTER
Card
MASTER
Card
MASTER
Card
MASTER
Card
SLAVE
Card
SLAVE
4.4.4
Se la smart card MASTER è riconosciuta,
il led si spegne.
22 - ITALIANO
5.1 Inizializzazione lettore e codifica
smart card SLAVE
5. Funzionamento senza smart card
MASTER
Questa procedura consente di generare un codice, asso-
ciarlo a un indirizzo selezionato nella memoria del lettore/
programmatore da inizializzare e di copiarlo nelle smart card
desiderate.
12 4567835.1.2
Posizionare il dip-switch 3 in OFF.
5.1.1
Alimentare il lettore.
4.4.7
Quando il led si spegne la smart card
SLAVE è codificata o ricodificata.
4.4.8
Togliere la smart card SLAVE.
Il led torna verde in attesa di altre smart
card SLAVE da codificare o ricodificare.
Per programmare ulteriori smart card
SLAVE ripetere le operazioni dal punto
4.4.6.
4.4.9
Per uscire dalla procedura, premere il pul-
sante frontale.
Il led si spegne.
Se non vengono inserite smart card entro
15 secondi circa, la procedura termina
automaticamente e il led si spegne.
Controllo accessi e gestione utenze nei
settori residenziale e terziario
ITALIANO - 23
1 2 3 84567
1
O
N
234567
12 3 5.1.4
Posizionare il dip-switch 1 in ON.
Il led si accende giallo.
5.1.3
Selezionare l’indirizzo desiderato (vedi
tabella “Selezione indirizzi” a pagina 8).
Nell’esempio è stato utilizzato l’indirizzo
A.
5.1.5
Quando il led diventa verde (dopo circa
15 secondi), inserire una smart card da
codificare.
12 3 5.1.8
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 1 in OFF. Il led si spegne.
5.1.6
Quando il led si spegne, la smart card è
codificata.
5.1.7
Togliere la smart card.
Il led ritorna verde in attesa di altre smart
card da codificare.
Per codificare ulteriori smart card ripetere
le operazioni dal punto 5.1.5.
24 - ITALIANO
Se la smart card non è riconosciuta, il led
lampeggia rosso. Togliere la smart card
errata e inserire quella corretta.
5.2.3
Quando il led si spegne, la smart card è
riconosciuta.
5.2.4
Togliere la smart card.
Il led diventa verde in attesa di smart card
da codificare.
5.2 Cambio codice lettore e smart
card SLAVE
Questa procedura consente di cambiare il codice assegnato
all’indirizzo del lettore/programmatore e di memorizzarlo
sulla smart card.
5.2.1
Posizionare il dip-switch 1 in ON.
Il led si accende giallo.
12 3
Card già
codicata
Card già
codicata
5.2.2
Quando il led diventa rosso (dopo circa
15 secondi) inserire la smart card con il
codice in uso.
ITALIANO - 25
5.2.6
Quando il led si spegne, la smart card è
codificata.
5.2.5
Inserire una smart card da codificare.
12 3 5.2.8
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 1 in OFF. Il led si spegne.
5.2.7
Togliere la smart card.
Il led ritorna verde in attesa di altre smart
card da codificare.
Per codificare ulteriori smart card ripetere
le operazioni dal punto 5.2.5.
26 - ITALIANO
5.3.3
Inserire nel lettore da sincronizzare una
smart card codificata dal lettore sincro-
nizzante.
Card
sincronizzante
Card
sincronizzante
5.3.2
Premere -entro 15 secondi il tasto fronta
le. Il led lampeggia verde.
Attenzione!
Se il tasto non viene premuto entro
15 secondi, il led verde si accende e il
sistema si predispone per la procedura
“Inizializzazione lettore e codifica smart
card”.
Per uscire dalla funzione posizionare il
dip-switch 1 in OFF.
Ripetere le operazioni dal punto 5.3.1
5.3 Sincronizzazione lettori
La procedura “Sincronizzazione Lettori” consente di far fun-
zionare più lettori utilizzando la stessa smart card, lo stesso
indirizzo e lo stesso codice.
12 3 5.3.1
Posizionare il dip-switch 1 del lettore da
sincronizzare in ON.
Il led si accende giallo.
Sincronizzazione di un lettore mai inizializzato
ITALIANO - 27
5.3.4
Quando il led si spegne il codice della
smart card è stato copiato e il lettore è
sincronizzato.
5.3.5
Togliere la smart card.
Il led diventa verde.
5.3.6
Per uscire dalla procedura posizionare il
dip-switch 1 in OFF. Il led si spegne.
12 3
12 3
5.3.8
Premere -entro 15 secondi il tasto fronta
le. Il led diventa rosso.
Attenzione!
Se il tasto non viene premuto entro 15
secondi, il led diventa rosso e il sistema
si predispone per la procedura “Cambio
codice lettore e smart card”.
Per uscire dalla funzione posizionare il
dip-switch 1 in OFF.
Ripetere le operazioni dal punto 5.3.7.
5.3.7
Posizionare il dip-switch 1 del lettore da
sincronizzare in ON.
Il led si accende giallo.
Sincronizzazione di un lettore già inizializzato
28 - ITALIANO
5.3.12
Togliere la smart card.
Il led lampeggia verde in attesa di una
smart card sincronizzante.
Card
sincronizzante
Card
sincronizzante
5.3.13
Inserire una smart card codificata dal let-
tore sincronizzante.
5.3.14
Quando il led si spegne il codice della
smart card è stato copiato e il lettore è
sincronizzato.
5.3.9
Inserire nel lettore una smart card codi-
ficata dal lettore stesso per abilitare la
continuazione della procedura.
Card già
codicata
Card già
codicata
5.3.10
Se la smart card non è riconosciuta, il led
lampeggia rosso.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
5.3.11
Se la smart card è riconosciuta, il led si
spegne.
ITALIANO - 29
5.3.15
Togliere la smart card.
Il led diventa verde.
5.3.16
Per uscire dalla procedura posizionare il
dip-switch 1 in OFF. Il led si spegne.
12 3
5.4 Duplicazione smart card SLAVE
Questa procedura consente, in qualsiasi momento, di dupli-
care smart card SLAVE.
Nota: Per duplicare smart card abilitate a più lettori/pro-
grammatori, la procedura su ciascun deve essere eseguita
lettore/programmatore.
5.4.1
Premere il tasto frontale.
Il led lampeggia rosso-spento-verde a
intermittenza.
5.4.2
Ripremere il tasto frontale. Il led diventa
giallo
30 - ITALIANO
5.4.5
Togliere la smart card.
Il led diventa verde in attesa di una smart
card da codificare come copia.
5.4.6
Inserire la smart card da codificare come
copia.
Il dispositivo resta in attesa della smart
card da duplicare per circa 15 secondi,
dopo di che esce dalla procedura.
L’uscita viene segnalata dallo spegnimen-
to del led.
5.4.7
Quando il led si spegne la smart card è
codificata come copia.
5.4.3
Attendere che il led diventi rosso (circa 15
secondi), poi inserire la smart card codifi-
cata che si desidera duplicare.
Se la smart card MASTER non viene inserita
entro 15 secondi il led si spegne ed il
dispositivo esce dalla procedura.
Card già
codificata
Card già
codificata
Se il led lampeggia rosso, la smart card
non è stata riconosciuta.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
5.4.4
Se la smart card è riconosciuta, il led si
spegne.
ITALIANO - 31
5.4.8
Togliere la smart card.
Il led diventa verde in attesa di altre smart
card da codificare come copia.
Per codificare ulteriori smart card come
copia ripetere le operazioni dal punto
5.4.6.
5.4.9
Per uscire dalla procedura, premere il
pulsante frontale.
Il led si spegne.
Se non vengono inserite smart card per
circa 15 secondi la procedura termina
automaticamente.
L’uscita è segnalata dallo spegnimento
del led.
5.5 Cancellazione smart card SLAVE
Questa procedura consente di disabilitare qualsiasi smart
card.
Attenzione! È necessario mantenere attiva almeno una
smart card per accedere alle procedure di funzionamento.
5.5.1
Premere il tasto frontale.
Il led lampeggia rosso-spento-verde a
intermittenza.
5.5.2
Ripremere il tasto frontale. Il led diventa
giallo.
32 - ITALIANO
5.5.6
Togliere la smart card.
Il led diventa verde in attesa di una smart
card da cancellare.
Card da
cancellare
Card da
cancellare
5.5.7
Inserire la smart card da cancellare.
Il dispositivo resta in attesa della smart
card da cancellare per circa 15 secondi,
dopo di che esce dalla procedura.
L’uscita viene segnalata dallo spegnimen-
to del led.
5.5.5
Se la smart card è riconosciuta, il led si
spegne.
5.5.4
Inserire una smart card codificata per
abilitare la procedura.
Se la smart card non viene inserita entro 15
secondi il led si spegne e il dispositivo esce
dalla procedura.
Card già
codicata
Card già
codicata
Se il led lampeggia rosso, la smart card
non è stata riconosciuta.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
5.5.3
Premere ancora il tasto frontale. Il led
diventa rosso.
ITALIANO - 33
5.5.8
Quando il led si spegne la smart card è
cancellata.
5.5.9
Togliere la smart card.
Il led diventa verde in attesa di altre smart
card da cancellare.
Per cancellare altre smart card ripetere le
operazioni dal punto 5.5.7.
Se non vengono inserite smart card per
circa 15 secondi la procedura termina
automaticamente ed il led si spegne.
5.5.10
Per uscire dalla procedura, premere il
pulsante frontale.
Il led si spegne.
6. Funzionamento con smart card
MASTER
Qualsiasi operazione (inizializzazione, codifica, duplicazio-
ne, cancellazione, cambio codice, sincronizzazione dei
lettori), per essere eseguita, necessita di una smart card
detta MASTER
Nel funzionamento con smart card MASTER il dip-
switch 3 deve essere posizionato in ON (vedi pag. 8).
Controllo accessi e gestione utenze nei
settori residenziale e terziario
34 - ITALIANO
6.1 Inizializzazione lettore e codifica
smart card MASTER
Questa procedura consente di generare un codice MASTER,
associarlo all’indirizzo selezionato dai dip-switch del lettore/
programmatore da inizializzare e di copiarlo nelle smart card
MASTER desiderate.
Importante!
In questa fase, avere l’avvertenza di codificare più copie
della smart card MASTER (da conservare in luogo sicu-
ro), in quanto non è possibile effettuare duplicati in un
momento successivo.
6.1.1
Alimentare il lettore.
6.1.2
Posizionare il dip-switch 3 in ON.
12 456783
6.1.5
Quando il led diventa verde (dopo circa
15 secondi), inserire la smart card da
codificare come MASTER.
1 2 3 84567
1
O
N
234567
1 3 426.1.4
Posizionare il dip-switch 2 in ON.
Il led si accende giallo.
6.1.3
Selezionare l’indirizzo desiderato (vedi
tabella “Selezione indirizzi” a pagina 8).
Nell’esempio è stato utilizzato l’indirizzo
A.
36 - ITALIANO
6.2.3
Se la smart card MASTER è riconosciuta,
il led si spegne.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se il led lampeggia rosso, la smart card
non è stata riconosciuta.
Estrarre la smart card e inserire la smart
card MASTER corretta.
6.2.5
Inserire la smart card da ricodificare
come MASTER.
Attenzione!
Eventuali ulteriori smart card con il pre-
cedente codice devono essere ricodi-
ficate non con il nuovo codice altrimenti
potranno più essere utilizzate.
Card
MASTER
Card
MASTER
Card
MASTER
da
ricodicare
6.2.6
Quando il led si spegne la smart card
MASTER è ricodificata.
6.2.4
Togliere la smart card MASTER.
Il led diventa verde.
38 - ITALIANO
6.3.2
Quando il led diventa rosso (dopo circa
15 secondi), inserire la smart card
MASTER per abilitare la procedura.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se il led lampeggia rosso, la smart card
non è riconosciuta.
Estrarre la smart card e inserire quella
corretta.
6.3.3
Se la smart card MASTER è riconosciuta,
il led si spegne.
Card
MASTER
Card
MASTER
6.3.4
Togliere la smart card MASTER.
Il led ritorna verde in attesa di una smart
card SLAVE da codificare.
Card
MASTER
Card
MASTER
6.3.5
Inserire la smart card SLAVE da codifi-
care.
Attenzione!
Inserendo nuovamente la smart card
MASTER viene scritto anche il codice
SLAVE. Per cancellarlo, eseguire la
procedura “Cancellazione smart card
SLAVE” a pag. 47.
ITALIANO - 39
6.4 Sincronizzazione lettori con smart
card MASTER
La procedura “Sincronizzazione Lettori con smart card
MASTER” consente di far funzionare più lettori utilizzando la
stessa smart card MASTER, lo stesso indirizzo e lo stesso
codice MASTER.
1 3 426.4.1
Posizionare il dip-switch 2 del lettore da
sincronizzare in ON.
Il led si accende giallo.
6.3.6
Quando il led si spegne la smart card
SLAVE è codificata.
Card
SLAVE
Card
SLAVE
6.3.7
Togliere la smart card SLAVE, il led
ritorna verde in attesa di altre smart card
SLAVE da codificare.
Per codificare ulteriori smart card SLAVE,
ripetere le operazioni dal punto 6.3.5.
6.3.8
Per uscire dalla procedura, posizionare il
dip-switch 1 in OFF. Il led si spegne.
12 3
Sincronizzazione di un lettore mai inizializzato
40 - ITALIANO
6.4.3
Inserire nel lettore una smart card codifi-
cata dal lettore sincronizzante.
Card
sincronizzante
Card
sincronizzante
6.4.2
Premere -entro 15 secondi il tasto fronta
le. Il led lampeggia verde.
Attenzione!
Se il tasto non viene premuto entro
15 secondi, il led diventa verde e il
sistema si predispone per la procedura
“Inizializzazione lettore e codifica smart
card MASTER”.
Per uscire dalla funzione posizionare il
dip-switch 2 in OFF.
Ripetere le operazioni dal punto 6.4.1
6.4.4
Quando il led si spegne il codice della
smart card è stato copiato e il lettore è
sincronizzato.
6.4.5
Togliere la smart card.
Il led diventa verde.
6.4.6
Per uscire dalla procedura posizionare il
dip-switch 2 in OFF. Il led si spegne.
1 3 42
ITALIANO - 41
6.4.9
Inserire nel lettore una smart card
MASTER codificata dal lettore stesso per
abilitare la continuazione della procedura.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se la smart card MASTER non è ricono-
sciuta, il led lampeggia rosso. Togliere
la smart card errata e inserire quella
corretta.
6.4.10
Se la smart card MASTER è riconosciuta,
il led si spegne.
Card
MASTER
Card
MASTER
1 3 42
6.4.8
Premere -entro 15 secondi il tasto fronta
le. Il led diventa rosso.
Attenzione!
Se il tasto non viene premuto entro 15
secondi, il led diventa rosso e il sistema
si predispone per la procedura “Cambio
codice lettore e smart card MASTER”.
Per uscire dalla funzione posizionare il
dip-switch 2 in OFF.
Ripetere le operazioni dal punto 6.4.7.
6.4.7
Posizionare il dip-switch 2 del lettore da
sincronizzare in ON.
Il led si accende giallo.
Sincronizzazione di un lettore già inizializzato
42 - ITALIANO
6.4.11
Togliere la smart card MASTER.
Il led lampeggia verde in attesa di una
smart card sincronizzante.
Card
sincronizzante
Card
sincronizzante
6.4.12
Inserire una smart card codificata dal let-
tore sincronizzante.
6.4.13
Quando il led si spegne il codice della
smart card è stato copiato e il lettore è
sincronizzato.
6.4.14
Togliere la smart card.
Il led diventa verde.
6.4.15
Per uscire dalla procedura posizionare il
dip-switch 2 in OFF.
Il led si spegne.
1 3 42
ITALIANO - 43
6.5.2
Premere -entro 15 secondi il tasto fronta
le. Il led diventa rosso.
Attenzione!
Se il tasto non viene premuto entro 15
secondi, il led diventa rosso e il siste-
ma si predispone per la procedura
“Inizializzazione lettore e codifica o rico-
difica smart card SLAVE”.
Per uscire dalla funzione posizionare il
dip-switch 1 in OFF.
Ripetere le operazioni dal punto 6.5.1.
6.5 Sincronizzazione lettori con smart
card SLAVE
Questa procedura consente di far funzionare più lettori utilizzando
la stessa smart card SLAVE, lo stesso indirizzo e lo stesso codice
SLAVE.
Prima di effettuare la sincronizzazione è necessario:
inizializzare preventivamente il lettore da sincronizzare con
un codice MASTER (procedura 6.1)
oppure
• sincronizzare il lettore anche con il codice MASTER (proce-
dura 6.4).
6.5.1
Posizionare il dip-switch 1 del lettore da
sincronizzare in ON.
Il led si accende giallo.
12 3
Sincronizzazione di un lettore mai inizializzato
ITALIANO - 45
6.6 Duplicazione smart card SLAVE
Nota: Per duplicare smart card abilitate a più lettori/pro-
grammatori, la procedura su ciascun deve essere eseguita
lettore/programmatore.
6.6.1
Premere il tasto frontale.
Il led lampeggia rosso-spento-verde a
intermittenza.
6.6.2
Ripremere il tasto frontale. Il led diventa
giallo.
6.5.8
Togliere la smart card.
Il led diventa verde.
6.5.9
Per uscire dalla procedura posizionare il
dip-switch 1 in OFF. Il led si spegne.
12 3
46 - ITALIANO
6.6.3
Attendere che il led diventi rosso (circa
15 secondi), poi inserire una smart card
MASTER per abilitare la procedura.
Se la smart card non viene inserita entro 15
secondi il led si spegne e il dispositivo esce
dalla procedura.
Card
MASTER
Card
MASTER
Se il led lampeggia rosso, la smart card
MASTER non è riconosciuta.
Togliere la smart card errata e inserire
quella corretta.
Card
MASTER
Card
MASTER
6.6.4
Se la smart card MASTER è riconosciuta,
il led si spegne.
6.6.5
Togliere la smart card MASTER.
Il led diventa verde in attesa di una smart
card SLAVE da duplicare.
Card
MASTER
Card
MASTER
Card
SLAVE
Card
SLAVE
6.6.6
Inserire la smart card SLAVE da dupli-
care.
Il dispositivo resta in attesa della smart
card da duplicare per circa 15 secondi,
poi esce dalla procedura.
L’uscita è segnalata dallo spegnimento
del led.
6.6.7
Quando il led si spegne la smart card
SLAVE è duplicata.
52 - ITALIANO
8.1.1
Premere il tasto frontale.
Il led lampeggia rosso-spento-verde a
intermittenza.
8.1.2
Ripremere il tasto frontale. Il led diventa
giallo.
8.1.3
Attendere che il led diventi rosso, poi
inserire una smart card MASTER per abi-
litare la procedura.
Se la smart card MASTER non viene inserita
entro 15 secondi il led si spegne e il dispositi-
vo esce dalla procedura.
Card
MASTER
Card
MASTER
8. Lettore in modalisenza configuratore
8.1 Attivazione porta IrDA (lettore in
modalità “senza configuratore”)
Questa procedura consente la comunicazione tra palmare
e lettore.
ENGLISH - 5
3. Principal functions and characteristics of
the system components
3.1 - Smart card reader/programmer
Technical Specifications
• TP1 bus interface
smart card reader/programmer
IrDA interface (raw or Ultra Obex)
typical current draw: 16 mA
• Operating temperature: –5 °C - +45 °C.
Function overview:
The device can be used in two different operating modes:
with or without a configurator. In the latter mode its opera-
tions are controlled locally by means of the dip-switches.
In the former, device operation is controlled via a software
interface on a PC or PDA (Personal Digital Assistant).
In the operating mode without a configurator, not all the
system functions will be available.
Antitamper (not used). Function enabled only in conjunc-
tion with the Vimar intrusion-protection system.
144711647120471
PlanaIdeaEikon

Termékspecifikációk

Márka: Vimar
Kategória: nincs kategorizálva
Modell: 20472.B

Szüksége van segítségre?

Ha segítségre van szüksége Vimar 20472.B, tegyen fel kérdést alább, és más felhasználók válaszolnak Önnek




Útmutatók nincs kategorizálva Vimar

Vimar

Vimar EZS25 Útmutató

3 Április 2025
Vimar

Vimar EZP20 Útmutató

3 Április 2025
Vimar

Vimar R288 Útmutató

3 Április 2025
Vimar

Vimar EZS20 Útmutató

3 Április 2025
Vimar

Vimar 01467 Útmutató

2 Április 2025
Vimar

Vimar 01741 Útmutató

2 Április 2025
Vimar

Vimar 01970 Útmutató

2 Április 2025
Vimar

Vimar 01743 Útmutató

2 Április 2025
Vimar

Vimar 32101 Útmutató

2 Április 2025
Vimar

Vimar RS05 Útmutató

1 Április 2025

Útmutatók nincs kategorizálva

Legújabb útmutatók nincs kategorizálva