Használati útmutató Carel humiSonic Compact

Carel párásító humiSonic Compact

Olvassa el alább 📖 a magyar nyelvű használati útmutatót Carel humiSonic Compact (72 oldal) a párásító kategóriában. Ezt az útmutatót 3 ember találta hasznosnak és 2 felhasználó értékelte átlagosan 4.5 csillagra

Oldal 1/72
H i g h E f f i c i e n c y S o l u t i o n s
Compact
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
Manuale d’uso
Umidificatore a ultrasuoni
User manual
Ultrasound humidifier
3
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
Indice
1. INTROD ONUZI E 5
1.1 Uso prescritto................................................................................................5
1.2 Smaltimento: informazioni per gli utilizzatori ..................................5
2. IS R D S C R AT UZIONI I I U EZZ 6
2.1 Scopo ...............................................................................................................6
2.2 Simboli utilizzati .........................................................................................................6
2.3 Gestione dell’uni...................................................................................................6
2.4 Funzionamento dell’uni....................................................................................6
2.5 Montaggio, smontaggio, manutenzione e riparazione dell’uni6
2.6 Impianto elettrico .....................................................................................................6
2.7 Smaltimento dopo messa fuori servizio .....................................................6
3. E E ED SCR ONIZI E G N RALE 7
3.1 humiSonic (UU01*) ..................................................................................................7
3.2 Denominazione/ Codici .......................................................................................7
3.3 Dimensioni e pesi......................................................................................................7
3.4 Apertura dell’imballo .............................................................................................7
3.5 Materiale a corredo ..................................................................................................7
3.6 Etichetta identificativa............................................................................................7
3.7 Posizionamento ........................................................................................................7
3.8 Fissaggio .........................................................................................................................8
3.9 Struttura ..........................................................................................................................8
3.10 Principio di funzionamento ................................................................................8
4. COLLE MEGA NTI IDRAULICI 9
4.1 Acqua di alimentazione ......................................................................................9
4.2 Acqua di scarico .........................................................................................................9
5. D S R B DI T I UZIONE ELLACQUA N B A E ULIZZ TA 10
5.1 Distributore acqua nebulizzata .....................................................................10
5.2 Accessori ..................................................................................................10
5.3 Esempi di installazione .......................................................................................11
6. COLLE MEGA N R CTI ELETT I I 12
6.1 Predisposizioni elettriche ..................................................................................12
6.2 Collegamenti elettrici interni ..........................................................................12
6.3 Alimentazione elettrica .....................................................................................12
6.4 Configurazione dip-switch ...............................................................................13
6.5 Collegamenti scheda principale ..................................................................13
6.6 Collegamenti scheda ausiliaria (opz.) ........................................................13
7. AVVIO, INTERFACC ONI UA UTENTE E F NZI I BASE 15
7.1 Avvio...............................................................................................................................15
7.2 Spegnimento/Stand by ......................................................................................15
7.3 Autotest ........................................................................................................................15
7.4 Segnalazione LED...................................................................................................15
7.5 Reset Contaore serbatoio ..................................................................................15
7.6 Lavaggio automatico ...........................................................................................15
7.7 Lavaggio per inattività ........................................................................................15
8. TERMINALE LCD OP ONA ( ZI LE) 16
8.1 Terminale display remoto (UUKDI00000) ................................................16
8.2 Significato simboli .................................................................................................16
8.3 Tastiera .........................................................................................................................16
8.4 Visualizzazione principale ................................................................................16
8.5 Visualizzazione release Software...................................................................17
8.6 Accesso e modifica parametri ........................................................................17
8.7 Parametri: richiamo valori di fabbrica ........................................................17
8.8 Reset contaore da display .................................................................................17
9. I I U TPR NC PI DI F NZI MEONA N O 18
9.1 Nebulizzazione a ultrasuoni.............................................................................18
9.2 Principi di regolazione .........................................................................................18
9.3 Modulazione della portata in parallelo (Dipswitch 8 a O ) ........18
9.4 Modulazione della portata in serie (solo versione 1l/h - Dipswitch
8 a On) ........................................................................................................................................19
9.5 Gestione automatica mancanza acqua di alimentazione ............19
9.6 Controllo automatico della produzione di acqua nebulizzata ..19
9.7 Controllo automatico trafilamento elettrovalvola di scarico e
portata eletrovalvola di carico .....................................................................................19
9.8 Protezione automatica dei trasduttori piezoelettrici .......................19
10. PARAMETR D GI I CONFI URAZIONE 20
10.1 Parametri base ........................................................................................................20
10.2 Parametri avanzati .................................................................................................20
10.3 Parametri collegamento seriale.....................................................................23
10.4 Parametri di sola lettura .....................................................................................24
11. CONTROLLO D ELLUMID FI ICAT ORE VIA RETE 24
11.1 Lista variabili di supervisione ..........................................................................24
11.2 Controllo produzione via rete .......................................................................26
11.3 Attivazione lavaggio via rete ...........................................................................26
12. ALLARMI 27
12.1 Risoluzione dei problemi ...................................................................................28
13. MAN ONUTENZI E E PARTI D R B OI ICAM I 29
13.1 Parti di ricambio ......................................................................................................29
13.2 Smontaggio ...............................................................................................................29
13.3 Pulizia e manutenzione serbatoio ...............................................................30
13.4 Pulizia e manutenzione altri componenti ...............................................30
14. SCHEMI ELETTR CI I 31
15. CARATTER S C G NI TI HE E ERALI E MODELLI 32
15.1 Modelli umidificatori ultrasuoni per fan coil e caratteristiche
elettriche ...............................................................................................................................32
15.2 Caratteristiche tecniche ...................................................................................32
16. COLLE MEGA N O N RT I ETE 33
16.1 Predisposizioni .........................................................................................................33
16.2 Logica di controllo .................................................................................................33
16.3 Gestione degli slave da terminale (Main) ................................................33
16.4 Controllo da supervisione (Carel/Modbus®)..........................................33
16.5 Unità secondaria con funzione di backup dell’unità principale 35
4
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
5
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
1. INTRODUZIONE
Gli umidicatori CAREL sono prodotti avanzati, il cui funzionamento
è specicato nella documentazione tecnica fornita col prodotto o
scaricabile - anche anteriormente all’acquisto dal sito www.carel.com.
Ogni prodotto CAREL necessita, in relazione alla sua realizzazione tecnica
di una fase di prova/ congurazione/ programmazione, anché possa
funzionare al meglio per l’applicazione specica.
La mancanza di tale fase di studio, come indicato nel manuale, o della
fase di congurazione, può portare a malfunzionamenti del prodotto
nale, per i quali CAREL non può essere ritenuta responsabile. Il cliente
(produttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento nale
dell’impianto) si assume ogni responsabilità o rischi in relazione alla
congurazione del prodotto per il raggiungimento dei risultati previsti
nell’installazione e/o nello specico equipaggiamento nale. CAREL,
previ accordi specici, può intervenire come consulente per la corretta
installazione/ messa in esercizio/ utilizzo, ma in nessun caso può essere
ritenuta responsabile per il buon funzionamento dell’umidicatore e
dell’impianto nale, qualora non siano state seguite le avvertenze o le
raccomandazioni descritte in questo manuale o in altra documentazione
tecnica di prodotto. In particolare, senza esclusione dell’obbligo di
osservare le anzidette avvertenze o raccomandazioni, per un uso
corretto del prodotto si raccomanda di prestare attenzione alle seguenti
avvertenze.
1.1 Uso prescritto
Questo prodotto è conforme alle direttive europee e alle altre
prescrizioni indicate nella dichiarazione di conformità CE. Spetta
al cliente valutare accuratamente ogni uso del prodotto, che è
contemplato dalle prescrizioni riguardanti ambienti speciali e/o
processi speciali (per es. industria pesante, campo medico, ambiente
marino, ambiente ferroviario, ecc.), che non corrispondono alle
condizioni di utilizzo indicate da CAREL.
Le condizioni ambientali e la tensione di alimentazione devono
corrispondere alle indicazioni della targa tecnica;
Il prodotto può essere utilizzato solo per le funzionalità per le quali è
stato progettato. CAREL non si assume alcuna responsabilità per utilizzi
impropri del prodotto.
Attenersi alle normative vigenti del luogo in cui si installa l’umidicatore;
L’umidicatore deve essere installato al di fuori della portata di bambini
e animali;
Non installare e utilizzare il prodotto nelle vicinanze di oggetti che
possono danneggiarsi a contatto con l’acqua (o condensa d’acqua).
CAREL declina ogni responsabilità per danni indiretti o diretti a seguito
di perdite d’acqua dell’umidicatore.
Non utilizzare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi
per pulire le parti Interne ed esterne dell’umidicatore, salvo non vi
siano indicazioni speciche nei manuali d’uso.
Linstallazione, l’utilizzo e la manutenzione devono essere eseguiti da
personale qualicato, che è consapevole delle misure precauzionali
necessarie e può eseguire le operazioni appropriate;
Per la produzione di umidità deve essere utilizzata esclusivamente
acqua dalle caratteristiche indicate in questo manuale
Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le istruzioni specicate
in questo manuale e le indicazioni delle etichette dell’apparecchio. Gli
utilizzi/ le modiche non permesse dal costruttore sono non lecite.
CAREL non si assume nessuna responsabilità per utilizzi/ modiche
non lecite
Non tentare di aprire l’umidicatore in modi diversi da quelli indicati
nel manuale.
CAREL adotta una politica di continuo sviluppo: pertanto CAREL si riserva
il diritto di eettuare modiche e ottimizzazioni a qualsiasi componente
descritto nel presente documento senza preavviso. I dati tecnici presenti
nel manuale possono subire modiche senza obbligo di preavviso. La
responsabilità di CAREL in relazione al proprio prodotto è regolata dalle
condizioni generali di contratto CAREL (vedere sito internet www.carel.
com) e/o da specici accordi con i clienti; in particolare, nella misura
consentita dalla normativa applicabile, in nessun caso CAREL, i suoi
dipendenti o le sue liali/ aliate saranno responsabili di eventuali
mancati guadagni o vendite, perdite di dati o di informazioni, danni
a cose o persone, costi di merci o servizi sostitutivi, danni a cose o a
persone, interruzioni di attività o eventuali danni tipo diretti, indiretti,
incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi, speciali o consequenziali
in qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra contrattuali
o dovuti a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’utilizzo del
prodotto o dalla sua installazione, anche se CAREL o le sue liali/aliate
siano state avvisate della possibilità di danni.
1.2 Smaltimento: informazioni per gli
utilizzatori
Si prega di leggere e conservare.
L’umidicatore è composto da parti in metallo e parti in plastica. Con
riferimento alla Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 4 luglio 2012 e alle relative normative nazionali di attuazione,
informiamo che:
1. i Riuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) non vanno
smaltiti come riuti urbani ma devono essere raccolti separatamente
per consentirne il successivo avvio al riciclaggio, trattamento o
smaltimento, come previsto dalla normativa;
2. l’utente è tenuto a conferire l’Apparecchiatura Elettrica ed Elettronica
(AEE) a ne vita, integra dei componenti essenziali, ai centri di raccolta
RAEE individuati dalle autorità locali. La direttiva prevede anche la
possibilità di riconsegnare al distributore o rivenditore l’apparecchiatura
a ne vita in caso di acquisto di una nuova di tipo equivalente in
ragione di uno a uno oppure uno a zero per le apparecchiature aventi
lato maggiore inferiore a 25 cm;
3. questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso
improprio o uno smaltimento non corretto potrebbero avere eetti
negativi sulla salute umana e sull’ambiente;
4. il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato in gura 1)
qualora fosse riportato sul prodotto o sulla confezione, indica che
l’apparecchiatura a ne vita deve essere oggetto di raccolta separata;
5. se l’AEE a ne vita contiene una batteria (gura 2), è necessario
rimuoverla seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso prima
di procedere con lo smaltimento. Le pile esauste vanno conferite agli
idonei centri di raccolta dierenziata previste dalla normativa locale;
6. in caso di smaltimento abusivo dei riuti elettrici ed elettronici sono
previste sanzioni dalle vigenti normative locali in materia di riuti.
Fig.1 Fig. 2
Garanzia: la garanzia non comprende le parti di consumo.
Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL sono garantite
dal certicato ISO 9001 nonché dal marchio e .
6
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Le istruzioni di sicurezza sono richieste per legge. Sono nalizzate alla
sicurezza negli ambienti di lavoro e alla prevenzione degli incidenti.
2.1 Scopo
Rispettare le vigenti norme nazionali e locali per la prevenzione di
infortuni personali e a terzi.
2.2 Simboli utilizzati
Per la rappresentazione dei pericoli sono utilizzati i simboli, che
corrispondono ai messaggi di avvertenza secondo la EN 82079-1 (come
pure ANSI Z535.6):
E I L : P R CO O Indica una situazione pericolosa imminente, che, se
non evitata, porta alla morte o a gravi lesioni.
AVVER N ATE Z : Indica una possibile situazione pericolosa che, se
non evitata, potrebbe portare alla morte o a gravi lesioni.
ATTEN ONZI E: Indica una possibile situazione pericolosa che, se
non evitata, potrebbe portare a lesioni leggere o moderate.
AVVISO: Per una possibile situazione dannosa, a causa della quale il
prodotto o oggetti nelle sue vicinanze potrebbero essere danneggiati.
2.3 Gestione dell’unità
Non eseguire alcun lavoro che comprometta la sicurezza dell’ umidi-
catore. Rispettare tutte le istruzioni di sicurezza e le avvertenze presenti
sull’unità. In caso di malfunzionamento o interruzione dell’alimentazione
elettrica, spegnere immediatamente l’unità e prevenirne il riavvio.
Riparare i guasti con sollecitudine.
AVVER N ATE Z : Uso riservato.
La norma IEC 60335-1 stabilisce quanto segue: l’apparecchio può essere
usato da bambini di età di 8 anni e oltre, come pure da persone le cui
capacità siche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza
di esperienza o di conoscenza, purchè siano sorvegliate o siano state
istruite riguardo all’uso sicuro dell’apparecchio e comprendano i pericoli
che da esso possono derivare. La pulizia e la manutenzione riservate
all’utente non devono essere eseguite da bambini senza sorveglianza.
2.4 Funzionamento dell’unità
AVVER N ATE Z Rischio di ustione! (umidicatori a vapore)
L’umidicatore contiene componenti ad alta temperatura. Nel caso di
umidicatori isotermici ad elettrodi, a resistenze o a gas, in caso di perdite
o componenti difettosi, è possibile la fuoriuscita incontrollata di vapore a
100°C/212°F. Spegnere l’unità immediatamente. La produzione di vapore
è consentita solo quando il coperchio dell’unità è chiuso.
AVVISO Rischio di danno all’apparecchio!
L’apparecchio può essere danneggiato se acceso ripetutamente in
seguito a un guasto non riparato. Riparare i malfunzionamenti con
sollecitudine.
L’apparecchio non deve essere messo in funzione con alimentazione in
corrente continua.
Vericare regolarmente che tutti i dispositivi di sicurezza e monitoraggio
funzionino regolarmente. Non rimuovere o disabilitare i dispositivi di
sicurezza.
AVVISO: Possibilità di perdite d’acqua per collegamenti difettosi o guasti
di funzionamento.
Nell’umidicatore viene continuamente e automaticamente immessa e
scaricata acqua. I collegamenti e i componenti che trasportano acqua
devono essere regolarmente vericati per un perfetto funzionamento.
2.5 Montaggio, smontaggio, manutenzione
e riparazione dell’unità
AVVISO:
L’umidicatore p6-ha grado di protezione IP00. Assicurarsi che esso non sia
soggetto a gocciolamento d’acqua nel luogo di installazione.
Linstallazione dell’umidicatore in un ambiente privo di impianto di
scarico idrico richiede la presenza di dispositivi di sicurezza che in caso
di perdite d’acqua interrompano in modo sicuro l’adduzione d’acqua
all’umidicatore.
Usare solo ricambi originali.
Dopo ogni lavoro di riparazione, assicurarsi che personale qualicato
verichi il funzionamento sicuro dell’unità.
La connessione o l’installazione di componenti aggiuntivi è
permessa solo con il permesso scritto del costruttore.
AVVER N ATE Z
Non installare l’umidicatore sopra dispositivi elettrici come scatole di
fusibili, elettrodomestici, ecc. Nel caso di perdite d’acqua, questa può
danneggiare le apparecchiature elettriche sottostanti.
2.6 Impianto elettrico
AVVER N ATE Z Pericolo di scosse elettriche!
Tensione elettrica pericolosa.
Fare eseguire i lavori all’impianto elettrico solo a personale qualicato
(elettricista o tecnico con preparazione equivalente). Durante i lavori di
manutenzione o installazione l’apparecchio deve essere scollegato dalla
rete elettrica e deve essere assicurato contro il riavvio. La disconnessione
elettrica deve essere assicurata tramite una misurazione.
L’umidicatore può essere avviato solo quando il coperchio è chiuso.
Le perdite d’acqua possono causare correnti di dispersione. Osservare le
norme di sicurezza sui lavori con parti sottoposte a tensione elettrica.
Dopo l’installazione elettrica o i lavori di riparazione, vericare tutti i
dispositivi di sicurezza (ad esempio la resistenza di terra).
AVVISO
Utilizzare solo fusibili originali con l’amperaggio corretto. Controllare
regolarmente la parte elettrica dell’apparecchiatura. Riparare con
sollecitudine ogni danno come collegamenti allentati, cavi bruciacchiati
o isolamento elettrico difettoso.
La responsabilità per uninstallazione intrinsecamente sicura
dell’umidicatore spetta obbligatoriamente alla ditta che p6-ha eettuato
l’installazione.
2.7 Smaltimento dopo messa fuori servizio
AVVISO Il responsabile dell’impianto è responsabile dello smaltimento
dei componenti dell’apparecchio come previsto dalla legge. Vedere 1.2.
7
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
3. DESCRIZIONE GENERALE
3.1 humiSonic (UU01*)
L’umidificatore ad ultrasuoni è adatto ad una vasta varietà di applicazioni,
p.es. data center, camere climatiche, unità close control e conservazione
dei cibi per il controllo della rH%. È un dispositivo progettato per
essere integrato all’interno di ventilconvettori o fancoil, ma utilizzabile
anche in altre applicazioni. La produzione di acqua nebulizzata delle
unità è rispettivamente di 0,5 l/h (UU01F) e di 1 l/h (UU01G), rilasciata
direttamente in aria.
3.2 Denominazione/ Codici
Codice Descrizione
UU01FD Umidificatore a ultrasuoni compatto, 0.5 l/h, 230V - 1~
UU01F1 Umidificatore a ultrasuoni compatto, 0.5 l/h, 115V - 1~
UU01GD Umidificatore a ultrasuoni compatto, 1 l/h, 230V - 1~
UU01G1 Umidificatore a ultrasuoni compatto, 1 l/h, 115V - 1~
Tab. 3.a
3.3 Dimensioni e pesi
Modello con 1 trasduttore
piezolelettrico
Modello con 2 trasduttori
piezolelettrici
C
B
A
B
A
Fig. 3.a
Modello UU01F UU01G
dim. mm (“) A 121 (4,76) 185 (7,28)
B 125 (4,92) 125 (4,92)
C 221(8,70) 216 (8,50)
pesi kg (lb) imballato 3,9 ( 8,60) 5,5 (12,13)
vuoto 2,8 (6,17 ) 4,4 (9,7)
Tab. 3.b
3.4 Apertura dell’imballo
AVVISO: la caduta o una scossa possono danneggiare irreparabilmente i
componenti interni dell'umidificatore.
ƑControllare l’integrità dell'imballo alla consegna e notificare
immediatamente al trasportatore, per iscritto, ogni danno che possa
essere attribuito ad un trasporto incauto o improprio;
Ƒtrasportare l’umidificatore nel luogo di installazione prima di
rimuoverlo dall’imballo, afferrando il collo da sotto;
Ƒaprire la scatola di cartone, togliere i distanziali di materiale antiurto e
sfilare l’umidificatore;
Ƒl'unità deve essere sempre posta in un locale asciutto prima
dell'installazione.
3.5 Materiale a corredo
Verificare la presenza di:
Modello
230 V 115 V
1 trasformatore: primario a 230 V e
doppio secondario a 50 V e 24 V
1 trasformatore: primario a 115 V e
secondario a 50 V
-1 trasformatore: primario 115 V e
secondario a 24 V
Cablaggio
2 viti
Connettori elettrici
Raccordo a L (ingresso acqua alimentazione)
Manuale d'uso
Fig. 3.b
Fig. 3.c
AVVISO: in caso di modello a 230 V una coppia di cavi contrassegnati con
L e N rimane inutilizzata.
3.6 Etichetta identificativa
Gli umidificatori sono identificabili attraverso l’etichetta imballo e
l’etichetta identificativa.
Rev. 2.0
S. N .
A0 00 05***
Date
15-Jan-2019
Code
UU01
****
Fig. 3.d
AVVISO: la manomissione, l’asportazione, la mancanza delle etichette
di identificazione o quant’altro non permetta la sicura identificazione
del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e
manutenzione.
3.7 Posizionamento
L’accesso all’unità è consentito solo a personale specializzato;
posizionare l’umidificatore in piano orizzontale, osservando gli spazi
minimi 200 mm lateralmente per consentire le operazioni necessarie
di manutenzione;
collocare l’umidficatore in modo che possa consentire la distribuzione
dell’umidità e scaricare liberamente l’acqua;
posizionare il trasformatore in zona protetta da possibili perdite
d’acqua e comunque non sotto l’umidificatore.
8
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
3.8 Fissaggio
Istruzioni per il fissaggio:
1. praticare due fori (figura);
2. fissare la staffa di fissaggio mediante 2 viti M4x12 in dotazione,
controllando con una livella la posizione orizzontale;
92
Ø 3.50
Ø 3.50
(110)
>200 mm
Fig. 3.e
Fig. 3.f
3.9 Struttura
La figura mostra la struttura dell’umidificatore con 1 trasduttore
piezolettrico (0.5 l/h)
3
4
5
11
10
3
9
6
1
5
8
7
6
21
Fig. 3.g
Legenda
1 Uscita acqua nebulizzata 7 Scheda ausiliaria
2 LED segnalazione 8 Scheda principale
3 Ventilatore 9 Scheda driver trasduttore piezoelettrico
4 Serbatoio 10 Trasduttore piezoelettrico
5 Valvola scarico 11 Sensore livello (interno)
6 Valvola carico
3.10 Principio di funzionamento
Gli umidificatori Humisonic si basano sul principio della nebulizzazione
di acqua demineralizzata tramite tecnologia ad ultrasuoni. Il principio di
funzionamento dell’umidificatore si riassume di seguito:
carico acqua tramite apposita elettrovalvola di carico fino al
raggiungimento del livello richiesto dal galleggiante;
se previsto autotest (default), l’elettrovalvola di scarico si apre e svuota
il serbatoio (funzione prevista per pulire il serbatoio da eventuali residui/
sporcizia);
nuovo carico acqua fino al livello richiesto;
inizio nebulizzazione ad ultrasuoni (i ventilatori installati nell’umidificatore
permettono di espellere le particelle di umidità e di diffonderla
nell’ambiente circostante);
il reintegro d’acqua avviene su richiesta del galleggiante, dopo che
percepisce che il livello è sceso sotto il valore consigliato.
La tecnologia ad ultrasuoni è generata da una tensione in ingresso
che viene trasformata tramite circuito oscillante in un segnale ad alta
frequenza di 1,7 MHz. Il segnale viene trasmesso ad un trasduttore, con
la parte superiore a contatto con l’acqua, che si mette in vibrazione ad alta
frequenza. La superficie del trasduttore oscilla ad altissima velocità (1,7
milioni di volte al secondo), tale da impedire all’acqua di muoversi a causa
della sua inerzia di massa. Conseguentemente, si genera una colonna
d’acqua sopra i trasduttori. Durante l’ampiezza negativa del trasduttore, si
crea un vuoto improvviso, non colmato dall’acqua impossibilitata a seguire
i movimenti del trasduttore, troppo elevati. La cavità così creatasi permette
la produzione di bollicine che vengono spinte sul bordo della colonna
d’acqua durante la fase di ampiezza positiva, entrando così in collisione.
Durante questo processo, particelle finissime d’acqua vengono atomizzate
sul bordo della colonna d’acqua. A causa delle onde sonore, si producono,
direttamente sotto la superficie dell’acqua, onde incrociate, al cui centro
si separano piccolissime gocce d’acqua, con la conseguente formazione
di una sottile vaporizzazione, immediatamente assorbita dal flusso d’aria.
After switching on
Transducer
Negative amplitude
Vacum
Transducer
Positive amplitude
Transducer
Fig. 3.h
9
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
4. COLLEGAMENTI IDRAULICI
AVVERTENZA: prima di procedere con i collegamenti
idraulici assicurarsi che l’umidificatore non sia collegato alla rete
elettrica.
61
90
44,5
G 1/8' F

10
Fig. 4.a
(vista da sotto)
water drain
water inlet
Fig. 4.b
AVVISO: l'acqua di scarico deve poter fluire liberamente.
Collegamenti idraulici (parti non incluse):
AVVISO: per il mercato australiano e per soddisfare i requisiti Watermark,
una doppia valvola di ritegno approvata Watermark deve essere installata
in alimentazione all’umidificatore quando è connesso alla rete acqua
potabile. Se invece l’umidificatore dovesse essere alimentato con
acqua trattata da un impianto a osmosi inversa Carel connesso alla rete
acqua potabile, la doppia valvola di ritegno deve essere installata in
alimentazione al sistema a osmosi inversa.
FillDrain
Ƒ 1. Installare una valvola manuale di intercettazione a monte
dell’impianto (per poter assicurare l’interruzione dell’acqua di
alimentazione);
Ƒ 2. collegare l’umidificatore all’acqua di alimentazione utilizzando
un tubo flessibile di diametro esterno di 8 mm e interno di 6
mm (con il prodotto è fornito un raccordo a gomito a innesto
rapido);
Ƒ 3. installare un filtro meccanico (< 60 μm) - non incluso - per
trattenere eventuali impurità solide (da collegare a valle del
rubinetto);
Ƒ 4allacciare un tratto di tubo per il drenaggio con un diametro
interno minimo di 6 mm;
Ƒ 5predisporre un imbuto per garantire l’ interruzione di continui
nella tubatura di drenaggio;
Ƒ 6collegare un sifone per evitare ritorno di odori.
AVVISO: Ad installazione ultimata spurgare la tubazione di alimentazione
per circa 30 minuti convogliando l’acqua direttamente nello scarico
senza introdurla nell’umidificatore. Ciò per eliminare eventuali scorie e
sostanze di lavorazione, che potrebbero intasare la valvola di carico.
4.1 Acqua di alimentazione
L’umidificatore ad ultrasuoni funziona con acqua demineralizzata.
Qualora si dovesse utilizzare acqua normale questa diminuirà la vita
dei trasduttori, in particolare l’intervallo di manutenzione per pulizia o
sostituzione dei trasduttori è tanto più breve quanto più l’acqua contiene
sali minerali superiori a quanto consigliato in tabella "Caratteristiche
tecniche" acqua d’alimentazione. Nel caso di utilizzo di acqua di rete, è
possibile una riduzione della produzione di umididovuta ai sali e alle
impurità presenti.
Condizioni di utilizzo:
acqua demineralizzata con caratteristiche indicate in tabella
"Caratteristiche tecniche";
pressione compresa tra 0.1 e 0.6 MPa (14.5 e 87 PSI), temperatura
compresa tra 1 e 40 °C (33.8 e 104 °F) , la connessione è di tipo G1/8 F
(vedere tabella "Caratteristiche tecniche");
assenza di composti organici.
PERICOLO:
non aggiungere sostanze disinfettanti o composti anticorrosivi
nell’acqua, poiché potenzialmente irritanti;
è assolutamente vietato l’uso d’acqua di pozzo, industriale oppure
prelevata da circuiti di raffreddamento e, in generale, di acqua
potenzialmente inquinata (chimicamente o batteriologicamente).
Attraverso l’acqua contaminata possono arrivare nell’aria respirabile
batteri e virus e causare gravi malattie.
4.2 Acqua di scarico
Non è tossica e può essere scaricata nel sistema di raccolta delle acque
bianche, come definito dalla direttiva 91/271/CEE concernente il
trattamento delle acque reflue urbane.
10
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
5. DISTRIBUZIONE DELLACQUA NEBULIZZATA
5.1 Distributore acqua nebulizzata
AVVISO: il tubo per l’uscita dell’acqua nebulizzata, il distributore, il
convogliatore per il ventilatore, la connessione a gomito e il diffusore non
sono forniti con l’umidificatore.
Codice Lunghezza (mm)
UUKDP02500 250
UUKDP05300 530
UUKDP06100 610
UUKDP08500 850
Raccomandazioni:
l’uscita umidità dall’umidificatore p10-ha Øext 40mm;
assicurare una superficie di passaggio di acqua nebulizzata di area
equivalente a 1100mm2 (es. 22 fori di diametro 8 mm);
qualora il cliente abbia la necessità di realizzare un distributore con
lunghezza diversa, è importante che rispetti una lunghezza massima
di 1m. Per esigenze di lunghezze maggiori, si consiglia di contattare il
servizio assistenza Carel;
assicurare una pendenza al distributore (almeno 2°) in modo che la
condensa ricada all’interno dell’ umidificatore o un sistema di scarico
della condensa stessa;
assicurarsi di evitare perdite di condensa dal distributore di vapore;
posizionare il distributore in modo che l’aria in uscita non intercetti
oggetti (distanza minima 10cm);
l’aggiunta di curve e strozzature può causare condensa e diminuire la
quantità di umidità immessa;
evitare sollecitazioni che comportano stress meccanico sul codolo di
uscita umidità.
Fig. 5.a
Fig. 5.b
5.2 Accessori
Convogliatore per ventilatore
Fig. 5.c
Il convogliatore UUKCY00000 può essere installato sulla parte superiore
del ventilatore (rimuovendo la griglia di protezione) in modo da prelevare
l’aria da un posto diverso da quello dove è installato l’humiSonic.
Connessione a L
Fig. 5.d
La connessione a gomito UUKHS00000 può essere installata sul coperchio
e/o sul convogliatore per il ventilatore in modo da ridurre l’altezza
complessiva ocupata dal prodotto.
Diffusore
Fig. 5.e
Il diffusore UUKDF00000 può essere installato sul coperchio in modo da
diffondere l’acqua atomizzata direttamente in ambiente.
Filtro 50 micron
Fig. 5.f
È disponibile il filtro UUKFL00000 da inserire all’ingresso del ventilatore,
utilizzando il convogliatore (con o senza la connessione a L). Il filtro
viene fornito smontato (con tappo non inserito) perché da una parte
è possibile montarlo sul convogliatore, dal lato opposto sul gomito (si
monta con una leggera interferenza). Una volta montato, inserire il tappo
a pressione. È necessario pulire il filtro (con aria compressa o acqua
corrente) periodicamente: l’intervallo di tempo dipende dalle condizioni
dell’ambiente in cui viene installato il sistema.
Caratteristiche filtro: 50 micron, H=13 cm, D=5 cm.
Tubo flessibile (cod. UUKPE00100)
11
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
5.3 Esempi di installazione
Installazione in fan-coil
Fig. 5.g
Installazione in condotta
AIR
Fig. 5.h
Connettere l’ingresso della ventola dell’humiSonic con la condotta,
in una posizione compresa tra il ventilatore generale e la connessione
realizzata per l’uscita dell’acqua nebulizzata in condotta. Carel può
fornire il convogliatore (cod. UUKCY00000) per realizzare le connessioni
tra ventola, condotta e tubo flessibile (cod. UUKPE00100). È consigliato
minimizzare le lunghezze (max 1.2m a tratto) e le curve del tubo flessibile
in modo tale da ridurre le perdite di carico. Se nell’installazione viene
utilizzato il sistema di distribuzione UUKDP0**00, ruotare il tubo finchè i
fori sono nella direzione del flusso d’aria (figura).
Fig. 5.i
AVVISO: l’attacco dei tubi flessibili relativi all’ingresso dell’aria
nell’humiSonic e alla mandata dell’acqua nebulizzata in condotta deve
essere posizionato in modo da evitare differenze di pressioni. Un eccessivo
squilibrio delle pressioni potrebbe causare un malfunzionamento
del sistema, inibendo la produzione. È preferibile installare il sistema
(humiSonic + distribuzione) in aspirazione, facendo attenzione a
garantire uno spazio sufficiente per l’assorbimento. In alternativa, se ciò
non è possibile, l’installazione suggerita è vicino alla fine della condotta,
in prossimità della griglia di uscita (lontano dal ventilatore in modo da
non avere pressione troppo elevata).
No siphon
Fig. 5.j
12
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
6.2 Collegamenti elettrici interni
1. Collegare i fili del connettore C alle valvole di carico (Fill) e scarico
(Drain);
2. Connettere i cavi di alimentazione e controllo alla/e schede driver
posizionate sotto il serbatoio secondo lo schema elettrico e la
serigrafia presente sui cavi (foto).
48(1)-[6] 48(2)-[7]
48(1)+[2]
48(2)+[3]
Fig. 6.c
6.3 Alimentazione elettrica
Verificare che la tensione d’alimentazione dell’apparecchio corrisponda
al valore indicato nei dati di targa
Collegare l'uscita del trasformatore a 50 Vac ai morsetti 1 e 5 del
connettore B;
Collegare l'uscita del trasformatore a 24 Vac ai morsetti del connettore A;
Collegare il cavo di alimentazione in ingresso al trasformatore alla
rete elettrica. La linea d’alimentazione dell’umidificatore deve essere
provvista di interruttore sezionatore.
AVVISO: per evitare interferenze indesiderate, si consiglia di mantenere i
cavi d’alimentazione distanti da quelli di segnale provenienti dalle sonde.
L’umidificatore una volta collegato elettricamente e idraulicamente è
pronto per l’uso.
6. COLLEGAMENTI ELETTRICI
AVVERTENZA: pericolo di scossa elettrica. Prima di eseguire i
collegamenti elettrici l'apparecchio deve essere scollegato dalla rete
elettrica e deve essere assicurato contro il riavvio. La disconnessione
elettrica deve essere assicurata tramite una misurazione.
AVVISO: il corretto cablaggio dell’umidificatore ad ultrasuoni è
demandato all’installatore finale secondo quanto richiesto dalla
normativa vigente CEI EN 60335-1.
6.1 Predisposizioni elettriche
Scheda principale
Fig. 6.a
Legenda
AIngresso alimentazione elettrica alla scheda dal trasformatore a 24V
BCavi alimentazione e controllo driver ;
Ingresso alimentazione elettrica alla scheda dal trasformatore a 50V
Ccavo alimentazione valvole (SX scarico / DX Carico)
DDip switch configurazione
EIngresso TAM (cod. UUKTA00000, opzionale) per rilevazione corrente
sul neutro del ventilatore esterno
F(non usato per questa appilcazione)
GConnessione sonda di temperatura e umidità TH (seriale digitale di
tipo IIC, cod: HYHU000000) opzionale.
M14 ON/OFF remoto (M14.1-M14.2)
M11 Seriale RS4845 (M11)
M15 - Relè allarme NO (M15.1-M15.2)
- Uscita 30 Vdc (24Vac raddrizzati , max. 3W) (M15.3-M15.4)
NCollegamento scheda ausiliaria
Collegamenti elettrici
G DN
G DN
+ 1V2
F
L v l e e ow
swit hc
Fan
+ G DN
P z l c cie oe e tri
transducer
P loo
D vri er
D
D vri er
C lontro
board
Drain
valve
Fill
valve
LEVEL FLOW SWITCH
FAN
H GH LEV.I
LOW LEV.
23 a0 V c
50 Vac
LN
24 a V c
LN
LN
24 aV c
D vri ers
CAB
123 4
567 8
{
50V caF lliDrain
Fig. 6.b
13
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
6.4 Configurazione dip-switch
2364 75
18
ON
Fig. 6.d
1. Comunicazione;
OFF: Seriale 485 Carel/Modbus, ON: tLan
2-3 Indirizzo tLan (se 1 è ON)
OFF/OFF - -
OFF/ON indirizzo 1
ON/OFF indirizzo 2
ON/ON indirizzo 3
4Baud rate Seriale 485 / tLan
OFF 19200
ON 9600
5-6 Setpoint umidità
OFF/OFF 50 %rH
OFF/ON 30 %rH
ON/OFF 40 %rH
ON/ON 60 %rH
7TAM
OFF disabilitata
ON abilitata
8Gestione produzione trasduttori (solo per versione con 2 trasduttori
piezoelettrici)
OFF --> gestione in parallelo (modularità di tutti e 2)
ON --> se la produzione richiesta è inferiore al 50%, funziona solo un
trasduttore alla volta, in modo alternato Tab. 6.a
6.5 Collegamenti scheda principale
A seconda del tipo di segnale utilizzato è possibile ottenere diversi tipi di
abilitazione e/o gestione della produzione di acqua nebulizzata.
UMIDOSTATO O CONTATTO REMOTO (azione ON/OFF)
L’avvio alla produzione si ottiene chiudendo il morsetto M14. È possibile
collegare a M14 un interruttore, un umidostato o un controllore (Contatto
pulito, max 5Vdc aperto, max 7 mA chiuso).
SONDA DI TEMPERATURA E UMIDITA TH (Opzionale)
Se al morsetto G viene connessa la sonda di di temperatura e umidità TH
la produzione di acqua nebulizzata viene avviata se:
il contatto M14 è chiuso;
in modalità regolazione di umidità (A0=3), il valore di umidità rilevata dalla
sonda è inferiore al setpoint (preimpostato al 50%rH e modificabile
tramite dip switch 5-6, o tramite display;
in modalità regolazione di temperatura di rugiada (A0=4), il valore di
temperatura di rugiada calcolato a partire da temperatura e umidità
rilevate dalla sonda è inferiore al set point (preimpostato a 10°C/50°F e
modificabile tramite display opzionale).
Re otem
ON OFF/
M 14
+ GND
Fig. 6.e
COLLEGAMENTO SERIALE 485
Protocollo Carel/Modbus
R 48S 5
R /X+ TX+
G DN
M 11
R -/ -X TX
Fig. 6.f
AVVISO: per le connessioni RS485 in ambito domestico (CEI EN 55014-1)
e residenziale (CEI EN 61000-6-3) utilizzare cavo schermato (con schermo
connesso a PE sia dal lato terminale che dal lato controllo) con lunghezza
max specificata dal protocollo EIA RS-485 equivalente allo standard Europeo
CCITT V11, utilizzando cavo bipolare schermato AWG26 a coppia incrociata;
l’ impedenza d’ingresso dello stadio 485 è di 1/8 unit-load (96 kOhm).
Con questa configurazione si possono collegare fino ad un max di 256
dispositivi con montaggio in canalina separata da cavi di potenza.
RELE’ ALLARME
Predisposizione per la segnalazione a distanza della presenza di uno o
più allarmi.
A ar re al m l y
NO
CO ONMM
M 15
Fig. 6.g
ALIMENTAZIONE RELE ALLARME
Effettuando i collegamenti di figura, sarà possibile pilotare direttamente
una lampadina o la bobina di un relè ausiliario.
30Vdc ( 24Vac raddrizzati), 3W max.
+24 V
GND
Alarm signal
(max 3W)
M 15
Fig. 6.h
AVVISO: in ambito industriale (CEI EN61000-6-2) i cavi di segnale che
escono dalla macchina non devono superare i 10 m (33 ft) (1) di lunghezza:
l’ingresso digitale ON/OFF remoto (morsetti M14.1...M14.2) e del cavo
schermato per la comunicazione RS485.
14
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
6.6 Collegamenti scheda ausiliaria (opz.)
J17J8
1 2 1 2 3 4 5
M9
M10
+ N 21 dc GDV
Fig. 6.i
J8 Connessione terminale tLan (opzionale) con alimentazione 30 Vdc
(24Vac raddrizzati)
M9 Connettore seriale tLan AUX
M10 M10.1 - + segnale di comando proporzionale/sonda/umidost.
M10.2 - GND riferimento segnale
M10.3 - +21Vdc per alimentazione sonde attive
M10.4 - N.U.
M10.5 - N.U.
J17 Ingresso aux - N.U.
La scheda ausiliaria prevede i seguenti collegamenti:
REGOLAZIONE DI TIPO ON/OFF (umidostato o contatto remoto)
ponticellare il morsetto M14.1 e M14.2 (abilitazione) sulla scheda base;
collegare i morsetti M10.1 e M10.2 ad un umidostato o contatto
remoto (contatto pulito)
Impostare il parametro A0 = 0 per abilitare l’azione On/Off (vedere cap.
"Parametri di configurazione").
REGOLATORE PROPORZIONALE ESTERNO (azione modulante)
ponticellare il morsetto M14.1 e M14.2 (abilitazione) sulla scheda base;
collegare i morsetti M10.1 e M10.2 (richiesta di produzione) ad un
regolatore esterno;
impostare parametro A0=1 per abilitare l’azione modulante (vedere
cap. "Parametri di configurazione").
ed il parametro A2 a seconda del segnale scelto (0...10V, 2...10V, 0...20,
4...20mA) (vedere cap. "Parametri di configurazione").
REGOLAZIONE CON SONDA AMBIENTE CAREL
ponticellare il morsetto M14.1 e M14.2 (abilitazione) sulla scheda base;
collegare la sonda ai morsetti M10.1, M10.2. Il morsetto di alimentazione
M10.3 pessere connesso con cavo di lunghezza massima di 2 m (6,6
ft); per lunghezze maggiori utilizzare una alimentazione esterna con
massa elettricamente connessa alla massa del controllo.
impostare parametro A0=2 per abilitare la regolazione sonda (vedere
cap. "Parametri di configurazione") ed il parametro A2 a seconda del
segnale scelto (0...10V, 2...10V, 0...20, 4...20mA) (vedere cap. "Parametri
di configurazione").
Fig. 6.j
Se si utilizzano sonde diverse da quelle CAREL indicate, verificare:
segnale in tensione 0…10 Vdc, 2…10 Vdc, morsetto M10.1 (GND: M10.2);
segnale in corrente: 4…20, 0…20 mA, morsetto M10.1 (GND: M10.2).
ABILITAZIONE SONDA TH (opzionale) COME LIMITE DI UMIDITA’/
TEMPERATURA DI RUGIADA
Nelle modalità di regolazione A0=0, A0=1, A0=2, è possibile abilitare
la sonda di temperatura e umidità TH opzionale come sonda limite di
umidità o sonda limite di temperatura di rugiada tramite impostazione
del parametro bH=1 o bH=2 rispettivamente. Set point limite e rispettiva
banda proporzionale sono i parametri SL e bL.
Verifiche finali
Le seguenti condizioni soddisfano un corretto collegamento elettrico:
Ƒla tensione di rete dell’umidificatore corrisponde alla tensione di
targa;
Ƒè stato installato un sezionatore di linea per poter interrompere la
tensione all’umidificatore;
Ƒi morsetti M14.1, M14.2 sono ponticellati o collegati ad un contatto di
abilitazione al funzionamento;
Ƒse l’umidificatore è pilotato da un regolatore esterno (scheda
ausiliaria), la massa del segnale è collegata elettricamente alla massa
del controllo.
15
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
7.5 Reset Contaore serbatoio
Avviso: l'operazione deve essere eseguita solo da personale autorizzato.
L’umidificatore è dotato di un contaore che viene incrementato durante
il funzionamento. Allo scadere di un numero di ore preimpostato (5000)
viene emessa una segnalazione per indicare che è consigliato effettuare
la manutenzione del serbatoio e la verifica del funziamento dei trasduttori
piezoelettrici (vedere cap. “Manutenzione e parti di ricambio e Allarmi”).
Se il terminale display è connesso all'umidificatore, azzerare il contaore da
terminale come descritto al par. "Reset contaore da display". Altrimenti, se
il terminale non è disponibile, il contaore può essere azzerato accedendo
alla scheda elettronica di controllo.
AVVE ZRTEN A: pericolo di scossa elettrica. Prima di eseguire i
collegamenti elettrici l’apparecchio deve essere scollegato dalla rete
elettrica. La disconnessione elettrica deve essere assicurata tramite una
misurazione.
Per resettare tale contaore, in qualunque momento, è necessario
effettuare le seguenti operazioni:
Spegnere l’umidificatore
Attendere il completo svuotamento del serbatoio
Chiudere il rubinetto di alimentazione dell’acqua
Rimuovere il serbatoio facendo attenzione a scollegare il connettore di
alimentazione alla scheda driver dei trasduttori piezoelettrici
Aprire il contatto On/Off
Accendere l’umidificatore SENZA SERBATOIO. Il led arancio, osservando
la guida luce dall'alto, lampegge
Chiudere il contatto On/Off, il led di segnalazione arancio reste
acceso fisso
Spegnere l’umidificatore
Rimontare il serbatoio, riposizionare il connettore della scheda driver
dei trasduttori piezoelettrici e aprire il rubinetto di alimentazione
dell’acqua
Accendere l’umidificatore
7.6 Lavaggio automatico
L’umidificatore effettua automaticamente un ciclo di lavaggio ogni
periodo di tempo, durante il quale viene prodotta acqua nebulizzata,
impostato dal parametro b1 (default 60 minuti, tramite il parametro b0 è
possibile convertire tale parametro in ore, vedere tabella parametro b0).
Il ciclo di lavaggio consiste in uno scarico completo, in una fase durante la
quale carico e scarico vengono attivati contemporaneamente (default
1 minuto, parametro b3) per permettere il defluire di eventuali residui
presenti nel serbatoio, di un carico completo e infine di uno scarico
completo. Durante questa fase la produzione di acqua nebulizzata è
interrotta.
7.7 Lavaggio per inattività
Se l’umidificatore rimane inattivo (acceso ma in standby) per un lungo
periodo (parametro b2, default 24 ore) eettuerà un lavaggio, come
descritto nel paragrafo precedente. Questo per ripulire il serbatoio da
eventuali residui (es. polvere) che si possono essere formati nel periodo
d’inattività. Tramite il parametro b0 è possibile modificare l’istante in cui
questo lavaggio è effettuato. Per default, il lavaggio avviene allo scadere
delle 24 ore (continuative) di inattività, mentre l’umidificatore è ancora in
standby. Questo perc, normalmente, l’umidificatore è associato a un
sistema di alimentazione a osmosi inversa, che richiede un uso frequente
per evitare malfunzionamenti. Tramite b0 (vedere tabella parametro b0,
Osmosi) è possibile fare in modo che il lavaggio avvenga al primo riavvio
successivo alle ore d’inattività continue, impostate da b2.
7. AVVIO, INTERFACCIA UTENTE E FUNZIONI BASE
Prima di avviare l’umidificatore verificare:
Ƒcollegamenti idraulici: in caso di perdite d’acqua non avviare
l’umidificatore prima di aver ripristinato i collegamenti;
Ƒdistribuzione del vapore: collegamenti elettrici.
7.1 Avvio
Vedere il cap. "Collegamenti elettrici".
1 L’umidificatore, una volta alimentato e con il consenso abilitato
(on/o remoto/umidostato, morsetto M14, ON/OFF da terminale
utente; ON/OFF da seriale), è pronto all’uso.
2 Se non è presente nessun altro collegamento esterno l’umidificatore
entre in funzione, il funzionamento verrà interrotto solo se il
consenso (M14) si interromperà.
3 Se la sonda di temperatura e umidità TH (opzionale) è collegata al
morsetto G (fig. 4.a) l’umidificatore entrerà in funzione fino a quando
verrà raggiunto il setpoint di umidità (preimpostato al 50%rH) o il
set point di temperatura di rugiada (preimpostato a 10°C/50°F),
a seconda della modalità di regolazione impostata. Vedere cap.
"Principi di funzionamento".
4 Se al morsetto E è collegata la TAM (opzionale) ed è abilitata (dip
switch 7), l’umidificatore entrerà in funzione solo se viene rilevata
corrente nel cavo di neutro del ventilatore del fancoil. Il cavo deve
essere fatto passare all’interno della TAM. In questo modo la produ-
zione di acqua nebulizzata avverrà solo con il ventilatore in funzione.
7.2 Spegnimento/Stand by
1 Per spegnere l’umidificatore togliere tensione
2 Se collegato all'alimentazione, l’umidificatore va in standby se:
il contatto ON/OFF remoto è aperto;
è presente la sonda TH e viene raggiunto il set point umidità /
temperatura di rugiada
corrente nulla letta dalla TAM (se presente e abilitata)
il contatto ON/OFF è aperto/ o disabilitazione da seriale a 0
(vedere cap. "Controllo dell'umidificatore via rete") /oppure
disabilitazione da tastiera
in presenza di segnale modulante (scheda opzionale) e richiesta
nulla.
Con l’umidificatore posto in stand by, il serbatoio si svuota
automaticamente. In caso di stand by il ventilatore resta acceso per 5 min.
7.3 Autotest
Lumidificatore, ad ogni primo avvio (da spento), se abilitato ed è presente
richiesta di umidità, effettua un ciclo di test. Viene eseguito un carico
completo e uno scarico completo durante i quali viene monitorato il
sensore di livello, se tale test va a buon fine la produzione di vapore viene
correttamente avviata. In caso di errori la produzione viene inibita (vedere
tabella allarmi).
7.4 Segnalazione LED
Osservando l’umidificatore dall’alto è visibile una luce di segnalazione
indicante lo stato dell’umidificatore:
VERDE Descrizione
Fisso Nebulizzazione in corso
Lampeggio Lento* Unità disabilitata
Lampeggio Lento
Dimmerato
Setpoint Raggiunto
Lampeggio Rapido** Stato transitorio con nebulizzazione temporane-
amente in pausa (es. autotest, lavaggio)
*Lampeggio Lento: 1s ON e 1s OFF
** Lampeggio Rapido: 0.2s ON e 0.2s OFF
Il led rosso p15-ha il significato di allarme presente.
Per la tabella allarmi consultare il relativo capitolo.
16
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
8. TERMINALE LCDOPZIONALE
8.1 Terminale display remoto (UUKDI00000)
esc
Fig. 8.a
Il terminale LCD è opzionale ed
utilizzabile solo se è presente la
scheda ausiliaria, (UUKAX00000
opzionale, g integrata nei modelli
UU01**A**1). Il terminale visualizza
lo stato dell’umidificatore e può
essere utilizzato per personalizzarne
il funzionamento tramite parametri
modificabili.
COLLEGAMENTO:
es c
1
2
3
Fig. 8.b
Legenda:
1cavo telefonico a 6 vie
cod. S90CONN000 o
equivalente con lunghez-
za max 2 m (6,6 ft)
2terminale display remoto
3Scheda ausiliaria
Collegamento remoto del terminale fino a 200 m
humi onicS
A
J14
1 2 3 1 2 3
J15
B
C
SC
A
J14
1 2 3 1 2 3
J15
B
C
SC
5
esc
1
2
3
4
3
2
6
Fig. 8.c
Legenda:
1 cavo telefonico (fino a 0,8 m di distanza);
2 scheda CAREL TCONN6J000;
3 pin strip J14 e J15 in posizione 1-2 (alimentazione elettrica disponibile
sui connettori telefonici A, B e C e a vite SC);
4cavo AWG20-22 schermato a 3 coppie ritorte per spostare il termina-
le display fino a 200m. Collegamento con la scheda TCONN6J00:
morsetto SC funzione morsetto SC funzione
0 TERRA (calza) 4 RX/TX+
1 +VRL 5 GND
2 GND 6 +VRL
3 RX/TX-
5 terminale display remoto
6 scheda ausiliaria
8.2 Significato simboli
Alimentazione (LED verde)
Umidificatore in funzionamento (LED giallo)
Fisso: produzione di umidità in corso
Lampeggiante: stato transitorio con nebulizzazione
temporaneamente in pausa
Allarme (LED rosso) - All’attivazione di un allarme: led lampeggiante
e buzzer attivo. Se allarme attivo premendo ESC il buzzer si spegne
e il LED diventa fisso, una ulteriore pressione del tasto ESC resetta
gli allarmi (vedere cap. Allarmi)
Tempo in secondi
Contaore
Produzione percentuale umidità rispetto alla capacità nominale
Modifica in corso dei parametri (setup parametri)
Richiesta di manutenzione (allarme in corso)
Acceso fisso: ventilatore umidificatore attivo.
Lampeggiante: ventilatore acceso durante fase di spegnimento
3 digit, dopo il 999 il display visualizza per indicare 1000
(vengono visualizzate tre cifre con un punto in alto tra la prima e
la seconda cifra).
produzione di umidità in corso
riempimento del serbatoio in corso
presenza acqua nel serbatoio
scarico acqua dal serbatoio in corso (raffigurato anche quando
l’unità è in stand-by percla valvola di scarico è normalmente
aperta)
Tab. 8.a
8.3 Tastiera
Tasto Funzione
ritorno alla visualizzazione precedente
UP da maschera principale: visualizzazione dei valori dell’umidifi-
cazione, vedere paragrafo successivo
dalla lista dei parametri: navigazione in senso circolare dei pa-
rametri e modifica dei valori dei parametri
DOWN da maschera principale: visualiz. dei valori dell’umidificazione
dalla lista dei parametri: navigazione in senso circolare dei pa-
rametri e modifica dei valori dei parametri
ENTER
(PRG)
per 2 secondi: accesso alla lista parametri
all’interno della lista dei parametri: funzione di selezione e con-
ferma (come il tasto enter delle tastiere del computer)
drain
drenaggio forzato: premere contemporan. UP e DOWN
Tab. 8.b
8.4 Visualizzazione principale
Il display dell’umidificatore visualizza normalmente lo stato del segnale
di comando. Se segnale ingresso ON/OFF o proporzionale (A0=0, A0=1,
A0=3 e sonda Th sconnessa):
visualizzazione segnale ingresso;
contaore serbatoio (h);
regolazione produzione massima vapore (parametro P0) (*);
isteresi di regolazione (parametro P1, solo se regolazione proporzionale
A0=1) (*);
stato umidificatore (Enb = abilitato): premendo ENTER si disabilita
l’umidificatore e compare dIS in maschera principale.
Se segnale ingresso sonda umidità (A0=2, A0=3 e sonda TH connessa) o
regolazione della temperatura di rugiada (A0=4):
visualizzazione lettura sonda umidità;
contaore serbatoio (h);
regolazione produzione massima vapore (parametro P0) (*);
banda proporzionale (parametro bP)(*);
Setpoint umidità / temperatura di rugiada /temperatura di rugiada
(parametro SP)(*).
stato umidificatore (Enb = abilitato), premendo ENTER si disabilita
l’umidificatore e compare dIS in maschera principale.
Leventuale abilitazione della sonda TH come limite di umidi (bH=1)
o come limite di temperatura di rugiada (bH=2) nelle modalità di
regolazione A0=0, A0=1, A0=2 comporta l’aggiunta in maschera
principale dei parametri:
setpoint limite umidità / temperatura di rugiada (parametro SL)(*);
banda proporzionale limite (parametro bL)(*)
Attraverso il parametro C0 (vedere cap. "Parametri di configurazione")
è possibile cambiare il valore della visualizzazione di base (default:
visualizzazione segnale ingresso).
Disabilitazioni possibili:
da remoto (contatto ON-OFF aperto), il display visualizza “C - -”
alternativamente alla schermata principale;
tramite display premendo ENTER in corrispondenza di Enb, il display
visualizzedIS (per abilitare nuovamente, premere ENTER), nel caso
di rete Main/slave questa disabilitazione p16-ha effetto solo sul singolo
umidificatore;
da display (pressione tasto Esc per 5 s), il display visualizza “t - -”
alternativamente alla schermata principale, nel caso di rete Main/slave
questa disabilitazione p16-ha effetto su tutti gli umidificatori in rete, per
ripristinare l'ON premere il tasto ESC per 5 s finchè scompare t - -;
da supervisore (RS 485 Carel/Modbus) il display visualizza “S - -”
alternativamente alla schermata principale.
17
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
Se ci sono più disabilitazioni allo stesso tempo, le visualizzazioni si
alternano ciclicamente con la schermata principale.
Se il display visualizza “--- è presente un errore di comunicazione tra
display e umidificatore: controllare il cavo di collegamento. Se il problema
persiste, contattare l’assistenza.
(*) Per modificare il parametro visualizzato premere:
ENTER (display: );
UP o DOWN per modif. il valore
ENTER per confermare il nuovo valore.
Premere ESC per tornare alla maschera principale. E’ possibile accedere
ai parametri anche dalla lista dei parametri (vedere cap. "Parametri di
configurazione").
8.5 Visualizzazione release Software
1. all’accensione della macchina a display appare “rel. x.y” (p. es., rel. 1.2);
2. durante il funzionamento:
a) a display: da maschera principale premere contemporaneamente
ESC e UP: appare la release software;
b) via rete per mezzo della variabile intera 81. Es. formato “## = #.#
(p.es., 12 = release 1.2)”
8.6 Accesso e modifica parametri
I parametri di configurazione permettono di impostare e controllare le
funzioni e lo stato dell’umidificatore. Dalla maschera principale premere:
ENTER per 2 secondi,
inserire la password 77 con i tasti UP o DOWN,
ENTER per confermare ed accedere alla lista dei parametri,
UP o DOWN per scorrere la lista circolare,
ENTER per selezionare un parametro (display: ‘set’),
UP per modificare (aumentando) il valore del parametro. Per uno
scorrimento più veloce aggiungere la pressione di DOWN,
DOWN per modificare (diminuendo) il valore del parametro. Per uno
scorrimento più veloce aggiungere la pressione di UP,
ENTER per memorizzare il nuovo valore e tornare alla lista parametri o
ESC per tornare a tale lista senza memorizzare il valore,
Premere ESC per tornare alla maschera principale.
8.7 Parametri: richiamo valori di fabbrica
Dalla maschera principale vi è la possibilità di richiamare in ogni momento
i valori di fabbrica dei parametri. Dalla maschera principale premere:
ENTER per 2 secondi,
inserire la password 50 con i tasti UP o DOWN e premere ENTER,
Compare la scritta dFt, premere ENTER e dFt diventa lampeggiante:
per richiamare i valori di fabbrica premere nuovamente ENTER , oppure
ESC per uscire.
Se non vengono premuti tasti per 30 secondi la visualizzazione si riporta
alla maschera principale senza alcun richiamo.
8.8 Reset contaore da display
Contaore contenitore:
Accedere al parametro d3’ (vedere cap. "Parametri di configurazione")
premere UP e DOWN per 5 secondi
Quando il reset è completato compare ‘res sul display.
Contaore interno trasduttori piezoelettrici:
Accedere al parametro d6’
premere UP e DOWN per 5 secondi
Quando il reset è completato compare ‘res sul display (d6 torna a valere
AF = 9999 default).
18
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
9. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
9.1 Nebulizzazione a ultrasuoni
Gli umidificatori ad ultrasuoni nebulizzano l’acqua mediante la
propagazione di onda generata da un trasduttore piezoelettrico verso
la superfice dell’acqua. Sul pelo libero dell’acqua si p18-ha la formazione di
gocce d’acqua e le più piccole vengono asportate mediante dell’aria
forzata. La quantità di acqua nebulizzata dipende dal livello dell’acqua,
dalla temperatura dell’acqua e dalla distribuzione in aria. Il livello
dell’acqua è mantenuto costante mediante l’ultilizzo di valvole di carico
e scarico e di un sensore di livello. Si raccomanda di utilizzare acqua
demineralizzata: qualora si utilizzasse acqua di rete, i sali che si depositano
nel tempo sono causa della progressiva incrostazione del trasduttore
piezoelettrico, compromettendo la nebulizzazione. Per evitare un
eccessivo accumulo di calcare, l’umidificatore periodicamente scarica e
sostituisce automaticamente l’acqua contenuta (lavaggio periodico).
9.2 Principi di regolazione
L umidificatore può essere controllato dai seguenti segnali:
ON/OFF remoto;
TAM (si imposta su dipswicth);
Segnale proporzionale esterno (solo con scheda ausiliaria);
Sonda umidità;
Sonda integrata di temperatura e umidità per regolazione della
temperatura di rugiada;
Seriale.
Regolazione ON/OFF
L’azione, di tipo “tutto o niente, è attivata da un contatto esterno che
determina il set point ed il differenziale di regolazione. Il contatto esterno
può essere un umidostato, che a seconda dello stato determina il
funzionamento dell’umidificatore:
contatto chiuso: l’umidificatore produce acqua nebulizzata, se il
contatto di ON/OFF remoto è chiuso;
contatto aperto: la produzione di acqua nebulizzata termina.
Regolazione proporzionale (solo con scheda ausiliaria)
La produzione di vapore è proporzionale al valore di un segnaleY
proveniente da un dispositivo esterno. Il tipo di segnale è selezionabile
tra i seguenti: 0...10 Vdc, 2...10 Vdc, 0...20 mA, 4...20 mA
La produzione massima dell’umidificatore, corrispondente al valore
massimo del segnale esterno, può essere programmata tra Pn (default
10%) e 100% del valore nominale dell’umidificatore (parametro P0).
La produzione min. p18-ha isteresi di attivazione data dal valore P1 (default 2%
dell’intera escursione della banda proporzionale del segnale esterno Y”).
ONOFF
P1P1
P0
Pn
Y
Ato i ed water prod ctionm z u
Fig. 9.a
Regolazione autonoma con sonda di umidità
La produzione di umidità è legata alla lettura della sonda di umidità
relativa collegata. (TH o connessione a scheda opzionale). Lumidificatore
produrrà a pieno carico se l’umidità misurata è inferiore al set point
meno la banda proporzionale, mentre modulerà la nebulizzazione
all’interno della banda proporzionale (parametro bP editabile, default
10%rH). La produzione minima p18-ha isteresi di attivazione fissa pari a 10%
dell’escursione della banda proporzionale bP.
%rH
OFFON
Pn
P0
Production %
10% bP
SP
bP
Fig. 9.b
Regolazione autonoma della temperatura di rugiada
La produzione di umidità è legata alla lettura della sonda di
temperatura e umidità TH. Lumidificatore produrrà a pieno carico se la
temperatura di rugiada rilevata è inferiore al set point meno la banda
proporzionale, mentre modulerà la nebulizzazione all’interno della banda
proporzionale (parametro bP editabile, default 3°C/5°F). La produzione
minima p18-ha isteresi di attivazione fissa pari a 10% dell’escursione della
banda proporzionale bP.
°C/°F
OFFON
Pn
P0
Produ ion ct %
10 P% b
SP
bP
Fig. 9.c
Abilitaz. sonda TH come limite di umidità / temperatura di rugiada
Quando la sonda TH è connessa all’ingresso scheda dedicato (codici
UU**R*AS*1), è possibile controllare l’unità tramite contatto ON/OFF
(A0=0), segnale proporzionale esterno o RS485 (A0=1) oppure sonda
attiva esterna (A0=2) e abilitare la sonda TH come limite di umidità
impostando il parametro bH = 1 o come limite di temperatura di rugiada
impostando il parametro bH = 2. L’avvicinamento al set point limite
(parametro SL editabile, default 70%rH) o 10°C/50°F entro la banda
proporzionale bL comporta una parzializzazione della nebulizzazione via
via crescente, fino a interrompere la produzione a set limite raggiunto.
L’isteresi per la riattivazione della produzione minima è fissa e pari a 10%
dell’escursione della banda proporzionale bL.
%rH
or °C/°F
OFFON
Pn
P0
Produ ion ct %
10 L% b
SL
bL
Fig. 9.d
9.3 Modulazione della portata in parallelo
(Dipswitch 8 a Off)
La portata di acqua nebulizzata può essere variata percentaulmente dal
5% al 100% (parametri Pm e P0) del valore nominale con accensioni e
spegnimenti alternati dei trasduttori in un periodo prefissato (parametro
b7, default 1 secondo). La portata viene impostata in base al parametro
P0 (default 100%) e alla eventuale richiesta impostata dal segnale esterno
(se scheda opzionale e regolazione proporzionale).
19
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
ON
t
OFF
Period (b7)
Flow rate 10%
T
ransducer
Fig. 9.e
ON
t
OFF
Period (b7)
Flow rate 50%
Transducer
Fig. 9.f
ON
t
OFF
Period (b7)
T
ransducer
Flow rate 75%
Fig. 9.g
Se la portata è 100% i trasduttori sono sempre accesi.
9.4 Modulazione della portata in serie (solo
versione 1l/h - Dipswitch 8 a On)
La portata di acqua nebulizzata può essere variata percentualmente tra
il 10% e il 100% della nominale. Ogni umidificatore è gestito con due
trasduttori piezoelettrici e ciascun trasduttore è impiegato per generare il
50% della produzione totale. Se la richiesta impostata dal segnale esterno
o calcolata in base alla lettura delle sonda è al 100% e il parametro P0 è
al 100%, entrambi i trasduttori piezoelettrici saranno attivi. Per produzioni
inferiori, la produzione sarà ripartita tra i due trasduttori nel seguente modo:
51% - 99%: un trasduttore piezoelettrico è sempre attivo per generare
il 50% della produzione richiesta, l’altro modula come nel paragrafo
precedente per generare la restante percentuale di produzione. (Es.
Richiesta al 75%: un trasdutore piezoelettrico è sempre attivo, l’altro
modula al 50% come in figura);
10% - 50%: un trasduttore piezoelettrico è sempre spento, l’altro
modula come nel paragrafo precedente per generare la percentuale di
produzione richiesta. (Es. Richiesta al 25%: un trasduttore piezoelettrico
è sempre spento, l’altro modula al 50% come in figura).
La distribuzione della produzione tra i due trasduttori piezoelettrici viene
ruotata ogni ora di funzionamento per evitare un invecchiamento non
omogeneo.
9.5 Gestione automatica mancanza acqua di
alimentazione
L’umidificatore rileva la mancanza d’acqua di alimentazione (o quantità
troppo bassa), controllando lo stato del sensore di livello dopo l’apertura
dell’elettrovalvola di carico. Nel caso in cui non venga rilevata una
attivazione del sensore entro il tempo impostato dal parametro bA
(default 15 minuti) l’umidificazione viene interrotta, viene attivato lo
scarico e si attende un numero di minuti impostati dal parametro AA
(default 10), durante il quale viene visualizzato a display il messaggio “Rty
(Retry), dopo il quale si tenta un ulteriore carico d’acqua. Se questo va a
buon fine la produzione riprende, altrimenti l’unità continua la procedura
di Retry per un ulteriore tempo in minuti impostato nel parametro AA. Il
processo si ripete fino a quando il sensore rileva di nuovo la presenza di
acqua. Per i primi due tentativi, non viene generato nessun allarme, se al
terzo tentativo la procedura non va a buon fine viene generato l’allarme
EF, che si resetterà automaticamente quando l’umidificatore rileve
nuovamente la presenza di acqua.
9.6 Controllo automatico della produzione
di acqua nebulizzata
L’umidificatore controlla il livello dell’acqua all’interno del serbatoio
durante la fase di produzione d’acqua nebulizzata. Se il livello non scende,
potrebbero essersi verificate le seguenti condizioni di guasto:
Malfunzionamento dei trasduttori piezoelettrici
Trafilamento elettrovalvola di carico
Malfunzionamento del ventilatore
Se dopo il tempo impostato dalla variabile A8 (in minuti, default 30)
l’acqua non è scesa sotto il livello basso, viene bloccata la produzione.
L’uniaspetta alcuni minuti, in base al valore impostato nel parametro
AA (default = 10 minuti). A display appare il messaggio “Rty, dopodicil
controllo riattiva la produzione. Se la condizione si presenta nuovamente,
è generato l’allarme bloccante EP. Se dopo una percentuale di tempo di
A8, impostata dal parametro Ab (default 70%) l’acqua è sopra il livello
alto è bloccata la produzione di acqua nebulizzata, è generato il warning
EL e si attende un tempo pari a AA minuti (default 10), durante i quali
è visualizzato a display il messaggio “Rty, dopodiché il controllo riattiva
la produzione. La segnalazione EL è resettata al termine di un ciclo di
produzione terminato in maniera corretta.
9.7 Controllo automatico trafilamento
elettrovalvola di scarico e portata
eletrovalvola di carico
Il parametro A9 impone un tempo minimo di produzione (default 1
minuto), se il ciclo di produzione dura meno di questo tempo, è possibile
che l’elettrovalvola di scarico trafili o che la portata della elettrovalvola di
carico sia bassa. Il controllo, in questo caso, compie le seguenti operazioni:
1. Al termine del primo ciclo, terminato con un tempo inferiore a A9,
viene incrementato il tempo di reintegro acqua (+50% rispetto al
parametro bb).
2. Al termine del secondo ciclo, terminato con un tempo inferiore a A9,
viene incrementato ulteriormente il tempo di reintegro acqua (+100%
rispetto al parametro bb) e attivato il chattering* dell’elettrovalvola di
scarico, che verrà effettuato al primo lavaggio automatico.
3. Al termine del terzo ciclo, terminato con un tempo inferiore a A9,
viene incrementato ulteriormente il tempo di reintegro acqua
(+150% rispetto al parametro bb) e effettuato un ciclo di lavaggio,
nel quale sarà effettuato il chattering*, attivato nel passo precedente.
In questa fase sarà generato il warning Ed.
4. Dopo quest’ultima fase, sarà eseguito un nuovo ciclo di produzione.
Nel caso persista la causa d’errore, il controllo ripartirà dalla prima fase,
fino a quando non riuscirà a completare un ciclo nei tempi previsti. In
questo caso verrà anche resettato anche l’eventuale warning.
*Chattering: serie di aperture/chiusure veloci dell’elettrovalvola di scarico,
eseguite per cercare di rimuovere eventuali residui (calcare, polvere, etc.)
che ne impediscono la corretta chiusura.
9.8 Protezione automatica dei trasduttori
piezoelettrici
I trasduttori piezoelettrici, per loro natura, se fatti funzionare in assenza
d’acqua, degradano rapidamente fino a guastarsi. Per evitare che questo
accada, la scheda di controllo cerca di assicurarsi, attraverso il sensore di
livello, che anche in caso di anomalie i trasduttori non siano mai attivati
in assenza d’acqua. In fase di avvio con serbatoio vuoto, i trasduttori sono
attivati solo quando è rilevato il livello basso.
In funzionamento, se il livello minimo scende a causa del consumo
d’acqua per nebulizzazione, avviene il reintegro, con attivazione della
valvola di carico. Se il livello non è ripristinato nel tempo minimo AC, i
trasduttori sono spenti e il carico continua fino a quando il livello non è
stato ripristinato o non sono trascorsi i minuti impostati nel parametro bA
dall’inizio del ciclo di carico acqua. Se il livello è correttamente ripristinato,
i trasduttori piezoelettrici sono immediatamente riattivati.
20
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
10. PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
Per l’accesso e la modifica ai seguenti parametri vedere i capitoli 8 e 11.
10.1 Parametri base
Parametro UM range def note
A0 Modalità di funzionamento
0 = Modalità On/Off da ingresso sonda della scheda ausiliaria
1 = Modalità proporzionale da ingresso sonda della scheda ausiliaria
2 = Modalità sonda di umidità da ingresso sonda della scheda ausiliaria
3 = Modalità AUTO: se sonda di temperatura e umidità TH presente, viene letta e regolata l'umidità;
altrimenti modalità On/Off da contatto su scheda base. Il parametro A2 non è utilizzato
4 = Modalità di regolazione temperatura di rugiada tramite la lettura della sonda di temperatura e umidità TH
- 0...4 3
A1 Unità di misura 0 = Sistema Internazionale ; 1 = Sistema Imperiale - 0...1 0
A2 Tipo sonda esterna (scheda ausiliaria) (0 = On/Off ; 1 = 0-10V; 2 = 2-10V; 3 = 0-20mA; 4 = 4-20mA) - 0...4 1
P0 Massima produzione % Pn...100 100
P1 Isteresi regolazione umidità proporzionale per modalità A0=1 % 2...20 2
Pn Produzione minima % 5...P0 10
SP Setpoint umidità / temperatura di rugiada (1) %rH 20...95 50 solo se terminale collegato, altri-
menti valori impostati su dipswitch
°C
(°F)
-16…35
(3…95)
10
(50)
editabile solo tramite terminale
SL Setpoint limite umidità / temperatura di rugiada %rH 0…100 70
°C
(°F)
-16…35
(3…95)
15
(59)
bP Banda proporzionale per regolazione con sonda %rH 2…20 10
°C
(°F)
1…10
(2…20)
3
(5)
bL Banda proporzionale per limite umidità / temperatura di rugiada %rH 2…20 10
°C
(°F)
1…10
(2…20)
3
(5)
C0 Visualiz. default (Terminale): 0 = Lettura Sonda/Segnale di controllo; 1 = Contaore - 0...1 0
Tab. 10.a
10.2 Parametri avanzati
Parametro UM range def note
A3 Minimo sonda %rH 0…100 0
A4 Massimo sonda %rH 0…100 100
A5 Offset sonda %rH -99…100 0
A6 Tempo ritardo spegnimento ventilatore min 0…15 5
A7 Velocità ventilatore % 40…100 100
A8 Tempo massimo di evaporazione per allarme ridotta produzione min 0…200 30
A9 Tempo minimo di evaporazione per allarme ridotta produzione min 0…A8 1
AA Tempo di attesa per Retry min 1…60 10
Ab Percentuale di A8 nel quale effettuare il test livello % 50…90 70
AC Tempo massimo rilevamento livello in reintegro s 1…60 10
Ad Tempo massimo di rilevazione alto livello s 1…60 10
AE Tempo riavvio ventilatore in standby per lettura sonda TH min 0…120 0
AF Vita utile dei trasduttori piezoelettrici h 0...9999 9999 con acqua demineralizzata
b0 Opzioni di funzionamento (vedere tabella parametro b0) - 0…255 7
b1 Tempo che intercorre tra due lavaggi min/h 0…120 60
b2 Tempo di inattività per lavaggio h 1…240 24
b3 Tempo di lavaggio (carico +scarico) min 0…10 1
b4 Tempo ritardo avvio s 0…120 10
b5 Ore funzionamento per allarme CL h 0…9999(*) 5000
b6 Tempo di nuova visualizzazione allarme CL dopo reset da tastiera (senza reset contaore) min 0…240 60
b7 Periodo regolazione modulante trasduttori s 0…10 1
b8 Ritardo sonda sconnessa s 0…200 10
b9 Ritardo OFF da TAM s 0…60 2
bA Tempo massimo di carico min 0…30 2
bb Tempo reintegro acqua in produzione s 0…120 5
bC Tempo massimo di scarico s 0…1500 60
bd Tempo di apertura scarico per svuotamento completo serbatoio s 0…1500 30
bE Tempo di ritardo da rilevamento basso livello per reintegro s 1…20 10
bF Ritardo attivazione scarico in stand-by (se elettrovalvola di scarico in stand-by = OPEN) min 0…60 0
bH Abilitazione sonda TH come limite umidità (bH=1) o come limite temperatura di rugiada (bH=2) - 0…2 0 impostabile a 1 o 2 solo
nelle modalità A0 = 0, 1, 2
bL Banda proporzionale per limite umidità / temperatura di rugiada %rH 2…20 10
°C
(°F)
1…10
(2…20)
3
(5)
bn Disabilitazione buzzer allarme 0 = abilitato ; 1 = disabilitato - 0…1 0
bP Banda proporzionale per regolazione con sonda %rH 2…20 10
°C
(°F)
1…10
(2…20)
3
(5)
P1 Isteresi regolazione proporzionale per modalità A0=1 % 2…20 2
P2 Soglia allarme bassa umidità %rH 0…100 20
P3 Soglia allarme alta umidi %rH 0…100 80
Tab. 10.b
(1) Per poter modificare il valore da terminale è necessario che i relativi dips siano tutti a Off. Per poter utilizzare nuovamente il valore dato dai dips è necessario impostare uno dei dips a
On e togliere l’alimentazione. Al successivo riavvio il controllo userà nuovamente i valori impostati dai dips.
(*) dopo il 999 il display visualizza per indicare 1000 (vengono visualizzate tre cifre con un punto in alto tra la prima e la seconda cifra).
Cambiando il valore del parametro b0 da 0 a 255 (default 7), è possibile variare le opzioni di funzionamento dell’umidificatore per quanto riguarda le seguenti preferenze:
1. Unità di misura del parametro b1 (tempo che intercorre tra due lavaggi periodici): M = minuti; H = ore;
2. Backup: ON = in presenza di due humiSonic l’unità secondaria assume il ruolo di backup dell’unità principale, cioè entra in produzione solo se l’unità principale è bloccata
in stato di allarme; OFF = funzionalità backup non abilitata;
3. Posizione della elettrovalvola di scarico durante la fase di standby: OPEN = standby vuoto, la valvola NO non viene alimentata e il serbatoio dell’umidificatore viene svuotato;
CLOSED = standby pieno, la valvola NO rimane alimentata mantenendo il serbatoio dell’umidificatore pieno durante tutto il tempo dello standby;
21
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
4. Attivazione del relè di allarme: AL = segnala la presenza di eventuali allarmi; SP = segnala il raggiungimento del setpoint;
5. Logica di funzionamento del relè di allarme: NO = normalmente aperto; NC = normalmente chiuso;
6. Abilitazione del lavaggio per inattività: ON/OFF;
7. Lavaggio per inattività: ON = l’umidificatore effettua il lavaggio regolarmente allo scadere del tempo che intercorre tra due lavaggi per inattività (parametro b2); OFF =
l’umidificatore effettua il lavaggio prima di iniziare un ciclo di produzione (deve essere già trascorso il tempo b2);
8. Abilitazione autotest all’avvio da macchina spenta: ON/OFF.
AVVISO: in caso di accoppiamento con sistema ad osmosi inversa si raccomanda di mantenere le preferenze 6 e 7 in ON.
b0 Unità di 1.
misura del
parametro b1
M = minuti;
H = ore
2. Abilitazione funzionalità
backup
3. Elettrovalvo-
la di scarico in
standby
4. Attivazione Relè
allarme
AL= presenza allarmi
SP= setpoint raggiunto
5. Logica Relè Allarme
NO= norm. aperto
NC= norm. chiuso
6. Abilitazione
lavaggio per
inattività
7. Off = lavaggio per
inattività avviene al
prossimo avvio
On= lavaggio per inatti-
vità avviene regolarm.
8. Auto- test
0 M OFF Open AL NO Off Off Off
1 M OFF Open AL NO Off Off On
2 M OFF Open AL NO On Off Off
3 M OFF Open AL NO On Off On
4 M OFF Open AL NO Off On Off
5 M OFF Open AL NO Off On On
6 M OFF Open AL NO On On Off
7 M OFF Open AL NO On On On
8 M OFF Open AL NC Off Off Off
9 M OFF Open AL NC Off Off On
10 M OFF Open AL NC On Off Off
11 M OFF Open AL NC On Off On
12 M OFF Open AL NC Off On Off
13 M OFF Open AL NC Off On On
14 M OFF Open AL NC On On Off
15 M OFF Open AL NC On On On
16 M OFF Open SP NO O O Off
17 M OFF Open SP NO O O On
18 M OFF Open SP NO On O Off
19 M OFF Open SP NO On O On
20 M OFF Open SP NO O On Off
21 M OFF Open SP NO O On On
22 M OFF Open SP NO On On O
23 M OFF Open SP NO On On On
24 M OFF Open SP NC Off Off Off
25 M OFF Open SP NC Off Off On
26 M OFF Open SP NC On Off Off
27 M OFF Open SP NC On Off On
28 M OFF Open SP NC Off On O
29 M OFF Open SP NC Off On On
30 M OFF Open SP NC On On Off
31 M OFF Open SP NC On On On
32 M OFF Closed AL NO Off Off Off
33 M OFF Closed AL NO Off Off On
34 M OFF Closed AL NO On Off Off
35 M OFF Closed AL NO On Off On
36 M OFF Closed AL NO Off On Off
37 M OFF Closed AL NO Off On On
38 M OFF Closed AL NO On On Off
39 M OFF Closed AL NO On On On
40 M OFF Closed AL NC Off Off Off
41 M OFF Closed AL NC Off Off On
42 M OFF Closed AL NC On Off Off
43 M OFF Closed AL NC On Off On
44 M OFF Closed AL NC Off On Off
45 M OFF Closed AL NC Off On On
46 M OFF Closed AL NC On On Off
47 M OFF Closed AL NC On On On
48 M OFF Closed SP NO O O O
49 M OFF Closed SP NO O O On
50 M OFF Closed SP NO On Off Off
51 M OFF Closed SP NO On Off On
52 M OFF Closed SP NO O On Off
53 M OFF Closed SP NO O On On
54 M OFF Closed SP NO On On Off
55 M OFF Closed SP NO On On On
56 M OFF Closed SP NC Off Off Off
57 M OFF Closed SP NC Off Off On
58 M OFF Closed SP NC On Off Off
59 M OFF Closed SP NC On Off On
60 M OFF Closed SP NC Off On O
61 M OFF Closed SP NC Off On On
62 M OFF Closed SP NC On On Off
63 M OFF Closed SP NC On On On
64 M ON Open AL NO Off Off Off
65 M ON Open AL NO Off Off On
66 M ON Open AL NO On Off Off
67 M ON Open AL NO On Off On
68 M ON Open AL NO Off On Off
69 M ON Open AL NO Off On On
70 M ON Open AL NO On On Off
71 M ON Open AL NO On On On
72 M ON Open AL NC Off Off Off
73 M ON Open AL NC Off Off On
74 M ON Open AL NC On Off Off
75 M ON Open AL NC On Off On
76 M ON Open AL NC Off On O
77 M ON Open AL NC Off On On
78 M ON Open AL NC On On Off
79 M ON Open AL NC On On On
80 M ON Open SP NO O O Off
81 M ON Open SP NO O O On
82 M ON Open SP NO On O Off
83 M ON Open SP NO On O On
84 M ON Open SP NO O On Off
22
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
b0 Unità di 1.
misura del
parametro b1
M = minuti;
H = ore
2. Abilitazione funzionalità
backup
3. Elettrovalvo-
la di scarico in
standby
4. Attivazione Relè
allarme
AL= presenza allarmi
SP= setpoint raggiunto
5. Logica Relè Allarme
NO= norm. aperto
NC= norm. chiuso
6. Abilitazione
lavaggio per
inattività
7. Off = lavaggio per
inattività avviene al
prossimo avvio
On= lavaggio per inatti-
vità avviene regolarm.
8. Auto- test
85 M ON Open SP NO Off On On
86 M ON Open SP NO On On Off
87 M ON Open SP NO On On On
88 M ON Open SP NC Off Off O
89 M ON Open SP NC Off Off On
90 M ON Open SP NC On Off Off
91 M ON Open SP NC On Off On
92 M ON Open SP NC Off On Off
93 M ON Open SP NC Off On On
94 M ON Open SP NC On On Off
95 M ON Open SP NC On On On
96 M ON Closed AL NO Off Off Off
97 M ON Closed AL NO Off Off On
98 M ON Closed AL NO On Off Off
99 M ON Closed AL NO On Off On
100 M ON Closed AL NO Off On Off
101 M ON Closed AL NO Off On On
102 M ON Closed AL NO On On Off
103 M ON Closed AL NO On On On
104 M ON Closed AL NC O Off Off
105 M ON Closed AL NC O Off On
106 M ON Closed AL NC On Off Off
107 M ON Closed AL NC On Off On
108 M ON Closed AL NC O On Off
109 M ON Closed AL NC O On On
110 M ON Closed AL NC On On Off
111 M ON Closed AL NC On On On
112 M ON Closed SP NO Off Off Off
113 M ON Closed SP NO Off Off On
114 M ON Closed SP NO On Off Off
115 M ON Closed SP NO On Off On
116 M ON Closed SP NO Off On Off
117 M ON Closed SP NO Off On On
118 M ON Closed SP NO On On Off
119 M ON Closed SP NO On On On
120 M ON Closed SP NC O O O
121 M ON Closed SP NC O O On
122 M ON Closed SP NC On Off Off
123 M ON Closed SP NC On Off On
124 M ON Closed SP NC O On O
125 M ON Closed SP NC O On On
126 M ON Closed SP NC On On Off
127 M ON Closed SP NC On On On
128 H OFF Open AL NO Off Off Off
129 H OFF Open AL NO Off Off On
130 H OFF Open AL NO On Off Off
131 H OFF Open AL NO On Off On
132 H OFF Open AL NO Off On Off
133 H OFF Open AL NO Off On On
134 H OFF Open AL NO On On Off
135 H OFF Open AL NO On On On
136 H OFF Open AL NC O Off Off
137 H OFF Open AL NC O Off On
138 H OFF Open AL NC On Off Off
139 H OFF Open AL NC On Off On
140 H OFF Open AL NC O On Off
141 H OFF Open AL NC O On On
142 H OFF Open AL NC On On Off
143 H OFF Open AL NC On On On
144 H OFF Open SP NO Off Off Off
145 H OFF Open SP NO Off Off On
146 H OFF Open SP NO On Off Off
147 H OFF Open SP NO On Off On
148 H OFF Open SP NO Off On Off
149 H OFF Open SP NO Off On On
150 H OFF Open SP NO On On Off
151 H OFF Open SP NO On On On
152 H OFF Open SP NC O O Off
153 H OFF Open SP NC O O On
154 H OFF Open SP NC On Off Off
155 H OFF Open SP NC On Off On
156 H OFF Open SP NC O On O
157 H OFF Open SP NC O On On
158 H OFF Open SP NC On On Off
159 H OFF Open SP NC On On On
160 H OFF Closed AL NO Off Off Off
161 H OFF Closed AL NO Off Off On
162 H OFF Closed AL NO On Off Off
163 H OFF Closed AL NO On Off On
164 H OFF Closed AL NO Off On Off
165 H OFF Closed AL NO Off On On
166 H OFF Closed AL NO On On Off
167 H OFF Closed AL NO On On On
168 H OFF Closed AL NC O Off Off
169 H OFF Closed AL NC O Off On
170 H OFF Closed AL NC On Off Off
171 H OFF Closed AL NC On Off On
172 H OFF Closed AL NC O On Off
173 H OFF Closed AL NC O On On
174 H OFF Closed AL NC On On Off
175 H OFF Closed AL NC On On On
176 H OFF Closed SP NO Off Off Off
177 H OFF Closed SP NO Off Off On
178 H OFF Closed SP NO On Off Off
179 H OFF Closed SP NO On Off On
23
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
b0 Unità di 1.
misura del
parametro b1
M = minuti;
H = ore
2. Abilitazione funzionalità
backup
3. Elettrovalvo-
la di scarico in
standby
4. Attivazione Relè
allarme
AL= presenza allarmi
SP= setpoint raggiunto
5. Logica Relè Allarme
NO= norm. aperto
NC= norm. chiuso
6. Abilitazione
lavaggio per
inattività
7. Off = lavaggio per
inattività avviene al
prossimo avvio
On= lavaggio per inatti-
vità avviene regolarm.
8. Auto- test
180 H OFF Closed SP NO Off On Off
181 H OFF Closed SP NO Off On On
182 H OFF Closed SP NO On On Off
183 H OFF Closed SP NO On On On
184 H OFF Closed SP NC Off Off Off
185 H OFF Closed SP NC Off Off On
186 H OFF Closed SP NC On Off Off
187 H OFF Closed SP NC On Off On
188 H OFF Closed SP NC Off On Off
189 H OFF Closed SP NC Off On On
190 H OFF Closed SP NC On On Off
191 H OFF Closed SP NC On On On
192 H ON Open AL NO Off Off Off
193 H ON Open AL NO Off Off On
194 H ON Open AL NO On Off Off
195 H ON Open AL NO On Off On
196 H ON Open AL NO Off On Off
197 H ON Open AL NO Off On On
198 H ON Open AL NO On On Off
199 H ON Open AL NO On On On
200 H ON Open AL NC Off Off Off
201 H ON Open AL NC Off Off On
202 H ON Open AL NC On Off Off
203 H ON Open AL NC On Off On
204 H ON Open AL NC Off On Off
205 H ON Open AL NC Off On On
206 H ON Open AL NC On On Off
207 H ON Open AL NC On On On
208 H ON Open SP NO Off Off Off
209 H ON Open SP NO Off Off On
210 H ON Open SP NO On Off Off
211 H ON Open SP NO On Off On
212 H ON Open SP NO Off On Off
213 H ON Open SP NO Off On On
214 H ON Open SP NO On On Off
215 H ON Open SP NO On On On
216 H ON Open SP NC Off Off Off
217 H ON Open SP NC Off Off On
218 H ON Open SP NC On Off Off
219 H ON Open SP NC On Off On
220 H ON Open SP NC Off On Off
221 H ON Open SP NC Off On On
222 H ON Open SP NC On On Off
223 H ON Open SP NC On On On
224 H ON Closed AL NO Off Off Off
225 H ON Closed AL NO Off Off On
226 H ON Closed AL NO On Off Off
227 H ON Closed AL NO On Off On
228 H ON Closed AL NO Off On Off
229 H ON Closed AL NO Off On On
230 H ON Closed AL NO On On Off
231 H ON Closed AL NO On On On
232 H ON Closed AL NC O Off Off
233 H ON Closed AL NC O Off On
234 H ON Closed AL NC On Off O
235 H ON Closed AL NC On Off On
236 H ON Closed AL NC O On O
237 H ON Closed AL NC O On On
238 H ON Closed AL NC On On O
239 H ON Closed AL NC On On On
240 H ON Closed SP NO Off O Off
241 H ON Closed SP NO Off O On
242 H ON Closed SP NO On O Off
243 H ON Closed SP NO On O On
244 H ON Closed SP NO Off On Off
245 H ON Closed SP NO Off On On
246 H ON Closed SP NO On On Off
247 H ON Closed SP NO On On On
248 H ON Closed SP NC Off O Off
249 H ON Closed SP NC Off O On
250 H ON Closed SP NC On O Off
251 H ON Closed SP NC On O On
252 H ON Closed SP NC Off On Off
253 H ON Closed SP NC Off On On
254 H ON Closed SP NC On On Off
255 H ON Closed SP NC On On On
Tab. 10.c
10.3 Parametri collegamento seriale
Parametro UM range def note
C1 Baud rate
0 = 4800 bps; 1 = 9600 bps; 2 = 19200 bps; 3 = 38400 bps
- 0...3 2
C2 Indirizzo tLan (se 0 = Main)
C3 indirizzo seriale - 1...207 1
C4 Timeout per generazione allarme offline Main seriale s 0...240 30 Lallarme viene generato solo se è attivo il controllo della
produzione via rete (vedere cap. "Collegamento in rete")
Tab. 10.d
24
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
11. CONTROLLO DELLUMIDIFICATORE VIA RETE
Le variabili riportate nella lista sono solo un set di tutte le variabili interne. NON CONFIGURARE VARIABILI NON PRESENTI NELLA TABELLA, ALTRIMENTI
C’È IL RISCHIO DI COMPROMETTERE IL FUNZIONAMENTO DELLUMIDIFICATORE.
La seriale (connettore M11) è configurata per default con i seguenti parametri:
- Indirizzo 1
- Baud rate 19200 bps
- Frame 8,N,2 (non modificabile)
AVVISO: si raccomanda di impostare sul supervisore (Main) il tempo massimo di attesa della risposta di humiSonic – previa interrogazione dal supervisore – pari ad
almeno 500 ms.
11.1 Lista variabili di supervisione
Avariabili analogiche* (Modbus®: REGISTERS) R/W
CAREL - Modbus®
1 0 param. d0: Lettura temperatura sonda TH R
2 1 param. d1: Lettura umidità sonda TH R
3 2 param. d2: Lettura sonda R
4 3 param. d5: Produzione istantanea R
9 8 param. d8: Temperatura di rugiada R
“I” variabili intere (Modbus®: REGISTERS) R/W
CAREL Modbus®
1 128 password accesso livelli R/W
7 134 stato umidificatore
0=disabilitato/standby
1=autotest
2=inizializzazione
3=carico
4=produzione
5=scarico
6=reset allarmi
7=lavaggio
8=procedura pulizia
R
2 129 Release firmware R
15 142 Allarmi, fare riferimento al Cap. ALLARMI:
bit0: Allarme E0
bit1: Allarme Et
bit2: Allarme EF
bit3: Allarme Ed
bit4: Allarme EP
bit5: Allarme PU
bit6: Allarme H ¯
bit7: Allarme H_
bit8: Allarme EE
bit9: Allarme CL
bit10: Allarme ES1
bit11: Allarme ES2
bit12: Allarme ES3
bit13: Allarme OFL
bit14: Allarme EL
bit15: Allarme EtL
R/W
20 147 Parametro A0: Modalità di funzionamento R/W
21 148 Parametro A2: Tipo sonda esterna R/W
22 149 Parametro A3: Minimo sonda R/W
23 150 Parametro A4: Massimo sonda R/W
24 151 Parametro A5: Offset sonda R/W
25 152 Parametro A6: Tempo di ritardo spegnimento ventilatore R/W
26 153 Parametro A7: Velocità ventilatore R/W
27 154 Parametro A8: Tempo massimo di evaporazione per allarme mancata produzione R/W
28 155 Parametro A9: Tempo minimo di evaporazione per allarme mancata produzione R/W
29 156 Parametro b0: Opzioni di funzionamento R/W
30 157 Parametro b1: Tempo che intercorre tra due lavaggi R/W
31 158 Parametro b2: Tempo di inattività per lavaggio al prossimo avvio R/W
32 159 Parametro b3: Tempo di lavaggio (carico+scarico) R/W
33 160 Parametro b4: Tempo di ritardo avvio R/W
34 161 Parametro b5: Ore di funzionamento per allarme CL R/W
35 162 Parametro b6: Tempo di nuova visualizzazione allarme CL in minuti R/W
36 163 Parametro b7: Intervallo per regolazione OnOff trasduttori piezoelettrici R/W
37 164 Parametro b8: Ritardo sonda sconnessa R/W
10.4 Parametri di sola lettura
Parametro UOM range def note
d0 lettura temperatura sonda TH °C/°F 0-1000 0
d1 lettura umidità sonda TH %rH 0-1000 0
d2 lettura ingresso configurabile (scheda opzionale) % / %rH 0-100 0
d3 contaore funzionamento serbatoio (resettabile,
vedere "Reset contaore da display")
h 0-9999(*) 0
d4 contaore macchina (solo lettura) h 0-9999(*) 0
d5 Produzione istantanea % 0...100 0
d6 Tempo residuo fine vita trasduttori piezoelettrici h 0...9999(*) 9999 pari a AF - contaore trasduttori piezoelettrici
d7 Gestione produzione unità slave - 0...1 0 parametro R/W:
0 = l'unità slave replica esattamentela produzione dell'unità Main in quanto
condizionata dall'impostazione del parametro P0 sull'unità Main;
1 = l'unità slave produce secondo richiesta proveniente dal Main e secondo
impostazione del proprio parametro P0, non è influenzata da P0 del Main
d8 Temperatura di rugiada °C/°F 0…1000 0 calcolata tramite d0 e d1
Tab. 10.e
(*) dopo il 999 il display visualizza per indicare 1000 (vengono visualizzate tre cifre con un punto in alto tra la prima e la seconda cifra).
25
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
“I” variabili intere (Modbus®: REGISTERS) R/W
CAREL Modbus®
38 165 Parametro b9 Ritardo OFF Tam R/W
39 166 Parametro bA: Tempo massimo di carico R/W
40 167 Parametro bb: Tempo reintegro in evaporazione R/W
41 168 Parametro bC: Tempo massimo di scarico R/W
42 169 Parametro bd: Tempo di apertura scarico per svuotamento completo serbatoio R/W
43 170 Parametro bE: Tempo di ritardo da attivazione basso livello per reintegro R/W
44 171 Parametro C0: Visualizzazione di default (Terminale) R/W
45 172 Parametro C1: Parametro A0: Baud rate R/W
46 173 Parametro C2: Indirizzo Tlan (Se 0 controllo Main) R/W
47 174 Parametro C3: Serial address R/W
48 175 Parametro P0: Por R/Wtata massima
49 176 Parametro P1: Isteresi regolazione proporzionale R/W
50 177 Parametro P2: Soglia allarme bassa umidità R/W
51 178 Parametro P3: Soglia allarme alta umidità R/W
52 179 Parametro SP: Setpoint umidità / temperatura di rugiada R/W
53 180 Parametro d3: Contaore funzionamento R
54 181 Parametro d4: Contaore macchina (non resettabile) R/W
60 187 Richiesta da seriale (se settata digitale 37) R/W
62 189 Identificazione della variabile dell’unità slave su cui leggere/scrivere da supervisore (vedere par. "Collegamento in rete") R/W
63 190 Valore della variabile dell’unità slave identificata tramite intera 62 (vedere paragrafo "Collegamento in rete") R/W
65 192 Parametro C4: Timeout per offline Main seriale R/W
69 196 AA: Tempo di attesa per retry R/W
70 197 Ab: Percentuale di A8 in cui effettuare il test di livello R/W
71 198 Pn: Produzione minima R
72 199 bF: Ritardo attivazione scarico in stand-by R/W
73 200 AC: Tempo massimo rilevamento livello in reintegro R/W
74 201 Ad: Tempo massimo rilevamento alto livello R/W
82 209 AE: Tempo riavvio ventilatore in standby per lettura sonda integrata R
87 214 Release firmware slave 1 R
89 216 Stato umidificatore slave 1 R
92 219 Parametro d3 slave 1: Contaore funzionamento R/W
93 220 Release firmware slave 2 R
95 222 Stato umidificatore slave 2 R
98 225 Parametro d3 slave 2: Contaore funzionamento R/W
99 226 Release firmware slave 3 R
101 228 Stato umidificatore slave 3 R
104 231 Parametro d3 slave 3: Contaore funzionamento R/W
105 232 Contaore funzionamento trasduttori piezoelettrici R
106 233 Parametro d6: Tempo residuo per fine vita trasduttori piezoelettrici R/W
107 234 Parametro AF: Vita utile trasduttori piezoelettrici R/W
112 239 Parametro bH: Abilitazione sonda TH come limite di umidità / temperatura di rugiada R/W
113 240 Parametro SL: Set point limite umidità / temperatura di rugiada R/W
114 241 Parametro bP: banda proporzionale per regolazione con sonda TH o esterna R/W
115 242 Parametro bL: banda proporzionale limite R/W
117 244 Parametro d7: gestione produzione unità slave R/W
Tab. 11.a
“D” variabili digitali (Modbus®: COILS) R/W
CAREL Modbus®
2 1 Flag di appena avviato R
3 2 Umidificatore pronto a produrre R
4 3 Setpoint raggiunto R
5 4 Led verde R
6 5 Led Rosso R
7 6 Led Giallo R
8 7 OnOff remoto R
9 8 Livello Basso R
10 9 Livello Alto R
11 10 Livello Aux R
12 11 Autotest Completato R
14 12 Seriale BMS in modalità Tlan R
15 14 TAM abilitata R
16 15 Lettura TAM R
17 16 Terminale Connesso R
18 17 Produzione in corso R
19 18 Carico R
20 19 Scarico R
21 20 Trasduttore1 R
22 21 Trasduttore2 R
23 22 Ventilatore R
24 23 Relè allarme R
25 24 Relè Ausiliario R
26 25 Scarico Manuale R/W
27 26 Disabilitazione da seriale R/W
28 27 Reset contaore R/W
29 28 Reset allarmi R/W
30 29 Stato dipswitch 8: modulazione in parallelo/serie R
31 30 Test funzionale effettuato R
33 31 Unità di misura R/W
34 32 Slave 1 online R
35 34 Slave 2 online R
36 35 Slave 3 online R
37 36 Abilitazione controllo da seriale R/W
26
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
38 37 Attivazione lavaggio da seriale R/W
39 38 Salta autodesk o lavaggio mentre sono eseguiti R/W
43 42 Reset contaore trasduttori piezoelettrici R/W
44 43 Unità di backup pronta a produrre R
46 45 Limitazione della produzione in corso (funzionalità sonda limite) R
47 46 Comando on/off da tastiera per rete Main/slave R/W
49 48 Comando on/off da tastiera unità Main R/W
50 49 Comando on/off da tastiera unità slave 1 R/W
51 50 Comando on/off da tastiera unità slave  R/W
52 51 Comando on/off da tastiera unità slave 3 R/W
54 53 Parametro bn: disabilitazione buzzer allarme R/W
Tab. 11.b
11.2 Controllo produzione via rete
Per controllare la produzione via rete è necessario predisporre
l’umidificatore utilizzando le seguenti variabili:
D Digitale 27, igitale 37 e Intera 60 (Modbus 188)
Quando la D37 è a 1, l’umidificatore bypassa i segnali esterni di comando
(regolatore esterno o sonde) e utilizza come segnale di comando il valore
della Intera 60. La produzione di umidità può essere gestita nei due modi
seguenti:
Per gestire il livello di produzione in modo percentuale è necessario:
Impostare D37 = 1;
Impostare il parametro A0 = 1 (Carel 20, Modbus 148, Modalità
Regolazione Proporzionale);
Impostare la variabile intera 60 Carel (188 Modbus) al livello desiderato
(0-1000 = 0-100.0%).
Per gestire la produzione con una sonda di umidità letta dal Main:
Impostare D37 = 1;
Impostare il parametro A0 = 2 (Carel 20, Modbus 148, Modalità
Regolazione Sonda di umidità);
Impostare la variabile intera 60 Carel (188 Modbus) al valore di umidi
letto dalla sonda (0-1000 = 0-100.0 rH%);
Impostare la variabile intera 52 Carel (180 Modbus) al setpoint di
umidità desiderato.
Quando la D37 è a 1, se la comunicazione si interrompe per i secondi
impostati dal parametro C4, viene generato l’allarme di “Main Offline”
(vedi tabella allarmi) e la produzione si interrompe.
La produzione può essere attivata/disattivata tramite il parametro digitale
D27 (vedi tabella parametri).
Se D27 = 1 l’umidificatore è disabilitato e la produzione si ferma,
se D27 = 0 l’umidificatore è abilitato e la produzione si attiva.
D27 è indipendente dallo stato di D37.
11.3 Attivazione lavaggio via rete
E’ possibile ativare in qualunque momento un ciclo di lavaggio tramite la
variabile digitale 38.
Impostando a 1 tale variabile, il controllo effettuerà immediatamente
un ciclo di lavaggio, anche se si trova nello stato di standby e anche
se i lavaggi, automatici e per inattività, sono disabilitati tramite i relativi
parametri.
La variabile si manterrà a 1 per tutta la durata del lavaggio e verrà azzerata
automaticamete al termine dello stesso.
27
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
12. ALLARMI
Segnalazione
LED rosso (*)
Codice e simbolo
a display (lam-
peggiante)
Significato Causa Soluzione Attivaz.
relè di
allarme
Azione Reset
2 lampeggi rapidi Et - Autotest fallito Carico non collegato o
insufficiente
scarico aperto
galleggiante difettoso
Verificare:
alimentazione d’acqua e la
valvola di carico;
intasamento del filtro
sull’elettrovalvola di carico;
verificare elettrovalvola di
scarico e collegamento di
scarico;
si umidificazione
interrotta
ESC / Digita-
le 29
5 lampeggi rapidi EP Mancata produzione Funzionamento anomalo dei
trasduttori piezoelettrici
Provvedere alla manutenzione del
serbatoio
si umidificazione
interrotta
ESC / Digita-
le 29
3 lampeggi rapidi EF Mancanza acqua Interruzione della rete idrica o
malfunzionamento elettroval-
vola di carico
Verificare:
alimentazione d’acqua e la
valvola di carico;
intasamento del filtro sull’
elettrovalvola di carico;
si
(nei 10
minuti di
attesa )
umidificazione
interrotta solo
per 10 minuti
automatico
(dopo 10
minuti di
attesa, vedi
cap. 9.5)
4 lampeggi rapidi Ed Scarico difettoso Malfunzionamento elettroval-
vola/circuito di scarico
verificare valvova di scarico e
collegamento di scarico
si umidificazione
interrotta
ESC / Digita-
le 29
5 lampeggi lenti CL Segnale di richie-
sta manutenzione
serbatoio
Superamento delle b5 ore di
funzionamento per manuten-
zione consigliata
Effettuare manutenzione serbatoio
e trasduttori (cap. 13)
no solo segnala-
zione
Reset conta-
ore (Rif. Cap
7.5/8.8)
6 lampeggi rapidi PU - Segnale di comando
esterno non corretta-
mente connesso
Cavo interrotto/sconnesso/
non correttamente connesso.
Verificare il segnale di riferimento
in modalità (4...20mA o 2...10V).
si umidificazione
interrotta
AUTO
2 lampeggi lenti H ¯ Alta umidi Il segnale proveniente dalla
sonda indica una umidità
superiore a 80%rH
Verificare segnale/cavo sonda
umidità
si umidificazione
interrotta
AUTO
3 lampeggi lenti H_ Bassa Umidità Il segnale proveniente dalla
sonda indica una umidità
inferiore al 20%rH
Verificare segnale/cavo sonda
umidità
si umidificazione
interrota
AUTO
4 lampeggi lenti EE Allarme EEprom Guasto EEPROM se il problema persiste, contattare
il centro di assistenza CAREL
si umidificazione
interrotta
Se persiste
contattare
assistenza
1 lampeggio
rapido
E0 Test funzionale non
effettuato
Test funzionale non effettuato
in fabbrica /problemi nell’E-
EPROM
se il problema persiste, contattare
il centro di assistenza CAREL
si umidificazione
interrotta
Se persiste
contattare
assistenza
7 lampeggi lenti OFL Main Offline Perdita di comunicazione con
il Main seriale (se D37 = 1)
Verificare stato Main / cavo di
comunicazione
si umidificazione
interrotta
AUTO
8 lampeggi rapidi EL Allarme livello acqua Livello troppo alto durante la
produzione di acqua nebuliz-
zata per:
trafilamento EV carico
trasduttori malfunzion.
ventilatori malfunzion.
Verificare:
EV carico
trasduttori
ventilatori
si umidificazione
interrotta
AUTO
6 lampeggi lenti ES1
ES2
ES3
Unità slave 1/2/3 in
allarme
Visualizzare l’unità slave da
terminale per conoscere il
dettaglio dell’allarme
Vedi codice allarme specifico, rif.
capitolo “Collegamento in rete
si Solo segnala-
zione
AUTO
1 lampeggio lento -bu Unità di backup non
disponibile
L’unità di backup è
disalimentata oppure in
allarme: il contatto J17
dell’unità principale è aperto
Verificare la connessione dal
relè allarme dell’unità di backup
all’ingresso J17 dell’unità
principale.
no Solo segnala-
zione
AUTO
9 lampeggi rapidi EtL Stima fine vita trasdut-
tori piezoelettrici
L’unità p27-ha raggiunto AF ore di
lavoro (default 9999 h)
Sostituire i trasduttori piezoelettrici
per garantire la produzione
nominale dell’unità
si Solo segnala-
zione
Reset conta-
ore interno
trasduttori
piezoelettrici
tramite reset
parametro
d6 (Rif. 8.8)
Tab. 12.a
Per il reset degli allarmi premere una volta il tasto ESC per spegnere il buzzer di segnalazione acustica, premere una seconda volta ESC per resettare l’allarme.
(*) Lampeggio rapido: 0,2 secondi ON e 0,2 secondi OFF
Lampeggio lento: 1 secondo ON e 1 secondo OFF
28
ITA
“Ultrasound for fancoil” +0300059IE - rel. 1.6 - 06.10.2020
12.1 Risoluzione dei problemi
AVVISO: se il problema rilevato non è risolto attraverso le indicazioni
seguenti, contattare il centro tecnico di Assistenza CAREL.
1. Per prima cosa verificare l’umidificatore e l’area circostante.
Problema Causa Verifica Rimedio
Nessuna produzione di
acqua nebulizzata
Sistema alimentazione elettrica Morsetto M14 aperto Verifica visuale Connettere morsetto M14
con ponticello
Non arriva alimentazione Misurare la tensione ai terminali di ingres-
so dell’umidificatore
Dare alimentazione
Alimentazione guasta Misurare la tensione ai terminali di uscita
del trasformatore
Sostituire l’alimentatore
Sistema alimentazione d’acqua Valvola a monte chiusa Verificare Aprire la valvola
La quantità di acqua
nebulizzata è troppo
bassa
Sistema di alimentazione elet-
trica
La tensione di alimentazione è
bassa
Verificare la tensione ai terminali di uscita
dell’alimentazione
Sostituire l’alimentatore se
danneggiato
Sistema alimentazione d’acqua Il livello d’acqua durante la
produzione è alto e straripante
Verifica a vista Vedere tabella seguente
Altro L’umidificatore non è montato
orizzontalmente
Verifica a vista Sistemare
Nessuna produzione di
acqua nebulizzata
Polvere e materiale estraneo accumulati nel serbatoio (*) Pulire l’interno del serbatoio
Deterioramento del trasduttore Verifica parametro d6 >0 Sostituire se d6=0
La quantità di acqua
nebulizzata è troppo
bassa
Polvere e materiale estraneo accumulati nel serbatoio (*) Verifi care a vista l’interno del serbatoio
Incrostazioni di calcare depositato sulla superficie dei trasduttori
piezoelettrici (*)
Pulire l’interno del serbatoio
e sostituire i trasduttori
Tab. 12.b
(*) Queste cause di malfunzionamento possono essere evitate attraverso
la manutenzione preventiva.
2. Se la causa non è stata rilevata con le verifiche precedenti,
alcuni componenti possono essere guasti. Verificare l’interno
dell’umidificatore.
Problema Causa Verifica Rimedio
Nessuna produzione di
acqua nebulizzata
Sistema alimenta-
zione d’acqua
Sensore di livello a galleg-
giante è guasto
Svuotare il serbatoio, rimuovere la scheda elettro-
nica e verificare la continuità del sensore di livello
Contattare l’assistenza per sostituzio-
ne sensore di livello
Sensore di livello a galleg-
giante bloccato
Pulire il sensore. Se la funzionalità
non è ripristinata, sostituirlo
La valvola di carico è guasta Non vi è carico d’acqua neppure se il serbatoio è
stato vuotato
Sostituire la valvola
Pulire il sensore. Se la funzionalità
non è ripristinata, sostituirlo
Altro I cavi dei ventilatori sono
allentati o disconnessi
Verifi care la connessione rimuovendo la cover
dell’umidificatore
non è ripristinata, sostituirlo
La quantità di acqua
nebulizzata è troppo
bassa
Il livello d’acqua
trabocca
Sensore di livello a galleg-
giante bloccato
Se il livello d’acqua nel serbatoio p28-ha raggiunto
il tubo di troppo pieno, rimuovere il connettore
dalla scheda di controllo e verificare la continuità
del sensore di livello
Se vi è continuità, contattare l’assi-
stenza per sostituzione sensore di
livello
La valvola di carico è guasta Il riempimento avviene anche dopo lo spegni-
mento dell’apparecchio
Sostituire la valvola di carico
Tab. 12.c

Termékspecifikációk

Márka: Carel
Kategória: párásító
Modell: humiSonic Compact

Szüksége van segítségre?

Ha segítségre van szüksége Carel humiSonic Compact, tegyen fel kérdést alább, és más felhasználók válaszolnak Önnek




Útmutatók párásító Carel

Útmutatók párásító

Legújabb útmutatók párásító

Toshiba

Toshiba RAD-Y300H Útmutató

19 Március 2025
Duux

Duux Beam 2 Útmutató

31 December 2025
Brune

Brune B 300 Útmutató

29 December 2024
Boneco

Boneco U100 Útmutató

29 December 2024
Eldom

Eldom Amar NU50 Útmutató

29 December 2024
Eldom

Eldom Atma NU40 Útmutató

29 December 2024
Ionmax

Ionmax ION610 Útmutató

27 December 2024