Használati útmutató Smeg KV26S

Olvassa el alább 📖 a magyar nyelvű használati útmutatót Smeg KV26S (153 oldal) a Páraelszívó kategóriában. Ezt az útmutatót 2 ember találta hasznosnak és 2 felhasználó értékelte átlagosan 4.5 csillagra

Oldal 1/153
Libretto di Istruzioni (IT)
Instruction booklet (EN)
(AR)
Mode d’emploi (FR)
Bedienungsanleitung (DE)
Instruktionsvejledning (DA)
Manual de instrucciones (ES)
Instrukcja (PL)
Manual de lnstruções (PT)
Instructiehandleiding (NL)
Bruksanvisning (NO)
Руководство по эксплуатации (RU)
Instruktionshandbo (SE)
Ohjekirja (FI)
IT 1
AVVERTENZE!
INSTALLAZIONE
Prima di installare e/o usare la cappa leggere attentamente le
istruzioni.
Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad
installazione non corretta o non conforme alle regole dell’arte.
Si raccomanda di far eseguire tutte le operazioni relative all’installazione
e alla regolazione da personale qualicato.
Una volta rimossa la cappa dall’imballo vericarne l’integrità. ln caso il
prodotto fosse danneggiato non utilizzare il prodotto e rivolgersi alla rete
di assistenza Smeg.
Prima di effettuare qualsiasi collegamento assicurarsi che la tensione di
rete corrisponda alla tensione riportata sull’etichetta caratteristica situata
all’interno dell’apparecchio.
Per apparecchi in Classe I accertarsi che l’impianto elettrico domestico
garantisca un corretto scarico a terra.
La distanza minima tra il piano di cottura e la parte inferiore della cappa
deve essere almeno di 650mm.
L’aria aspirata deve essere convogliata in un condotto usato per lo non
scarico dei fumi di apparecchi alimentati a gas o altri combustibili.
Collegare l’uscita dell’aria aspirata dalla cappa a condotti di scarico fumi
di diametro interno adeguato e non inferiore a 120 mm.
Deve essere sempre prevista un’adeguata areazione del locale quando la
cappa o apparecchi funzionanti a gas vengono usati contemporaneamente.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito
dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica o comunque da una
persona con qualica similare in modo da prevenire ogni rischio.
Rispettare le prescrizioni di legge relative allo scarico dell’aria da evacuare
nel funzionamento aspirante della cappa.
USO
Non cucinare o friggere in modo da provocare amme libere a forte
intensità che possono essere attirate dalla cappa in funzione e potrebbero
causare un incendio.
Non preparare ambè sotto la cappa da cucina; Pericolo di incendio
La cappa può essere utilizzata da bambini di età inferiore a 8 anni e
da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive di
IT 2
esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiamo ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino
con l’apparecchio
ATTENZIONE: Le parti accessibili possono diventare molto calde se
utilizzate con degli apparecchi di cottura
MANUTENZIONE
Prima di effettuare tutte le operazioni di manutenzione o pulizia scollegare
l’apparecchio dall’alimentazione elettrica.
Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei ltri a seconda
gli intervalli consigliati dai costruttore.
Per la pulizia delle superci della cappa è sufciente utilizzare un panno
umido e detersivo liquido neutro.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore
non deve essere eseguita da bambini senza sorveglianza;
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO
NON VENGANO OSSERVATE LE INDICAZIONI SOPRA DESCRITTE
UTILIZZAZIONE:
Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato come cappa
ASPIRANTE (evacuazione dell’aria all’esterno) o FILTRANTE (ricircolo
dell’aria all’interno)
VERSIONE ASPIRANTE: Per rendere la cappa in versione aspirante
collegare I’imbocco motore, mediante un tubo rigido o essibile di
diametro interno adeguato e non inferiore a 120 mm, direttamente allo
scarico esterno di evacuazione vapori e odori.
NB. Togliere gli eventuali ltri antiodore al carbone attivo.
VERSIONE FILTRANTE: NeI caso non esista la possibili di scarico
verso l’esterno, la cappa può essere trasformata in ltrante. In questa
versione l’aria e i vapori vengono depurati dai ltri antiodore al carbone
attivo e rimessi in circolo nell’ambiente attraverso le griglie di areazione
laterali del camino.
Nota: l’impiego della cappa in modali ltrante può comportare un
incremento del livello sonoro percepito.
IT 3
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE:
La cappa viene fornita con tutti gli accessori necessari
all’installazione. La distanza minima tra il piano inferiore
della cappa ed il piano cottura deve essere almeno di
650mm (Fig. 1 ). Nel caso in cui l’imbocco motore sia
dotato di una valvola di non ritorno fumi assicurarsi
che essa possa aprirsi e chiudersi liberamente.
Per una facile installazione si consiglia si seguire le
operazioni sotto riportate:
1) La cappa va centrata rispetto al piano cottura.
2) A seconda del modello di cappa sono previste differenti
modalità di installazione. Individuare il proprio sistema di
ssaggio tra i seguenti:
a) No 2 ganci livellanti con ssaggio con tasselli ad
espansione in dotazione (Fig.2)
b) Staffa retro livellante con ssaggio tasselli ad
espansione in dotazione (Fig.3)
c) Per i modelli ad isola far riferimento all’allegato di
installazione specico.
N.B.: I sistemi di ssaggio a) e b) si alloggiano sui retro
della cappa nei fori L 1 (Fig. 5).
3) Togliere i ltri antigrasso posizionare la cappa sulla
parete e tracciare la posizione di riferimento dei fori per
l’ancoraggio del relativi sistema di ssaggio.
4) Eseguire i 2 fori precedentemente tracciati dopo aver
tolto la cappa dalla parete
5) Ancorare il sistema di ssaggio alla parete serrando il
tassello ad espansione
6) Tracciare sul muro i fori L2 per ssare in sicurezza i
tasselli nei fori. (tasselli in dotazione)
7) Appendere la cappa al sistema di ssaggio (Fig.2 e 3) ed
eseguire il livellamento agendo sulla vite di regolazione.
8) Fissare in sicurezza la cappa serrando a fondo le due viti
a espansione dei fori L2
SISTEMI DI CONNESSIONE ARIA:
Versione ASPIRANTE:
Collegare all’uscita dell’imbocco motore il condotto di
espulsione fumi di diametro interno Ø150 mm. Il condotto di
espulsione non deve avere Ø inferiore a 120 mm.
Attenzione se cappa è fornita di ltro ai carboni attivi,
questo deve essere rimosso (vedi pag. 8)
Deviazione per la Germania:
Quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati
con energia diversa da quella elettrica sono in funzione
simultaneamente, la pressione negativa nel locale non deve
superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Ø150
Fig. 4
IT 4
Versione FILTRANTE:
Lasciare libero l’imbocco motore. Installare i ltri al carbone
attivo come illustrato a pag.8.
Se la cappa non è provvista di ltro al carbone attivo è
necessario acquistarlo separatamente rivolgendosi presso
il centro Smeg autorizzato più vicino.
Per alcuni modelli è previsto di serie un gruppo raccordi
(Fig.6) da ssare a parete mediante tasselli ad espansione
ad una altezza opportuna in modo da canalizzare il usso
dell’aria in corrispondenza delle feritoie camino. Inserire
lateralmente le prolunghe R2 sui raccordo R1. Collegare il
raccordo R1 all’uscita del corpo cappa per mezzo di un tubo
di diametro D.150mm.
MONTAGGIO CAMINI (g. 7):
Posizionare la staffa camino, unica o in due pezzi (K) al
limite superiore desiderato.
Tracciare i due fori sulla parete per il ssaggio della staffa.
Forare e ssare la staffa con i tasselli ad espansione in
dotazione.
Posizionare con cura il gruppo camini sulla cappa.
Fissare il camino inferiore mediante le viti Z alla cappa.
Estendere con attenzione il camino superiore no al
limite superiore.
Bloccare mediante le viti L il camino superiore alla staffa
camino K.
CONNESSIONE ELETTRICA
Si raccomanda che le operazioni di collegamento
elettrico vengano eseguite da un installatore
qualicato.
Nel caso di collegamento elettrico diretto alla rete
è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un
interruttore bipolare con apertura minima tra i contatti di
3mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme
in vigore.
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
L2
L1
K
Z
Z
L
L
Z
IT 5
ISTRUZIONI PER L’USO:
SLIDER:
- ON/OFF illuminazioneCursore (A)
- a quattro posizioni:Cursore (B)
Posizione OFF motore
posizione accensione/regolazione
velocità cappa
PULSANTIERA ELETTROMECCANICA:
Tasto ON/OFF luci
Tasto OFF motore
Tasto accensione / regolazione
velocità cappa
MANOPOLE:
- (A): Manopola ON/OFF illuminazione (0-1)
- (B):Manopola
Posizione OFF motore
posizione accensione / regolazione
velocità cappa
Attivazione velocità intensiva
temporizzata
GRUPPO COMANDI
Per un utilizzo ottimale ed efciente del prodotto si consiglia di avviare la cappa
alcuni minuti prima di iniziare a cucinare e prolungare il funzionamento per almeno
15min dopo aver terminato la cottura o comunque no alla completa scomparsa
di vapore ed odori. Per avviare la cappa, identicare il tipo di comando della
cappa e quindi seguire le indicazioni relative:
Funzione intensiva temporizzata:
La funzione intensiva temporizzata è quella modalità di servizio per la quale per un
tempo limitato la cappa elabora la sua massima portata. L’attivazione della velocità
intensiva temporizzata della cappa avviene ruotando in senso orario la manopola (B)
dalla posizione 3. Una volta attivata la velocità intensiva temporizzata, la manopola torna
automaticamente in posizione 3. La velocità intensiva può essere disattivata ruotando
nuovamente il comando (B) in senso antiorario. Alla scadenza della temporizzazione
della velocità intensiva si ripristina in default la terza veloci.
(A) (B)
(A) (B)
IT 7
La funzione intensiva temporizzata è quella modalità di servizio per la quale per un
tempo limitato la cappa elabora la sua massima portata.
L’attivazione della funzione è visualizzata dal lampeggio del LED posto in corrispondenza
del tasto. Alla scadenza della temporizzazione della velocità intensiva si ripristina in
default la terza velocità.
PULSANTIERA CAPACITIVA 1 DIGIT:
PULSANTIERA ELETTRONICA SOFT TOUCH:
Tasto Funzione Display
AAccende / Spegne il motore di aspirazione. Visualizza la velocità impostata
BDecrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
CIncrementa la velocità di esercizio. Visualizza la velocità impostata
DAccende/spegne impianto di illuminazione
FAttiva lo spegnimento ritardato di 15’ Display lampeggiante
Tasto OFF motore/Reset Filtri
Tasto accensione/regolazione
velocità cappa
Attivazione velocità intensiva
temporizzata
Tasto ON/OFF luci
- AUTOSPEGNIMENTO TEMPORIZZATO: Schiacciando uno dei tasti velocità
motore (2-3), per due volte, si attiverà la funzione “ Autospegnimento Temporizzato”
che spegne sia luci che motore della cappa dopo 10 min. L’attivazione di tale funzione
viene testimoniata dal lampeggiare del LED immediatamente al di sopra del tasto
schiacciato.
- AVVISO PULIZIA FILTRI: il lampeggiare contemporaneo dei 4 LED, (programmato
per attivarsi ogni 200h di funzionamento) , sta ad indicare all’utente la necessità di
pulire/sostituire i ltri.
Con la pressione del tasto OFF è possibile far ripartire il conteggio delle 200h
N.B. La pressione accidentale del tasto prima delle 200h di funzionamento OFF
non produce reset alla memoria pulizia ltri. E’ buona norma che ogni 200h
vengano puliti i ltri grassi e ogni 200h sostituiti quelli a carboni attivi.
FUNZIONI OPZIONALI:
IT 10
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49
“Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui riuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RAEE)”
TRATTAMENTO DEL RAEE:
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla
sua confezione indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri riuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a ne vita agli
idonei centri comunali di raccolta differenziata dei riuti elettrotecnici ed
elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare
l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con supercie di vendita di
almeno 400 m 2 è inoltre possibile consegnare gratuitamente, senza
obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensioni
inferiori a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili
effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura

Termékspecifikációk

Márka: Smeg
Kategória: Páraelszívó
Modell: KV26S

Szüksége van segítségre?

Ha segítségre van szüksége Smeg KV26S, tegyen fel kérdést alább, és más felhasználók válaszolnak Önnek




Útmutatók Páraelszívó Smeg

Smeg

Smeg CA6SHRX Útmutató

10 Április 2025
Smeg

Smeg CA9SRX Útmutató

9 Április 2025
Smeg

Smeg CA6SRX Útmutató

2 Április 2025
Smeg

Smeg CA60EPX Útmutató

30 Március 2025
Smeg

Smeg STH650X Útmutató

30 Március 2025
Smeg

Smeg CA12SHRX Útmutató

28 Március 2025
Smeg

Smeg KICGR70X2 Útmutató

4 Január 2025
Smeg

Smeg KSET96E2 Útmutató

4 Január 2025
Smeg

Smeg KSET66E2 Útmutató

4 Január 2025

Útmutatók Páraelszívó

Legújabb útmutatók Páraelszívó

Atag

Atag WS 6011 IM Útmutató

10 Április 2025
Bosch

Bosch DWB091E59 Útmutató

10 Április 2025
Faber

Faber Glove Útmutató

10 Április 2025
Novy

Novy 7220 Útmutató

10 Április 2025
Novy

Novy 7050 Útmutató

10 Április 2025
CATA

CATA C GLAS H Útmutató

10 Április 2025
Novy

Novy 7841 Útmutató

10 Április 2025
Bauknecht

Bauknecht d 641 Útmutató

9 Április 2025
Bosch

Bosch DEM63AC00 Útmutató

9 Április 2025
Atag

Atag WS 9011 PC Útmutató

9 Április 2025