Használati útmutató Lofra PRG96MFT/C

Lofra sütő PRG96MFT/C

Olvassa el alább 📖 a magyar nyelvű használati útmutatót Lofra PRG96MFT/C (108 oldal) a sütő kategóriában. Ezt az útmutatót 4 ember találta hasznosnak és 2 felhasználó értékelte átlagosan 4.5 csillagra

Oldal 1/108
MANUALE DELL’UTENTE
ISTRUZIONI E CONSIGLI PER L’INSTALLAZIONE,
L’USO E LA MANUTENZIONE DELLE CUCINE A GAS
APPARECCHI DI COTTURA PER
USO DOMESTICO
USER MANUAL
INSTRUCTIONS AND ADVICE FOR THE
INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE OF THE
GAS COOKERS
APPARATUS FOR COOKING
FOR HOUSEHOLD PURPOSES
ITA
ENG
2
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
Gentile Cliente,
La ringraziamo e ci congratuliamo per la preferenza accordataci con l’acquisto di un
nostro prodotto. Siamo certi che questo nuovo apparecchio, costruito con materiali di
qualità, soddisferà nel modo migliore le sue esigenze.
L’uso di questa nuova apparecchiatura è facile, tuttavia La invitiamo a leggere
attentamente questo libretto prima di installare ed usare l’apparecchio.
Il libretto fornisce le indicazioni corrette sull’installazione, l’uso e la manutenzione oltre a
dare utili consigli.
IL COSTRUTTORE
LOFRA S.R.L.
INDICE
1. AVVERTENZE 1.1 - Istruzioni prima dell’uso4
5 1.2 - Sicurezza durante l’uso
7 1.3 - Sicurezza elettrica
8 1.4 - Sicurezza dei bambini
9 1.5 - Sicurezza durante la pulizia
9 1.6 - Smaltimento del materiale di imballaggio
10 1.7 - Responsabilità del produttore
2. CARATTERISTICHE DEL
CRUSCOTTO 11
3. ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE 3.1 - Istruzioni per il sollevamento17
18 3.2 - Locale di installazione della cucina
18 3.3 - Scarico dei prodotti della combustione
18 3.4 - Posizionamento della cucina
20 3.5 - Montaggio piedini
21 3.6 - Allacciamento rete per l’alimentazione gas
23 3.7 - Allacciamento rete elettrica
23 3.8 - Trasformazione gas bruciatori del piano
23 3.9 - Regolazione del minimo dei bruciatori
23 3.10 - Trasformazione del gas bruciatori forno
4. MANUTENZIONE 4.1 - Tubo di gomma per alimentazione gas25
25 4.2 - Cavo alimentazione elettrica
26 4.3 - Smontaggio e montaggio porta forno
26 4.4 - Sostituzione della lampada
27 4.5 - Coperchio in vetro
3
ITA
Manuale Di Utilizzo: Indice Argomenti
Nuova Lofra S.r.l. si riserva di modicare in qualsiasi momento dati e caratteristiche per esigenze tecnico produttive.
5. USO DELLA CUCINA 27
28 5.1 - Funzionamento del piano di lavoro
29 5.2 - Funzionamento del forno
30 5.3 - Funzionamento del grill
32 5.4 - Girarrosto
32 5.5 - Contaminuti
32 5.6 - Cucine multifunzione
32 5.7 - Programmatore elettronico
36 5.8 - Elenco funzioni
38 5.9 - Timer touch control
40 5.10 - Cucina Up&Down
44 5.11 - Piano cottura vetroceramica
47 5.12 - Istruzioni montaggio bruciatore III serie
48 5.13 - Griglie telescopiche
48 5.14 - Griglie con dispositivo anti - caduta
6. PULIZIA 49
7. GARANZIA 49
8. CARATTERISTICHE DEI
BRUCIATORI 52
5
ITA
Le zone cottura non devono funzionare a vuoto, senza le
pentole.
Possibilità di ribaltamento. Al ne
di evitare il ribaltamento, devono
essere installati dei sistemi di
sicurezza.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Questa apparecchiatura è stata progettata per uso domestico.
I dati riguardanti il modello e le caratteristiche,
possono essere rilevati consultando la targhetta
posta sul lato sinistro, aprendo la porta del forno.
L’apparecchio non deve essere installato dietro una porta
decorativa per evitare il surriscaldamento.
Assicurarsi periodicamente che non vi siano perdite di gas dal
tubo che collega l’apparecchio alla bombola o alla conduttura
del gas; sostituirlo alla scadenza.
Per un buon funzionamento dei fuochi, tenere puliti i
bruciatori, i coperchietti e gli spartiamma.
Questa apparecchiatura non deve essere utilizzata da persone
(inclusi bambini) con ridotte capacità siche, sensoriali o
mentali o con mancanza di esperienza e di conoscenza, a
meno che non siano controllate o istruite riguardo all’uso
l’apparecchio da una persona responsabile per la loro
sicurezza.
1.2 SICUREZZA DURANTE L’USO
Assicurarsi che ci sia una circolazione d’aria attorno
all’apparecchiatura a gas. Una scarsa ventilazione produce
carenza di ossigeno.
6
ITA
Se la cucina è appoggiata ad una base è necessario provvedere
un ancoraggio per evitare lo scivolamento della stessa.
Il coperchio è in cristallo temperato, evitare di chiuderlo
durante il funzionamento dei bruciatori e delle piastre
elettriche, oppure quando sono ancora caldi, perché
potrebbero vericarsi rotture pericolose.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.
Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti metallici alati
per pulire il vetro della porta del forno in quanto possono
graare la supercie, che può portare a rottura del vetro.
Alcuni modelli sono dotati di teglia in alluminio, ideale per la
cottura della pasticceria (180 - 200°C), caricare massimo 3 Kg.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Pericolo di incendio: non conservare oggetti sulle superci di
cottura.
Durante l’uso l’apparecchio diventa molto caldo.
Si deve prestare attenzione a non toccare gli elementi
riscaldanti all’interno del forno.
I prodotti della combustione devono essere scaricati
all’esterno attraverso una cappa aspirante o elettro
ventilatore (vedi paragrafoinstallazione”).
La cottura sul piano, con grasso o olio, può essere pericolosa
e può provocare incendi.
MAI cercare di spegnere un incendio con l’acqua, ma spegnere
l’apparecchio e poi coprire la amma ad esempio con un
coperchio o una coperta antincendio.
Non coprire il fondo del forno con fogli di alluminio e non
appoggiare la teglia in alluminio sul fondo del forno durante il
funzionamento dello stesso.
7
ITA
Nel caso di un utilizzo intenso o prolungato dell’apparecchio
può necessitare di una areazione supplementare, per
esempio l’apertura di una nestra o aumentando la potenza
di aspirazione meccanica se esiste.
La preparazione di cibo nei contenitori di plastica e di
alluminio è vietata. Sul piano cottura in vetroceramica caldo
non si devono mettere oggetti in plastica e di alluminio.
1.3 SICUREZZA ELETTRICA
Prima di alimentare l’apparecchiatura controllare che sia
correttamente regolata per il tipo di gas a disposizione (vedi
paragrafo “installazione”).
Per eventuali interventi o modiche rivolgersi ad un Centro
di Assistenza Tecnica autorizzato ed esigere parti di ricambio
originali.
Vericare che l’apparecchio venga installato e collegato a
massa in modo appropriato da un tecnico qualicato.
Se la supercie di tipo vetroceramica o simile è rotta, spegnere
l’interruttore dove è collegata l’apparecchiatura dell’impianto
elettrico per evitare il rischio di shock elettrici.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato, deve essere
sostituito dal costruttore, dal servizio assistenza o da personale
qualicato, allo scopo di evitare pericoli.
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Quando l’apparecchio non è funzionante accertarsi che le
manopole siano nella posizione di spento; inoltre, nel caso
rimanga inattiva, è consigliabile chiudere il rubinetto della
bombola o della conduttura del gas e l’interruttore generale
della corrente elettrica dell’apparecchiatura stessa.
8
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Prima della sostituzione della lampadina, disinserire
l’apparecchio dalla rete elettrica e, se utilizzato
precedentemente, attendere che il forno si rareddi.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di assistenza,
togliere la corrente elettrica e chiudere il gas a monte
dell’apparecchiatura.
Nel caso di sostituzione di componenti e/o accessori, utilizzare
esclusivamente ricambi originali Lofra.
Adarsi solo a personale tecnico qualicato.
E’ necessario prevedere nella rete di alimentazione
un sezionatore di rete onnipolare, o che consenta la
disconnessione completa dalla rete, avente contatti adatti
alla categoria di sovratensione III.
L’interruttore deve essere facilmente accessibile dopo
l’installazione dell’elettrodomestico.
L’apparecchio e le sue parti accessibili diventano calde
durante l’uso. Si deve prestare attenzione a non toccare gli
elementi riscaldanti.
I bambini di meno di 8 anni di età devono essere tenuti lontani
se non continuamente sorvegliati.
1.4 SICUREZZA DEI BAMBINI
Nelle cucine che non dispongono di un cavo di alimentazione,
viene indicato su questo manuale, il tipo di cavo da utilizzare,
tendendo conto della temperatura della supercie posteriore
dell’apparecchio.
Le operazioni di pulizia e manutenzione da parte dell’utente
non devono essere fatte da bambini senza sorveglianza.
9
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
compresa dagli 8 anni in su e da persone con ridotte capacità
siche, sensoriali, mentali o con mancanza di esperienza, solo
se seguite e informate sulle istruzioni riguardanti l’apparecchio
in modo sicuro per comprendere i pericoli coinvolti.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
1.5 SICUREZZA DURANTE LA PULIZIA
Prima della manutenzione o della pulizia disinserire
elettricamente l’apparecchiatura e lasciarla rareddare.
Pulire il piano cottura in base alle istruzioni per la pulizia e la
manutenzione contenute in questo manuale.
Si raccomanda di non lasciare residui liquidi e solidi tra le
griglie e l’alloggiamento delle stesse, per evitare che lo sporco
rovini i materiali.
1.6 SMALTIMENTO DEL MATERIALE DI IMBALLAGGIO
Non disperdere nell’ambiente imballi, accessori o altro
inerenti l’apparecchiatura.
Per lo smaltimento usare possibilmente i contenitori per il
riciclaggio dei materiali secondo la normativa vigente.
10
ITA
Manuale Di Utilizzo: Avvertenze
1.7 RESPONSABILITÀ’ DEL PRODUTTORE
Tutte le operazioni di installazione, regolazione, trasformazione e
manutenzione, devono essere eseguite da personale qualicato
in accordo al presente manuale di servizio e secondo le
normative vigenti . La ditta declina ogni responsabilità derivante
da una cattiva regolazione, utilizzazione o una manomissione
dell’apparecchiatura.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso di eventuali
danni a cose o persone, derivanti da una installazione non
corretta o da un uso improprio, erroneo od irragionevole
dell’apparecchio.
L’etichetta prodotto, con il numero di serie, è incollata sotto il
piano di cottura.
11
ITA
Piastra Vetroceramica
Forno MF 70 l
Forno MF 95 l
Bruciatore Dual
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
2. CARATTERISTICHE DEL CRUSCOTTO:
RSD156 MFT+MFT-AEOV
12
ITA
Forno MF 60 l
(Superiore Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno SMF 60 l
(Inferiore Sx)
Bruciatore Dual
RR126SMFET+MF-2AEO
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
13
ITA
Forno MF 60 l
(Superiore Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno SMF 60 l
(Inferiore Sx)
Bruciatore Dual
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
PG126SMFE+MF-2Ci
14
ITA
Forno Elettrico Statico
30 l
Forno MF 90 l
Bruciatore Dual
PD126MF+E2CiK
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
15
ITA
Forno Elettrico Statico
30 l (Dx)
Forno Elettrico Statico 40 l
(Superiore Sx)
Forno MF 60 l
(Inferiore Sx)
R.T96MFT+2E-CiF
Manuale Di Utilizzo: Caratteristiche
17
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
AVVERTENZA IMPORTANTE:
Le operazioni di seguito riportate devono essere eseguite, nel rispetto
delle norme vigenti, esclusivamente da personale qualicato.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a persone,
animali o cose, derivanti dall’inosservanza di tali disposizioni.
Prima dell’installazione assicurarsi che le condizioni di distribuzione
locale del gas (natura e pressione) e l’alimentazione elettrica (voltaggio
e amperaggio) siano corrispondenti a quelli indicati sulla targa posta sul
bordo interno della ancata sinistra dell’apparecchio.
Questo apparecchio non è raccordato ad un dispositivo di evacuazione
dei prodotti della combustione. Esso deve essere installato e raccordato
conformemente alle norme in vigore.
Fare particolare attenzione alle disposizione applicabili in materia di
ventilazione dei locali.
Su ogni apparecchio viene indicato il tipo e la pressione del gas di
predisposizione (vedi targhetta).
3. ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
3.1 Istruzioni per il sollevamento
Per sollevare l’apparecchio, aprire la porta del forno e utilizzare la cavità del forno e la sporgenza
nella parte posteriore della cucina (g. 1 e 2).
NON sollevare la cucina utilizzando la sporgenza anteriore del piano cottura o la maniglia del forno
(g. 3 e 4).
18
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
3.2 Locale di installazione
della cucina
Per garantire un buon funzionamento la
cucina deve essere installata in un locale con
volumetria minima di 26 m3, permanentemente
ventilato dove possa auire, in modo naturale,
l’aria necessaria per la corretta combustione
del gas,secondo le normative vigenti di
installazione: UNI-CIG 7129-7131
L’ausso naturale dell’aria deve avvenire per
via diretta attraverso:
Aperture permanenti (A), praticate su pareti del
locale da ventilare che danno verso l’esterno;
tali aperture devono avere una sezione minima
di 100 cm2 per i modelli con dispositivo di
sicurezza al piano di lavoro, realizzate in maniera
tale da non poter essere ostruite né dall’interno
dall’esterno, posizionate ad una quota
prossima al pavimento e comunque tali da non
provocare disturbo al corretto funzionamento
dei dispositivi di scarico della combustione.
Condotti di ventilazione singoli oppure collettivi
ramicati. L’aria di ventilazione dovrà essere
prelevata direttamente dall’esterno in zona
lontana da fonti di inquinamento.
Se l’ausso dell’aria non può avvenire
direttamente dall’esterno, è consentita anche la
ventilazione per via indiretta mediante prelievo
dell’aria da locali attigui a quello da ventilare,
purché non siano locali adibiti a camere da letto
oppure con pericolo di incendio, e comunque
con le avvertenze e le limitazioni di cui alle
norme vigenti applicabili: norme UNI-CIG 7129-
7131.
Fig. 5
3.3 Scarico dei prodotti della
combustione
Gli apparecchi di cottura devono sempre
scaricare i prodotti della combustione in apposite
cappe , Fig.5, (C), che devono essere collegate
a camini, canne fumarie, o direttamente
all’esterno. In caso non esista la possibilità di
applicazione della cappa, è consentito l’impiego
di un elettro ventilatore (E) installato su nestre
o su parete in funzione contemporaneamente
all’apparecchio, purché siano tassativamente
rispettate le norme inerenti la ventilazione :
norme UNI-CIG 7129-7131.
Il sollevamento attraverso il piano cottura può
causare lo sganciamento dei ssaggi di sicurezza
ed il conseguente danneggiamento dei tubi del
gas dei bruciatori.
Sollevare l’apparecchio attraverso la maniglia
può causare la scheggiatura o la rottura del
vetro del forno.
I danni conseguenti da queste errate
operazioni NON sono coperti da garanzia.
3.4 Posizionamento della cucina
Cucina inseribile tra i mobili
(Building-In): tipo Y - classe 2 sottoclasse 2/1.
La cucina di questa classe può essere inserita
a diretto contatto dei mobili adiacenti, tranne
nel caso di mobile con parete che supera
l’altezza del piano di lavoro, in questo caso deve
essere distanziato di almeno 5 cm per la parte
superiore al piano di lavoro stesso (Fig. 6).
Se la cucina viene dotata di zoccolatura si devono
prevedere, su detto particolare, aperture nella
parte anteriore pari a 2 cm per la larghezza
della cucina. I mobili devono essere costituiti
da materiale che resista ad una temperatura di
almeno 120°C.
19
ITA
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
Per l’installazione ancorare il fornello utilizzando
il kit fornito riferendosi alla .gura 8
Vengono fornite due stae, che serviranno per
ancorare la spalletta della cucina, seguendo le
istruzioni della .gura 9
N.B.: La cucina con e senza alzatina deve essere
sollevata leggermente per far entrare la staa
sull’orlo del piano.
Durante il funzionamento dei bruciatori non
devono esserci correnti d’aria, all’interno del
locale, tali da disturbarne il buon funzionamento
o addirittura causarne lo spegnimento.
Cucina libera installazione (Free-
Standing): tipo X - classe 1.
Vale come punto precedente con l’eccezione
che un anco dell’apparecchio, deve essere
lasciato libero per l’ispezione dell’eventuale
tubo essibile in gomma utilizzato per il
collegamento gas.
Dopo aver tolto l’imballo, rimuovere il materiale
plastico posto a protezione dei particolari
in acciaio inox, alluminio e/o verniciati onde
evitarne la fusione; si raccomanda di seguire
questa operazione usando la massima cautela
per evitare di rovinare le parti protette.
Procedere a questo punto al montaggio dei
piedini, devono essere ssati alle estremità delle
feritoie del piedistallo della cucina. Possono
essere regolati in altezza per allineare la cucina
ad eventuali mobili esistenti, assicurarsi inoltre
che sia perfettamente stabile (Fig.7).
Sistemare i bruciatori, gli spartiamma e le
griglie nelle apposite sedi del piano di lavoro.
Per non danneggiare il piano di lavoro in
acciaio inox, inserire (solo sui modelli previsti)
sulla griglia centrale poggia pentola, in tondino
cromato, i gommini antigrao in dotazione alla
cucina.
Fig. 6
Fig. 7 Fig. 8
20
ITA
1. Avvitando la rondella sul bullone del
piedino assicurarsi che la slabbratura della
rondella sia rivolta verso l’alto in direzione
opposta alla cima della gamba.
2. Piedino assemblato con rondella in
modo corretto.
La parte bassa del piedino potrà essere svitata
per regolare l’altezza e l’allineamento della
cucina.
3. Sede per piedino sul fondo del
forno.
Per inserire i piedini nelle loro sedi appoggiare
la cucina sul piano posteriore ed inserirli.
NON ssare i piedini inclinando l’apparecchio,
questo potrebbe danneggiarli.
3.5 Montaggio piedini
Fig. 9
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
21
ITA
- CLASSE 2 ( 2/1 SOTTOCLASSE CUCINA INCASSATA TRA
I MOBILI ) : con tubo essibile in acciaio inox a
parete continua di cui alla norma in vigore:
UNI-CIG 9891 con possibili di allungamento
massimo no a 2000 mm; alle estremità, il tubo
dovrà essere predisposto di raccordi, aventi
lettatura secondo ISO 228/1 con apposita
guarnizione di tenuta.
- CLASSE 1 ( )CUCINA LIBERA INSTALLAZIONE : oltre a
quanto riportato per la classe 2, anche con tubo
essibile non metallico conforme alla norma
UNI-CIG 7140 , purché nella messa in opera
vengano rispettati i seguenti accorgimenti:
che la lunghezza del tubo sia maggiore di
400 mm e minore di 1500 mm; che in nessun
punto raggiunga temperature maggiori di 50°
C; che non sia soggetto a sforzi di trazione
e di torsione;che non presenti strozzature
e sia facilmente ispezionabile lungo tutto il
percorso;che non venga a contatto con parti
taglienti, spigoli vivi o similari.
3.6 Allacciamento alla rete di
alimentazione del gas: uni - cig
7129/7131
4. Inserire la rondella precedentemente
avvitata sulla cima del piedino nella base
della cucina e farla scivolare lungo il canale.
5. Avvitare la parte alta del piedino
nché la base del forno è bloccata tra la
rondella ed il piedino stesso.
Una volta che tutti quattro i piedini sono ssati
sollevare la cucina avendo cura di distribuire il
peso uniformemente su di essi.
NON rovesciare l’apparecchio sulle gambe ma
sollevarlo (questo richiederà due persone).
Manuale Di Utilizzo: Istruzioni Per L’Installazione
22
ITA
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
Prima di procedere al collegamento del tubo
essibile non metallico bisogna ssare il porta
gomma e la relativa guarnizione, forniti a
corredo , sul tubo/rampa posto sullo schienale
della cucina .
Per collegamento con:
gas metano: il tubo dovrà avere il diametro
interno di 13 mm, essere calzato al porta
gomma e quindi ssato con l’apposita fascetta:
UNI-CIG 7141;
gas liquido (GPL - bombola): il tubo dovrà
avere il diametro interno di 8 mm, essere
calzato al porta gomma e quindi ssato con
un’apposita fascetta : UNI-CIG 7141; sulla
bombola dovrà essere installato un riduttore
di pressione conforme alla normativa vigente:
UNI-CIG 7432.
Cucine con vano porta bombola
Queste cucine sono predisposte per utilizzare
bombole di 10 Kg di GPL (dimensioni max.
in mm Ø 270; h 600) e sono provviste di due
Solo per i modelli: MR96GV/C,
MR96MF/C
(omologati porta bombola)
attacchi per il collegamento del gas: uno
all’interno del vano e uno nella parte posteriore
sinistra; vengono prodotte con l’attacco del
vano bombola chiuso con tappo e guarnizione
mentre l’altra estremità è aperta.
Nel caso di utilizzo dell’attacco del vano
bombola bisogna sostituire il tappo con il porta-
gomma; utilizzare il tappo per chiudere l’attacco
esterno. Fare attenzione di interporre sempre la
guarnizione di tenuta.
Il collegamento tra bombola e porta gomma
deve essere eettuato con tubo essibile
seguendo obbligatoriamente il percorso
indicato nelle gure a lato e/o nella targhetta
adesiva posta all’interno della porta vano
bombola.
Dopo aver eettuato l’allacciamento
accertarsi che non vi siano perdite di gas
con strumentazioni appropriate oppure più
semplicemente con acqua saponata.
23
ITA
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
3.7 Allacciamento alla rete
elettrica
L’allacciamento della cucina alla rete elettrica
di alimentazione viene eettuato mediante il
cavo di cui è dotata la cucina o tramite cavo; è
necessario prevedere nella rete di alimentazione
un sezionatore di rete onnipolare, o che
consenta la disconnessione completa dalla
rete, avente contatti adatti alla categoria di
sovratensione III.
3.8 Trasformazione del gas sui
bruciatori del piano
Bruciatori: ausiliari, semi-rapidi, tripla corona,
pesciera.
Questi bruciatori sono dotati di iniettori con
forme tali da consentire un entrata di aria
primaria calibrata per ogni tipo di gas; non
necessita quindi di regolazione dell’aria.
Per la trasformazione da un tipo di gas ad un
altro procedere come segue (Fig. 10):
Togliere le griglie, i coperchietti,gli
spartiamma forati e i supporti bruciatori;
Sostituire gli iniettori forati indicati in gura
C secondo il tipo di gas impiegato consultando
la Tabella 1 del manuale;
Rimettere al loro posto i supporti bruciatori,
gli spartiamma, i coperchietti e le griglie;
regolare la portata del minimo seguendo le
istruzioni elencate al paragrafo successivo.
3.9 Regolazione del minimo dei
bruciatori del piano
Rubinetti normali/valvolati
Accendere i bruciatori nella posizione di
massimo, togliere la manopola ed inlare un
piccolo cacciavite a taglio all’interno nei fori
posti sul cruscotto a lato del rubinetto (come da
gura A).
Allentare la vite del bypass di 2 giri in senso
antiorario e ruotare l’astina nella posizione di
minimo.
Regolare la vite precedentemente svitata no a
ottenere una amma ridotta ma stabile, anche
a passaggi bruschi dalla posizione di massimo a
quella di minimo con bruciatore freddo.
Nel caso di rubinetti con sicurezza lasciare
funzionare il bruciatore al minimo qualche
minuto per accertarsi che il dispositivo non vada
in blocco. In questo caso aumentare il minimo.
N.B.: Per tarature a GPL la regolazione del
minimo dei bruciatori deve essere eettuata
avvitando a fondo i bypass dei rubinetti.
3.10 Trasformazione del gas sui
bruciatori forno e grill gas
Bruciatore forno.
Per accedere all’iniettore del forno procedere
come segue:
Aprire la porta del forno e togliere la base
del forno.
Svitare la vite che ssa il bruciatore
Fig. 10
25
ITA
4.1 Tubo di gomma per
l’alimentazione del gas
(UNI - CIG 7140)
E’ necessario vericare periodicamente (una
volta all’anno) lo stato di conservazione del
tubo di alimentazione del gas e di sostituirlo
obbligatoriamente: entro la data di scadenza
stampata sulla supercie esterna del tubo, nel
caso presenti screpolature, tagli, abrasioni o
bruciature, o venga a mancare la sua normale
elasticità e risulti indurito ed eccessivamente
plastico.
4.2 Cavo per l’alimentazione
elettrica
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione
del cavo di alimentazione elettrico, si fa
presente che il tipo corretto da utilizzare per il
collegamento alla rete elettrica è: H05VV-F 3x1.5
mm2 (diametro esterno max. 9mm), nel caso
di correnti superiori a 16A il cavo deve avere
sezione 2.5 mm2.
Lasciare il cavo sucientemente lungo (Fig. 11),
per potere permettere una facile manutenzione;
il cavo di terra (giallo-verde) una volta ssato ai
terminali dell’impianto elettrico, dovrà risultare
più lungo di almeno 2 cm rispetto agli altri 2 cavi
(fase e neutro).
Tale accorgimento permette di garantire
la sicurezza elettrica, nel caso in cui
4 MANUTENZIONE
AVVERTENZE:
Prima di eseguire qualsiasi operazione, togliere la corrente elettrica e
chiudere il gas a monte dell’apparecchiatura. Nel caso di sostituzione di
componenti e/o accessori, utilizzare esclusivamente ricambi originali
LOFRA.
Tutte le operazioni sotto indicate, devono essere eseguite da personale
qualicato in accordo al presente manuale di servizio e secondo le
normative vigenti: UNI-CIG 7129-7131.
accidentalmente venga strappato il cavo di
alimentazione.
Il cavo di alimentazione che presenta difetti,
non deve essere riparato, ma va sostituito con
un cavo equivalente a quello sopra indicato.
La sostituzione del cavo di alimentazione
deve essere eettuata dall’assistenza tecnica
autorizzata LOFRA o da personale tecnico
specializzato.
Di seguito riportiamo lo schema di collegamento
della morsettiera con il cavo già preinstallato.
Fig. 11
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
26
ITA
4.3 Smontaggio e montaggio
della porta del forno
Per i modelli A, aprire totalmente la porta del
forno, inserire il dispositivo blocca movimento
di rotazione (A) sull’apposito gancetto delle
stae delle cerniere. Aerrare la porta ai lati
e chiuderla lentamente nché si avverte una
certa resistenza, a questo punto forzare e
contemporaneamente alzare la porta verso
l’alto in modo da liberare l’incastro della cerniera
dal corpo della cucina e slarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le
indicazioni sopra descritte facendo attenzione
che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
Per modelli B, inserire negli appositi fori un
perno blocca movimento di rotazione. Aerrare
la porta ai lati e chiuderla lentamente nché si
avverte una certa resistenza, a questo punto
forzare e contemporaneamente alzare la porta
verso l’alto in modo da liberare l’incastro della
cerniera dal corpo della cucina e slarla.
Per il montaggio eseguire al contrario le
indicazioni sopra descritte facendo attenzione
che l’incastro della cerniera sia inserito nella
propria sede.
N.B.: Attenzione, rimontando i vetri la scritta
“REFGLASS” deve essere leggibile a porta aperta
nella parte vicino alla cerniera di destra.
ATTENZIONE:
Prima della sostituzione
disinserire l’apparecchiatura
della rete elettrica e se utilizzato
precedentemente attendere che il
forno si rareddi. Per identicare
la lampada consultare la targhetta
dell’apparecchio.
Aprire la porta del forno, svitare la calotta
in vetro di protezione, sostituire la lampada
(fare attenzione che deve essere del tipo
incandescenza: 220-240V - T 300° C E14
15/25 W o alogena: 12V T 250°C G4 5W |
220-240V T 300°C G9 40W ) e rimettere la
protezione.
N.B.: In presenza di modelli con doppio forno
con lampade diverse, nella targhetta dati posta
sul lato sinistro aprendo la porta del forno,
verrà indicato con FP la lampada da sostituire
nel forno piccolo, mentre FG quella nel forno
grande.
4.4 Sostituzione della lampada
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
27
ITA
4.5 Coperchio in cristallo
(solo per i modelli che lo
prevedono)
Per il montaggio del coperchio posizionare
le cerniere nelle apposite sedi situate nella
spalletta della cucina inserendole nelle feritoie
esistenti (A), alzare il coperchio in verticale (B)
e spingere verso il basso nché le cerniere non
vanno in sede (C).
Per lo smontaggio procedere all’inverso di
quanto sopra descritto.
A B C
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
5. USO DELLA CUCINA
AVVERTENZE:
Nel caso di un spegnimento accidentale delle amme del bruciatore, chiu-
dere la manopola di comando e non ritentare l’accensione se non dopo
almeno 1 minuto.
L’utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore e umidità nel
locale in cui è installato. Vogliate assicurare una buona aerazione del loca-
le mantenendo libere le aperture di ventilazione naturali o installando una
cappa aspirante con condotto di scarico. Un utilizzo intensivo e prolun-
gato dell’apparecchio può necessitare di un’aerazione supplementare per
esempio l’apertura di una nestra o un’aerazione più ecace aumentando
la potenza d’aspirazione meccanica se essa esiste.
Sul frontalino comandi sono inseriti uno o due segnalatori luminosi, a seconda se il forno della
cucina è funzionante a gas o elettrico.
Nel caso di cucina con forno a gas un segnalatore verde si illumina ogni qualvolta viene inserito un
elemento riscaldante (PIASTRE ELETTRICHE, GIRARROSTO, GRILL ELETTRICO).
Nel caso di forno elettrico oltre al segnalatore verde c’è un indicatore giallo che si accende e si
spegne per segnalare quando il TERMOSTATO interviene a regolare la temperatura all’interno del
forno.
28
ITA
5.1 Funzionamento del piano di
lavoro
Bruciatori a gas:
Accensione elettronica integrata alla manopola:
girare la manopola nella posizione di massimo
premerla a fondo ed il bruciatore si accende
automaticamente.
Nessuna erogazione gas (rubinetto
chiuso)
Minima erogazione gas
Massima erogazione gas
Per ottenere la portata minima ruotare la
manopola in senso antiorario e posizionare
l’indice della manopola stessa in corrispondenza
della amma piccola.
Dispositivo di sicurezza:
Una volta acceso il bruciatore tenere premuta
la manopola per almeno 5/10 secondi e quindi
rilasciare, il bruciatore rimane acceso per eetto
della termocoppia, che tiene aperto il passaggio
del gas attraverso una valvola di sicurezza, la
quale in caso di spegnimento accidentale del
bruciatore interrompe il passaggio del gas.
Rendimento dei bruciatori:
In corrispondenza dei bruciatori “medio e pic-
colo” si possono usare recipienti con diametro
minimo di 100 mm.
I recipienti non devono avere una base concava
o convessa ma bensì piatta, per un rendimento
ottimali dei bruciatori usare pentole come indi-
cato in gura, cioè con diametro tale che le am-
me non fuoriescano dal fondo pentola.
È consigliabile, non appena un liquido inizia
a bollire, ridurre la amma quanto basta per
mantenere l’ebollizione.
Per motivi di sicurezza consigliamo l’utilizzo di
pentole con i seguenti diametri da sovrapporre
ai bruciatori: ausiliario, semi-rapido, rapido,
tripla corona, pesciera.
N.B.. A seconda della conformazione del piano
tenere una distanza fra i bordi delle pentole di
minimo 10mm.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
29
ITA
Bruciatore Diametro Minimo (cm) Diametro Massimo (cm)
Piccolo (ausiliario) 10 14
Medio (semi-rapido) 15 20
Grande (rapido) 21 26
Tripla corona (ultra-rapido)
dual Ø 125mm AEO 24 26
Dual Ø 145mm AEO e
Quadrifoglio 26 30
Piastre elettriche
All’atto della prima inserzione o comunque se
la piastra è rimasta inoperosa per molto tempo
è necessario, al ne di eliminare l’eventuale
umidità assorbita dall’impasto isolante, di
provvedere al suo essiccamento inserendo la
piastra per 30 minuti nella posizione n. 1 del
commutatore.
Per evitare dispersioni di calore e danni alle
piastre, adoperare recipienti con fondo piatto
e con diametro non inferiore o superiore, ma
corrispondente a quello della piastra.
Asciugare il fondo della pentola prima di posarlo
sulla piastra.
Non dimenticare la piastre accese senza pentola
o con pentola vuota.
Accensione delle piastre - centrare il
recipiente sulla piastra e ruotare la manopola
corrispondente no a raggiungere la posizione
desiderata, la numerazione crescente indica
maggior potenza.
5.2 Funzionamento del forno
Forno a gas
L’accensione del bruciatore del forno deve
avvenire sempre con porta aperta.
Tutti i forni sono dotati di termostato valvolato
che, oltre a regolare la temperatura all’interno
del forno, arresta il passaggio del gas in caso
di accidentale spegnimento del bruciatore,
evitando in tal modo fughe di gas incombusto.
Per ottenere delle buone cotture si consiglia di
preriscaldare il forno per 10/15 minuti prima
di introdurre il cibo. Conviene aprire la porta
del forno lo stretto indispensabile, si evita così
che la temperatura all’interno del forno stesso
subisca brusche variazioni, pregiudicando l’esito
delle cotture.
Per le cucine gas ventilate accendere il
ventilatore dopo 5 minuti di funzionamento del
forno.
Accensione integrata alla manopola
Aprire completamente la porta del forno,
premere e ruotare in senso antiorario, nella
posizione di massimo, la manopola del forno
(simbolo ).
Ad accensione avvenuta, mantenere la
manopola premuta a fondo 5/10 secondi circa
quindi rilasciare. Il bruciatore rimane acceso per
eetto del riscaldamento della termocoppia che
tiene aperto il passaggio del gas attraverso la
valvola di sicurezza.
Dopo aver eseguito le suddette operazioni,
chiudere la porta del forno e posizionare la
manopola in corrispondenza della temperatura
desiderata.
Il dispositivo di accensione automatico
(accensione elettronica e integrata alla
manopola) non deve essere azionato per un
tempo superiore di 15 sec.; se dopo tale periodo
il bruciatore non è acceso, cessare di agire sul
dispositivo ed attendere almeno 1 minuto prima
di tentare una nuova accensione.
Nel caso di mancanza momentanea di energia
elettrica, è possibile accendere il bruciatore del
forno manualmente.
Aprire la porta del forno, girare
la manopola ed indurre una
amma attraverso l’apposita
feritoia in gura.
Nel caso di una estinzione
accidentale della amma si
consiglia di girare la manopola
nella posizione di spegnimento.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
30
ITA
FORNO ELETTRICO
Forni statici
Il calore per il riscaldamento del forno è
prodotto dalle resistenze elettriche poste nella
parte superiore (cielo) e parte inferiore (suola);
tali resistenze possono funzionare sia in coppia
che singolarmente.
Questa situazione permette una cottura più
omogenea, come ad esempio quando verso la
ne della cottura il cibo può avere bisogno di
più calore nella parte superiore o inferiore. La
temperatura è sempre mantenuta costante dal
termostato a seconda del valore selezionato e
che va da 50° a 250° C.
Aprire la porta del forno solo lo stretto
indispensabile al momento della cottura.
Durante questo tipo di cottura la perdita di
umidità del cibo è lenta ed uniforme.
Forni multifunzione
Il calore per il riscaldamento si ottiene per
mezzo della circolazione forzata di aria calda
all’interno del forno.
L’aria è riscaldata da una resistenza circolare
adiacente alla ventola del moto ventilatore
forno, e la sua circolazione avviene grazie alla
ventola stessa che la distribuisce in modo
uniforme e veloce.
Infatti con questo tipo di forno la cottura è
più veloce rispetto a quella tradizionale e
con temperature inferiori di 10-20° C. Anche
in questo caso il termostato garantisce
la temperatura costante per-selezionata
all’interno del forno e che va da 50° a 250° C.
Per qualsiasi tipo di cottura è consigliabile il
preriscaldamento del forno.
È ideale per scongelamenti e per la cottura
contemporanea di più pietanze lasciandone
inalterati i sapori.
Accensione delle resistenze del forno
multifunzione (gura 8): ruotare la manopola
(T) ed impostare la temperatura selezionare con
la manopola (F) una modalità di cottura.
Forno Misto (gas/elettrico)
Determinati modelli di cucine hanno la
possibilità di avere il forno funzionante sia a
gas che elettrico. Per l’accensione avvalersi di
quanto descritto nei punti precedenti “forno
gas” e “forno elettrico”.
5.3 Funzionamento del grill
N.B: Per motivi di sicurezza non funziona
contemporaneamente il grill elettrico con il
forno a gas.
Le vivande da cuocere vanno appoggiate sulla
griglia del forno e questa, a sua volta, deve
essere posizionata all’interno del forno stesso
a seconda del tipo di cibo, come ad esempio:
le carni piatte e sottili vanno poste sul gradino
più vicino al grill, mentre arrosto arrotolato,
pollame ecc. sul gradino centrale, la leccarda
raccogli sugo va inserita nelle guide sottostanti
alla griglia.
Funzionamento del grill a gas
Si consiglia di usare il grill a gas come
completamento della cottura al forno quindi
al massimo 15-20 minuti o per cottura con
girarrosto.
Tutti i grill a gas sono dotati di sistema di
sicurezza che in caso di accidentale spegnimento
del bruciatore arresta automaticamente il
passaggio del gas.
Il funzionamento avviene con uno speciale
termostato a due vie , che a seconda di come
viene ruotata la manopola riesce a far funzionare
o il bruciatore del forno o il bruciatore del grill .
Per motivi di sicurezza il funzionamento deve
avvenire separatamente.
N.B: Non usare materiali ruvidi abrasivi o
raschietti metallici alati per pulire le porte di
vetro del forno dato che possono graare la
supercie e causare la frantumazione del vetro.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
31
ITA
Funzionamento del forno elettrico
a. MODELLI CON FORNO ELETTRICO:
l’accensione avviene ruotando la manopola del
forno verso destra (in senso orario) nché
l’indice si posiziona sul simbolo del grill (ultima
posizione della manopola).
b. MODELLI CON FORNO MULTIFUNZIONE:
funzionamento del grill: ruotare la manopola
delle funzioni verso destra (F) nella posizione
di cottura al grill desiderata, quindi agire sulla
manopola del termostato (T) e impostare la
temperatura di 200° C. La porta del forno deve
rimanere chiusa (non è previsto l’uso del para
calore manopole).
c. MODELLI CON FORNO MULTIFUNZIONE
E GRILL RADIANTE: la cottura al grill avviene
per irraggiamento e il calore è prodotto da una
particolare resistenza che raggiunge in pochi
secondi alte temperature, producendo così raggi
infrarossi i quali, attraverso un “vetroceramico”
trasparente, consente rapide cotture.
La disposizione del lamento della resistenza
e l’elevato grado di isolamento consentono
inoltre una distribuzione del calore concentrata
solo sulla supercie del vetroceramico con
conseguenti cotture più uniformi e risparmio di
energia.
Si raccomanda di eettuare la pulizia dopo che
il forno si è rareddato.
Il vetroceramico permette una maggiore e facile
pulizia in più protegge l’elemento riscaldante da
schizzi e grasso.
d. MODELLI CON GRILL VARIABILE:
Funzionamento del grill: ruotare la manopola
delle funzioni verso destra (F) nella posizione
di cottura al grill desiderata, quindi agire sulla
manopola del termostato (T), impostare la
temperatura di 200° C e regolare la manopola
del grill variabile nella posizione di MIN – MED –
MAX a seconda dell’utilizzo.
La porta del forno deve rimanere chiusa (non è
previsto l’uso del para calore manopole).
Il bruciatore del grill non ha alcuna regolazione
bensì funziona sempre alla portata massima.
L’accensione può avvenire sia manualmente
che elettronicamente; a questo proposito
avvalersi delle indicazioni precedentemente
fornite. Per il funzionamento la porta del forno
deve rimanere chiusa.
e. MODELLI CON FORNO STATICO:
Ruotare la manopola delle funzioni verso destra
alla temperatura desiderata di cottura, vengono
attivate le resistenze sopra e sotto. Ruotando
ulteriormente dopo la scala temperatura si
può scegliere quale resistenza utilizzare, sopra,
sotto o grill alla massima temperatura.
ATTENZIONE: in caso di rottura del
vetroceramico scollegare l’alimentazione
elettrica e chiamare il Centro di Assistenza
Lofra Autorizzato.
Se la supercie del grill è rotta,
spegnere l’interruttore dove è collegata
l’apparecchiatura dall’impianto elettrico per
evitare il rischio di shock elettrici.
ATTENZIONE: le parti accessibili possono
diventare molto calde durante l’uso. I
bambini dovrebbero essere tenuti a distanza.
f. MODELLI CON GRILL GAS (..G2G.. e
..G2VG..) :
Il grill a gas è controllato dalla manopola con
il simbolo , che può essere usato nella
posizione massima, in base al tipo di cottura.
Il funzionamento ed uso simultaneo del grill
con il forno a gas è possibile solo quando il
forno è in funzione da 5 minuti.
La migliore resa è raggiunta quando il grill è
acceso per almeno 15/25 minuti prima della
ne cottura.
Modelli Gas Ventilati ..G2VG..
In questi modelli la cottura al forno con porta
chiusa può essere:
statica (forno o forno con grill senza
ventilatore)
ventilata (forno o forno con grill e
ventilazione)
Forno + Grill Ventilato (ventilazione)
Accendere il forno come precedentemente
descritto e dopo 5 minuti accendere il grill,
successivamente dopo altri 5 minuti accendere
la ventilazione.
ATTENZIONE: Solo nei modelli ..G2G e ..G2VG..
può essere utilizzato il bruciatore forno ed il
bruciatore grill contemporaneamente.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
32
ITA
5.4 Girarrosto (solo per i
modelli dotati)
Il girarrosto serve per cucinare arrosti allo
spiedo mediante il forno e il grill.
Dopo aver disposto il vassoio del forno (leccarda
raccogli grassi) sul ripiano più basso si devono
eettuare le seguenti operazioni:
montare sullo schidione l’apposita
manopola, inlare su di esso il cibo da cuocere
ssando alle estremità con le due forchette
mobili (per evitare che il motore del girarrosto
sforzi inutilmente, cercare di distribuire il peso
su tutto lo schidione).
Inserire l’asta spiedo nell’apposito supporto
e quindi l’albero motore.
Svitare la manopola dello spiedo ed
avviare il motore con l’interruttore posto sul
frontalino comandi ed inserire il forno o il grill.
5.5 Contaminuti
Si tratta di contaminuti meccanico con
possibilità di funzionamento da 0 a 60 minuti
e con avvisatore sonoro al termine del tempo
preselezionato.
Per metterlo in funzione bisogna ruotare la
manopola verso destra e far coincidere l’indice
con il tempo desiderato; la manopola ritorna
automaticamente nella posizione di zero e, allo
scadere del tempo selezionato, si inserisce il
segnale acustico.
5.6 Cucine multifunzione
Le cucine multifunzione sono caratterizzate dal
fatto che il calore, nel forno, può propagarsi
sia in modo naturale (convezione), che forzato
(moto ventilatore).
Grazie a questa particolarità si possono ottenere,
agendo sulla manopola funzioni (F), n. 8 diverse
possibilità di cottura con regolazione separata
della temperatura con manopola termostato (T)
da 50° a 250° C; si possono soddisfare così le
esigenze di cottura più disparate.
A seconda dei modelli, le cucine sono
equipaggiate con temporizzatore di ne cottura
o con programmatore elettronico digitale.
Cucine con temporizzatore di ne cottura
meccanico
Le cucine predisposte con questo dispositivo
permettono sia il funzionamento ininterrotto
manuale che la programmazione del tempo di
cottura del forno da 0 a 120 minuti.
Funzionamento ininterrotto manuale
Impostare il tipo di cottura e la temperatura del
forno tramite le rispettive manopole “A” e “B”,
ruotare la manopola del temporizzatore “C” in
senso antiorario e far coincidere l’indice con il
simbolo.
5.7 Programmatore elettronico
Il nuovo programmatore elettronico di cottura
Lofra è un componente di alta tecnologia che
utilizzando un’unica manopola permette di
usare tutte le funzioni che solitamente vanno
eettuate con più tasti.
Infatti la manopola oltre a girare in senso orario
ed antiorario, può essere premuta come un
pulsante.
Questo semplice sistema permette di usare
facilmente tutti i programmi di cottura della
vostra nuova cucina.
Per facilitare la spiegazione delle funzioni
troverete a anco del testo un’immagine
descrittiva sulle operazioni che dovrete
eettuare:
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
33
ITA
avvertimento sonoro.
Il segnale sonoro viene ripetuto per 10 minuti.
E’ intermittente nei primi 30 secondi,
successivamente un avvertimento ogni 15
secondi.
Per interrompere premere la
manopola.
Girando la manopola in senso orario si riattiva
un nuovo conteggio e si ha la possibilità di
modicare il tempo.
Per interrompere la funzione girare la manopola
no a 0 o premere la manopola.
Funzione tempo di cottura:
Girando la manopola con forno acceso si attiva
la funzione “tempo cottura”, il led lampeggia
e viene mostrato il tempo residuo.
Quando sul display compare “END” si spegne il
forno e si attiva un avvertimento sonoro.
Per tornare all’ora premere la manopola o
mettere in posizione o la manopola del forno.
Per inserire una funzione “contaminuti” durante
la cottura con forno acceso e “tempo cottura”
non inserito, per essere avvisati senza che il
forno si spenga, e’ suciente premere 2 volte la
manopola, la funzione contaminuti si attiva con
un tempo preimpostato di 5 minuti.
E’ possibile modicare il tempo agendo sulla
manopola.
Funzione programmazione cottura con
partenza ritardata:
Premendo la manopola con forno
spento si attiva “programmazione
cottura”, si accende il led
lampeggiante , si imposta con
la manopola l’ora di accensione
automatica e si conferma premendo.
Al momento della prima accensione il display
lampeggia.
Impostazione dell’ora alla prima
accensione del sistema:
Ruotare la manopola ed impostare
ora e minuti.
Confermare premendo la
manopola a fondo.
Regolazione dell’ora:
Per modicare l’ora dopo la prima
volta, tenere premuta la manopola
per 3 secondi, ed eseguire i passi
precedenti.
Funzione contaminuti:
Girare la manopola per impostare i
tempi del “contaminuti”.
Il display mostra il tempo residuo
ed il led lampeggia, al termine
compare “END” e viene attivato un
Funzionamento programmato: impostare
il tipo di cottura e la temperatura del forno
tramite le rispettive manopole “A” e “B”, ruotare
la manopola del temporizzatore “C” in senso
orario e posizionarla in corrispondenza del
tempo di cottura desiderato. Allo scadere
del tempo programmato il forno si spegnerà
automaticamente.
Attenzione: la manopola non deve essere
ruotata in senso antiorario oltre il simbolo della
mano , altrimenti si causerà la rottura del
temporizzatore.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
34
ITA
Impostazione dell’ora alla prima accensione
del sistema:
Ruotare la manopola ed impostare
ora e minuti.
Confermare premendo la
manopola a fondo.
Regolazione dell’ora:
Per modicare l’ora dopo la prima
volta, tenere premuta la manopola
per 3 secondi, ed eseguire i passi
precedenti.
Funzione tempo cottura:
Girando la manopola con forno acceso si
attiva la funzione “tempo cottura”, il led
lampeggia e viene mostrato il tempo residuo.
Quando sul display compare “END” si spegne il
forno e si attiva un avvertimento sonoro.
Per tornare all’ora premere la manopola o
mettere in posizione o la manopola del forno.
Girando la manopola a destra si riattiva un
nuovo conteggio; se il forno è acceso è possibile
impostare un nuovo tempo cottura.
Per interrompere la funzione girare la manopola
no a 0 o premere la manopola.
N.B.: Se la manopola viene premuta per due
volte consecutive è possibile impostare il timer
per intervalli di 5 minuti. Premere in successione
per raggiungere il tempo desiderato.
Attenzione: non lasciare mai all’interno del
forno a riposo, cose diverse da pentolame
adatto alla cotture da forno.
Ruotare la manopola per impostare
il tempo di cottura, i due led
lampeggiano.
Premere la manopola, per ritornare
all’ora, la programmazione e’ nita.
Lampeggia il led di programmazione ad
indicare la funzione attiva.
Successivamente impostare funzione e
temperatura desiderata del forno agendo sulle
manopole opportune.
All’ora impostata, il forno si accende, il display
inizia a visualizzare il residuo tempo di cottura
e lampeggia il led .
Alla ne si spegne e viene visualizzato “End”,
seguito da segnali sonori.
Attenzione: la funzione non si attiva se si tenta
di impostare un tempo di cottura nullo o l’ora
di partenza pari all’ora attuale. L’impostazione
va fatta entro 1 minuto, altrimenti la funzione
termina. Se acceso, il forno viene disattivato alla
ne della congurazione.
Se si vuole continuare la cottura, ruotare la
manopola, per impostare il nuovo tempo.
N.B.: Con una impostazione di partenza
programmata, la funzione resta memorizzata,
anche se viene a mancare l’energia elettrica. Il
forno si accenderà con un ritardo pari al tempo
per cui e’ mancata l’energia elettrica.
PROGRAMMATORE
ELETTRONICO ( PER CUCINE CON
”)fORNO GAS vENTILATO
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
36
ITA
PROGRAMMAZIONE DEL CONTAMINUTI
La programmazione del contaminuti permette
di avere un semplice allarme al termine di un
tempo programmato senza attivare la cottura.
Per programmare un “allarme” premere
velocemente la manopola 3 volte no ad
ottenere il lampeggio dell’ icona “TIMER”.
Quindi ruotare la manopola, l’impostazione del
contaminuti è identica a quella dell’ora di Fine
Cottura (vedere il paragrafo relativo)
Il contaminuti è utilizzabile solo quando non c’è
nessun programma in corso.
VISUALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA
IMPOSTATO
Per visualizzare il programma impostato
premere velocemente la manopola, nello
stesso istante il programmatore visualizzerà
il programma spostando le lancette sui tempi
inseriti ed evidenziando le fasi con il lampeggio
delle icone relative.
Il programmatore ritorna poi automaticamente
a visualizzare I’ora attuale e continua con
l’esecuzione del programma impostato.
CANCELLAZIONE DEL PROGRAMMA
IMPOSTATO
Per cancellare il programma impostato premere
per qualche secondo la manopola no allo
spegnimento delle icone relative e la
segnalazione sonora di un secondo beep.
Il programmatore ritorna poi automaticamente
al modo cottura manuale.
SEGNALAZIONE BLACKOUT
Il timer non annulla il programma in caso di
blackout.
Il timer segnala ogni mancanza di alimentazione
di rete tramite il lampeggio del simbolo
“OROLOGIO”, per permettere all’utilizzatore di
vericare che I’ora sia corretta.
In questo caso, per disabilitare la segnalazione
premere velocemente la manopola.
5.8 Elenco funzioni (solo per i
modelli multifunzione)
Luce forno
Cottura tradizionale.
Il calore si propaga uniformemente
sia dall’alto che dal basso. Ideale per la
cottura dei biscotti e della pasticceria.
Consigliata per cotture singole.
Cottura dal basso.
II calore si dionde unicamente dal
basso per dare un tocco nale ad una
cottura già avvenuta.
Cottura dall’alto.
Il calore proviene dalla resistenza
del cielo. Ideale per cuocere la parte
superiore dei cibi senza grigliare.
Cottura al grill e girarrosto
(*).
Il calore si espande per irraggiamento.
Ideale per cucinare al grill, per rosolare,
dorare, gratinare.
Cottura maxi-grill e girarrosto
(*).
Vale lo stesso della funzione 5 però
con potenza più elevata e maggiore
supercie di irraggiamento.
Cottura maxi-grill con forno
ventilato e girarrosto (*).
Il calore si espande per irraggiamento
e contemporaneamente la ventola
lo dionde in modo uniforme. Ideale
per rosolare i cibi senza asciugarli
internamente.
Cottura uniforme.
Il calore emesso dalle resistenze
inferiore e superiore viene diuso
dalla ventola che permette una cottura
uniforme interna/esterna in tempi
estremamente ridotti. Consigliata per
cotture singole
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
37
ITA
Cottura con forno
ventilato.
Il calore si propaga per ventilazione
forzata. Ideale per i cibi che richiedono
un alto grado di cottura all’esterno
e minore all’interno. Un sistema di
cottura che consente di cucinare
contemporaneamente tre piatti diversi
Scongelamento super
ventilato.
Posizionando il selettore in “Cottura
con forno ventilato” ed il termostato
in posizione 50°, è possibile ottenere
uno scongelamento dei cibi in tempi
estremamente contenuti.
Scongelamento dei cibi.
Lo scongelamento si ottiene ventilando
l’interno del forno (Termostato in
posizione “0”)
(*) SOLO PER MODELLI DOTATI
FUNZIONI CUCINE
(solo i modelli …SMF)
Luce forno
Cottura tradizionale.
Il calore si propaga uniformemente sia
dall’alto che dal basso. Ideale per la
cottura dei biscotti e della pasticceria.
Consigliata per cotture singole.
Cottura uniforme.
Il calore emesso dalle resistenze
inferiore e superiore viene diuso
dalla ventola che permette una cottura
uniforme interna/esterna in tempi
estremamente ridotti. Consigliata per
cotture singole.
Cottura al grill.
Il calore si espande per irraggiamento.
Ideale per cucinare al grill, per rosolare,
dorare, gratinare.
Cottura al grill con forno
ventilato.
Il calore si espande per irraggiamento
e contemporaneamente la ventola
lo dionde in modo uniforme. Ideale
per cucinare al grill rosolare, dorare,
gratinare i cibi senza asciugarli
internamente.
Cottura dal basso.
II calore si dionde unicamente dal
basso per dare un tocco nale ad una
cottura già avvenuta.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
38
ITA
TEMPO DI COTTURA
Questa è una funzione di cottura semi-
automatica. Può essere usato per impostare i
tempi di cottura. Premere il pulsante centrale
per 3 secondi. Quindi premilo di nuovo no
a quando appare “dur”. Premere “+” e “-” per
impostare il tempo di cottura richiesto.
FINE DEL TEMPO DI COTTURA
È anche possibile impostare la ne del tempo
di cottura. Premere il pulsante centrale per
3 secondi. Premere il pulsante centrale due
volte consecutivamente e attendere che appaia
"Fine". Premere "+" e "-" per impostare la ne del
tempo di cottura desiderata. Il forno funzionerà
nella modalità impostata e alla temperatura
impostata no alla ne del tempo di cottura.
PROGRAMMAZIONE DI COTTURA
AUTOMATICA
Funzione di cottura con tempi prestabiliti.
Premere il pulsante centrale per 3 secondi.
Quindi premilo di nuovo no a quando appare
“dur”. Premere “+” e “-” per impostare il tempo di
cottura richiesto. Attendere alcuni secondi che
l’impostazione venga memorizzata. Premere
il pulsante centrale per 3 secondi. Premerlo
ancora due volte e attendere che appaia “Fine”.
Premere “+” e “-” per impostare la ne del tempo
di cottura desiderata.
Per esempio:
• Ora corrente: 12.30
• Tempo di cottura: 10 minuti
• Fine del tempo di cottura: 14,00
• Il forno inizierà la cottura alle 13.50 (14.00
meno 00.10) alla temperatura impostata e nella
modalità impostata e si fermerà alle 14.00
Il forno emetterà un segnale acustico quando
smette di cuocere. Per disabilitarlo, premere un
tasto qualsiasi.
5.9 TIMER TOUCH CONTROL
IMPOSTARE IL TIMER
"Auto" e "0:00" inizieranno a lampeggiare
quando l'unità viene accesa per la prima volta.
Per impostare l'orologio, premere il pulsante
centrale per circa 3 secondi. Quando viene
visualizzato, premere "+" o "-" per impostare
l'ora corretta. Attendere no a quando un
segnale acustico indica che l'orologio è stato
impostato. Per impostare l'ora in una fase
successiva, premere "+" e "-" insieme per
3 secondi, quindi regolare l'orologio come
descritto sopra.
CONTA MINUTI
Poiché questo contatore dei minuti non
controlla il forno, quando termina il conteggio
il forno continuerà a funzionare. Per impostare,
premere il pulsante centrale per 3 secondi
nché non appare. Premere "+" e "-" per
impostare il tempo richiesto. Per impostare il
contatore dei minuti in una fase successiva,
premere il pulsante centrale per 3 secondi e
regolare come descritto sopra. Il contatore
dei minuti emette un segnale acustico quando
termina il conteggio. Per disabilitarlo, premere
un tasto qualsiasi.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
39
ITA
REGOLAZIONE VOLUME SEGNALE ACUSTICO
Per regolare il volume del segnale acustico,
premere "+" e "-" insieme. Quindi premere il
pulsante centrale e attendere "ton1" (volume
alto) per lampeggiare. Premere "-" per
selezionare "ton2" (volume medio) o "ton3"
(volume basso).
Premere il tasto centrale per impostare il
volume selezionato.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
41
ITA
Modelli
Resistenza
Suola
Resistenza
Cielo
Resistenza
Grill
Resistenza
Maxi-Grill
Resistenza
Circolare
3 forni
dimensione
90
Forno down
60 l 1650 W 900W 1500 W 2400 W 2000 W
Forno up 40 l 1200 W 250 W 1900 W
Forno right
30 l 1200 W 500 W 1000 W
3 forni
dimensione
120
Forno down
60 l 1650 W 900 W 1500 W 2400 W 2000 W
Forno up 40 l 1200 W 250 W 1900 W
Forno right
60 l 1650 W 900 W 1500 W 2400 W 2000 W
Piano di cottura con gas plate
(solo per i modelli previsti)
Il GLASS-PLATE è un sistema innovativo
di cottura: abbinando il calore prodotto da
una particolare resistenza ad alta resa con un
“vetroceramico” che permette il passaggio dei
raggi infrarossi, consente rapide cotture dirette,
tipo alla piastra, oppure particolari cotture in
pentola o come scaldavivande.
La supercie del vetroceramico è divisa in due
parti con possibilità di funzionamento singolo o
combinato, le due zone radianti sono indicate
con un rettangolo serigrafato e sono alimentate
da speciali resistenze comandate da un Modulo
Elettronico sensibile al tatto (touch-control).
Caratteristiche del glass-plate
Velocità di cottura e distribuzione termica:
n°2 elementi riscaldanti separati il cui lamento
arriva in pochi secondi ad alta temperatura
generando raggi infrarossi.
L’elevato spessore di isolamento in bra di
vetro che evita la dispersione di calore con
conseguente risparmio di energia e la particolare
disposizione del lamento, consentono una
distribuzione termica rapida e omogenea su
tutto il vetro.
Supercie vetroceramico: è un materiale
atossico di facile e veloce pulizia che può
raggiungere elevate temperature e consente
la cottura combinata per infrarosso (tipo alla
griglia) e per contatto (tipo alla piastra).
Modulo Elettronico: il “touch-control” permette
una facile e precisa regolazione.
Cotture: ideale per grigliare direttamente
sul vetro salsicce, hamburger, carne, pesce,
verdure, crepes, pizza, ecc.; con questo sistema
la qualità della cottura risulta ottima e salutare
perché il gusto del cibo rimane inalterato in
quanto il vetro non assorbe i sapori, non ci sono
residui carboniosi, non c’è uso di grassi.
Ottimo anche nel caso di cotture in pentola
lente o delicate (temperature basse e uniformi)
oppure come scaldavivande.
Pulizia e consigli
Si raccomanda di eettuare la pulizia quando il
vetro si è rareddato.
Lavare il vetro con il tipo di liquido detergente di
cui si fornisce un campione oppure con acqua
saponata, per lo sporco più resistente usare
l’apposito raschietto fornito a corredo.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
43
ITA
Funzionamento del timer
Il timer può funzionare come contaminuti o
può funzionare come temporizzatore per lo
spegnimento delle piastre.
La funzione contaminuti
Si ottiene selezionando prima la piastra ed il
suo livello di potenza, poi si seleziona il simbolo
“+” e compaiono “00” a questo punto con il
simbolo del tempo “+” si seleziona il tempo e
comincia il conto alla rovescia. Al termine del
tempo selezionato il modulo emette un segnale
acustico.
Il tempo può essere annullato premendo i
simboli “+” e “-“ contemporaneamente.
Temporizzare lo spegnimento delle piastre
Si ottiene sezionando il simbolo del timer “+”
a questo punto compare nel display “00” e le
lettere “t” nei display delle piastre, selezionare
la piastra desiderata (la funzione agisce solo
su una piastra per volta), impostare la potenza
con il simbolo delle piastre “+” in questo
istante compare un pallino in corrispondenza
del simbolo vicino al display della piastra
selezionata, impostare poi il tempo desiderato
con i simboli del timer “+ o –“ al termine del
tempo ci sarà lo spegnimento della piastra ed
un segnale acustico che durerà per un minuto.
Il timer mostrerà “00” lampeggiante, questo
potrà essere cancellato sorando qualsiasi
sensore.
Spegnimento automatico
Il tempo massimo cui una piastra può stare
accesa dipende dalla potenza scelta:
Livelli di potenza max --> tempo (ore).
Livelli di potenza Tempo
1 1’12”
2 2’44”
3 4’48”
4 5’28”
5 6’30”
6 1’12”
7 2’44”
8 2’44”
Livelli di potenza Max tempo (ore)
1 10
2 5
3 5
4 4
5 6
6 2
7 2
8 2
9 1
Quando viene spento il glass-plate se rimane
sopra una pentola calda, il piano impiega più
tempo a rareddarsi.
In caso di interruzione della corrente
elettrica durante il funzionamento, una volta
tornata la tensione i led potrebbero lampeggiare
ad indicare che le piastre sono calde oppure che
devono essere nuovamente impostate.
ATTENZIONE:
in caso di rottura del vetroceramico
interrompere l’alimentazione elettrica
e chiamare il Centro di Assistenza Lofra
Autorizzato.
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
45
ITA
Caratteristiche delle zone riscaldanti - cucine con 4 piastre riscaldanti
Posizione Tipo
comando
Zona utile
riscaldata
Rotaz.
manopola
Potenza
max
Posizione manopola e potenza corrispondente
1 2 3 4 5 6
Ant. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 220W
10% 25% 50% 65% 90%
100%
Centrato Antiorario 750W
Post. Sx Commutatore Tutta Antiorario 1200W 150W 200W 350W 500W 850W 1200W
Ant. Dx Commutatore Tutta Antiorario 1700W 180W 300W 450W 750W 1200W 1700W
Post. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 2400W
10% 25% 50% 65% 90%
100%
Circolare Antiorario 1500W
Modello Cucina
Resistenza Suola Resistenza Cielo Grill Resistenza CircolareMaxi Grill
MXV66MFR - MXV76MFR -
PXV66MFR - PXV76MFR 1900W 700W 1800W 2500W 200W
PXV66MFR - PXV76MFR 1750W 1000W 2000W 3000W 2500W
PXDV96AMFRE - .96MFRE Forno
Grande 1900W 700W 1800W 2500W 2000W
PXDV96AMFRE - .96 MFRE Forno
Piccolo 1200W 500W 1000W - -
Manuale Di Utilizzo: Uso Della Cucina
46
ITA
Caratteristiche delle zone riscaldanti - cucine con 4 piastre riscaldanti
Posizione Tipo
comando
Zona utile
riscaldata
Rotaz.
manopola
Potenza
max
Posizione manopola e potenza corrispondente
1 2 3 4 5 6
Ant. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 220W
10% 25% 50% 65% 90% 100%
Centrato Antiorario 750W
Post. Sx Commutatore Tutta Antiorario 1200W 150W 200W 350W 500W 850W 1200W
Ant. Dx Commutatore Tutta Antiorario 1700W 180W 300W 450W 750W 1200W 1700W
Post. Sx Regolatore di
energia
Tutta Orario 2400W
10% 25% 50% 65% 90% 100%
Circolare Antiorario 1500W
Centrale Regolatore di
energia
Tutta Orario 200W
10 25% 50% 65% 90% 100%
Circolare Antiorario 1100W
Calore residuo
Il piano vetroceramico è diviso in 4 (o 5) zone
riscaldanti ed allo scopo di garantire una
maggiore sicurezza è provvisto di segnalatori
luminosi (indicatori di calore residuo) i quali si
illuminano quando una zona è molto calda.
I segnalatori rimangono accesi nché la zona
riscaldata è calda, anche a piastre spente.
Uso del piano vetroceramico
All’atto della prima inserzione si consiglia
di accendere le zone di cottura, una alla
volta, per alcuni minuti al ne di eliminare
l’eventuale umidità che si fosse accumulata
nell’impasto isolante.
Per evitare dispersioni di calore ed avere una
resa ottimale conviene usare pentole con fondo
piatto e spesso, inoltre per quanto possibile,
siano di dimensioni simili alla zona di cottura
usata.
La zona riscaldata rimane calda per un certo
tempo quindi conviene sfruttare questa
prerogativa spegnendo la piastra qualche
minuto prima che termini la cottura, in modo di
ultimarla sfruttando il calore residuo accumulato
dal vetro con conseguente risparmio di energia.
Si raccomanda di eettuare la pulizia quando
il vetro si è rareddato. Lavare il vetro con il
tipo di liquido detergente di cui si fornisce un
campione oppure acqua saponata, per lo sporco
più resistente usare l’apposito raschietto fornito
a corredo. Non usare materiale abrasivo come
paglietta scotch bryte, spugnette metalliche o
altro.
Fare attenzione a non rovesciare dello zucchero
durante la cottura perché si potrebbero formare
delle incrostazioni impossibili da togliere; se
dovesse succedere spegnere subito e pulire
con il raschietto la zona interessata con il vetro
ancora tiepido.
Eventuali pentole in ghisa o con fondo ruvido
tendono a lasciare delle tracce chiare che
possono essere tolte con un panno imbevuto di
aceto.
ATTENZIONE:
Quando il piano è in funzione o il segnalatore
di calore residuo è acceso fare molta
attenzione, inoltre tenere lontano i bambini.
In caso di rottura del vetroceramico
scollegare l’alimentazione elettrica e
chiamare il Centro di Assistenza Lofra
Autorizzato.
Manuale Di Utilizzo: Manutenzione
49
ITA
6. PULIZIA
Prima di ogni operazione togliere la corrente elettrica e lasciare rareddare il forno e i bruciatori.
Si consiglia di pulire piano e forno dopo ogni utilizzo, onde evitare incrostazioni dicilmente
asportabili e che possano danneggiare le superci.
Per la pulizia dei particolari in acciaio inox, smaltati, dei cristalli, del frontalino comandi, si raccomanda
di usare una spugna o un panno umido, se le macchie sono dicili da esportare usare prodotti
specici. Sciacquare ed asciugare con cura dopo la pulizia. Evitare l’uso di pagliette metalliche, di
polveri abrasive e sostanze corrosive che possono graare detti particolari.
Per mantenere a lungo le caratteristiche di lucentezza delle parti smaltate all’interno del forno, è
necessario pulirle frequentemente con acqua tiepida. Le guide reggi griglia e leccarda possono
essere rimosse svitando i dadi/ghiera G permettendo così una pulizia più accurata; per il rimontaggio
introdurre le 2 prolunghe P delle guide laterali nei fori F presenti sul fondo del forno, far coincidere
le due asole anteriori delle guide con le viti già predisposte sulle ancate, ssare le guide con i dadi/
ghiera G. Non lavare il forno quando è ancora caldo e non adoperare sostanze o prodotti abrasivi.
Non permettere che sostanze acide o alcaline come: ACETO, CAFFÈ, LATTE, ACQUA SALATA, SUCCO
DI LIMONE, SUCCO DI POMODORO, ECC. rimangano a contatto delle superci smaltate o in acciaio
per lungo tempo.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.
7. GARANZIE
Il presente certicato di garanzia redatto da Nuova Lofra Sr.l., con sede in Torreglia (PD), Via
Montegrotto 125; si riferisce alle condizioni di Garanzia Convenzionale del produttore nei confronti
del consumatore e, dette condizioni non pregiudicano e sono rispettose dei diritti riconosciuti al
Consumatore dal Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n.24 emesso in attuazione della Direttiva
1999/44/CE del Parlamento Europeo, nonché dal Decreto legislativo 6 Settembre 2005 n.206.
Durata e condizioni di validità
La Nuova Lofra S.r.l. garantisce l’elettrodomestico fornito per un periodo di ventiquattro mesi
dalla data di acquisto, tale data potrà essere dimostrata esclusivamente dallo scontrino scale,
dalla ricevuta scale, dalla fattura o altro documento scalmente valido, rilasciato dal Rivenditore
autorizzato, riportante i dati dello stesso, gli estremi identicativi del prodotto e la data in cui è stata
eettuata la vendita.
Al ne di poter usufruire della garanzia si dovrà conservare questa documentazione unitamente al
certicato di garanzia ed esibirlo al personale del Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato in caso
di intervento.
Per intervento in garanzia si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti
l’elettrodomestico che risultano difettose sin dal momento dell’acquisto per vizi di fabbricazione,
purché il difetto sull’apparecchio sia stato denunciato entro i due mesi dalla scoperta e prima del
termine della garanzia.
Nell’ipotesi di irreparabilità del guasto o del ripetersi dello stesso, relativamente a parti essenziali
dell’elettrodomestico, la Nuova Lofra S.r.l. si riserva, a suo insindacabile giudizio, di provvedere alla
sostituzione integrale dell’apparecchio.
La garanzia sul nuovo elettrodomestico continuerà no al termine del contratto originario.
Nel caso di non provati vizi di conformità che si vericano dopo il sesto mese dall’acquisto del
Manuale Di Utilizzo: Pulizia E Garanzia
50
ITA
prodotto, il Consumatore dovrà provare che essi esistevano a tale data, caso contrario dovrà versare
al Centro Assistenza intervenuto un contributo per spese di trasferimento.
Clausole di esclusione
Si intendono esclusi dalla garanzia in tutti i casi di uso improprio dell’elettrodomestico ed in
particolare in caso di uso non domestico (bar, ristoranti, attività commerciali, comunità, uci,
imprese, agriturismo, bed & breakfast, etc.) e, non copre tutte le parti sottoposte ad usura con il
normale utilizzo (griglie, spartiamma, guarnizioni, lampadine, maniglie, manopole, parti asportabili,
le parti in vetro e smaltate, le tubazioni esterne, gli eventuali accessori e materiali di consumo etc.).
Inoltre sono esclusi dalla garanzia tutti gli interventi ad elettrodomestici che dovessero risultare
difettosi a causa di negligenza o trascuratezza nell’uso, mancata osservanza delle istruzioni ed
indicazioni per il funzionamento dell’apparecchio riportate nel Manuale di Servizio, di errata
installazione o manutenzione operata da personale non autorizzato o eettuata con ricambi non
originali, di danni da trasporto, ovvero circostanze che, comunque, non possono farsi risalire a
difetti di fabbricazione dell’apparecchio.
Sono altresì escluse: tutte le operazioni di installazione,regolazione dei rubinetti e dei bruciatori con
vari tipi di gas, le sostituzioni degli iniettori, la pulizia ordinaria periodica.
La Nuova Lofra S.r.l. declina ogni responsabilità per danni che possono derivare, direttamente o
indirettamente, a persone, animali, o cose in conseguenza della mancata osservanza di tutte le
prescrizioni e avvertenze indicate nell’apposito Manuale di Servizio e specialmente le avvertenze in
tema di installazione, uso e manutenzione dell’elettrodomestico.
Qualora l’apparecchio venisse riparato presso un Centro Assistenza Tecnica Autorizzato, in questo
caso la Nuova Lofra S.r.l. non risponde per eventuali spese e rischi derivanti da trasporto, che
saranno a totale carico dell’utente.
Scadenza e tempi di intervento
Trascorso il termine di ventiquattro mesi dalla data di acquisto, la garanzia decade e l’assistenza
verrà eettuata addebitando le parti sostituite e le spese di manodopera secondo le tarie vigenti
in possesso del personale tecnico.
Il personale tecnico autorizzato interverrà, nei tempi minori possibili, compatibilmente con le
priorità di chiamata e con le esigenze di organizzazione, su richiesta dell’utente al Centro Assistenza
Tecnica Autorizzato.
IMPORTANTE : La presente Garanzia ha validità solamente in Italia.
Manuale Di Utilizzo: Pulizia E Garanzia
60
ENG
User Manual: Safety Instructions
Danger of re: do not store items on the cooking surfaces.
During use, the appliance becomes hot.
Care should be taken to avoid touching heating elements
inside the oven.
The products of combustion must be discharged to the
outside through a suction hood or electric fan (see paragraph
“installation”).
Unattended cooking on a hob with fat or oil can be dangerous
and may result in re. NEVER try to extinguish a re with
water, but switch o the appliance and then cover ame e.g.
with a lid or a re blanket.
Do not cover the bottom of the oven with an aluminum foil
and do not place the aluminum pan on the bottom of the
oven during its operation.
Some models are equipped with an aluminum baking tray,
ideal for baking pastry (180 - 200 ° C), load a maximum of 3 kg.
Do not use steel wool, abrasive powders and corrosive
substances that could scratch.
Do not use steam cleaners to clean the appliance.
If the glass ceramic surface should ever get broken, unplug
the appliance and contact an authorized centre.
Caution, possibility of tilting. In order
to prevent tipping of the appliance,
this stabilising means must be
installed.
If the range is placed on a base, measures have to be taken to
prevent the appliance slipping from the base.

Termékspecifikációk

Márka: Lofra
Kategória: sütő
Modell: PRG96MFT/C

Szüksége van segítségre?

Ha segítségre van szüksége Lofra PRG96MFT/C, tegyen fel kérdést alább, és más felhasználók válaszolnak Önnek




Útmutatók sütő Lofra

Útmutatók sütő

Legújabb útmutatók sütő