Használati útmutató Hotpoint Ariston KEC 635 T C

Hotpoint Ariston sütő KEC 635 T C

Olvassa el alább 📖 a magyar nyelvű használati útmutatót Hotpoint Ariston KEC 635 T C (68 oldal) a sütő kategóriában. Ezt az útmutatót 4 ember találta hasznosnak és 2 felhasználó értékelte átlagosan 4.5 csillagra

Oldal 1/68
IT
Istruzioni per luso
PIANO
Sommario
Installazione, 2-4
Posizionamento
Collegamento elettrico
D ces rizione ellappare io, d cch 5-6
Pannello di controllo
Zone di cottura estensibili
Avvio e utilizzo, 7-10
Accensione del piano cottura
Accensione delle zone di cottura
Spegnimento delle zone di cottura
Funzione power
Gli elementi riscaldanti
Programmazione della durata di una cottura
Il contaminuti
Blocco dei comandi
Spegnimento del piano cottura
Modali demo
Consigli pratici per luso dellapparecchio
Dispositivi di sicurezza
Consigli pratici per la cottura
Pre auzionic e consigli, 11
Sicurezza generale
Smaltimento
M anutenzione e c 1ura, 2
Escludere la corrente elettrica
Pulire lapparecchio
Smontare il piano
D ces rizione te nic ca dei modelli, 13
Italiano, 1
IT
KEC 635 T C
KEC 645 D C
KEC 645 D X
KRA 631 T B
KR 631 A T X
KRA 640 B
KRA 640 C
KRA 640 X
KRC 631 T B
KRC 631 T X
KRC 6 0 B4
KRC 6 0 X4
KRC 6 1 D B4
KRC 641 D X
KEC 745 DO Z
KRC 741 D Z
Espanol, 53
ES
Deutsch, 40
DE
Français, 14 English,27
GBFR
2
IT
Installazione
È qimportante conservare uesto libretto per poterlo
consultare in ogni momento In caso di vendita, di .
cessione di trasloco, assicurarsi che resti insieme o
allapparecchio per in ormare il nuovo proprietario sul f
f .unzionamento e sui relativi avvertimenti
Leggere attentamente le istruzioni ci: sono importanti
in ormazioni sullinstallazione, sulluso sulla sicurezzaf e .
Posizionamento
Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini e vanno
eliminati secondo le norme per la raccolta di erenziata ff
(vedi Precauzioni e consigli).
Linstallazione va ettuata secondo eff queste istruzioni e
da personale pro essionalmente f quali icato na errataf . U
installazione pu causare danni persone, animali ò a o
cose.
Incasso
Per garantire un buon funzionamento dellapparecchio è
necessario che il mobile abbia le caratteristiche adatte :
il piano dappoggio deve essere di materiale
resistente al calore, una temperatura di a circa
100° ;C
se si desidera installare il piano cottura sopra un
forno, questo essere provvisto sistema deve di un
di ra reddamento ventilazione ff a forzata;
evitare di installare il piano cottura sopra una
lavastoviglie alloccorrenza: frapporre un elemento
di separazione tenuta stagna a fra due i
apparecchi;
a seconda del piano cottura che si desidera
installare (vedi figure), il vano del mobile deve
avere le seguenti dimensioni:
560 +/- 1
490 +/- 1
48
590
520
690
520
560 +/- 1
490 +/- 1
48
Aerazione
Per consentire unadeguata aerazione per evitare e
il surriscaldamento delle super ici attorno f
allapparecchio, il piano cottura deve essere posizionato :
a una distanza minima di 40 mm dalla parete
retrostante o da qualsiasi altra super icie verticale f ;
in modo da mantenere una distanza minima di 20 mm
f ra il vano per lincasso il mobile sottostante e .
5 mm
min. 20 mm
min. 20 mm
min. 40 mm
CASSETTO
5 mm
min. 40 mm
FORNO
VENTILATO
LATO ANTERIORE
DEL PIANO COTTURA
PIANO DI
APPOGGIO
30
40
PIANO COTTURA
ROVESCIATO
IT
3
Fissaggio
L installazione dellapparecchio deve essere effettuata
su un piano dappoggio per ettamente piano f .
L f e eventuali de ormazioni provocate da un errato
f issaggio potrebbero alterare le caratteristiche e
le prestazioni del piano cottura .
L a lunghezza della vite di regolazione dei ganci
di issaggio va impostata prima del loro montaggio, f
in base allo spessore del piano dappoggio :
;spessore di 30 mm vite: 17,5 mm
.spessore di 40 mm vite: 7,5 mm
Per issaggio come segue il f agire :
1 4. Con le viti corte senza punta, avvitare le molle di
centraggio nei fori posti al centro di ogni lato del piano ;
2. inserire il piano cottura nel vano del mobile, centrarlo
ed esercitare una adeguata pressione sullintero
perimetro inch il piano di cottura aderisca bene al aff é
piano dappoggio .
3 i. per piani con profili laterali dopo: aver inserito il
piano cottura nel mobile, inserire ganci di i 4 fissaggio
( f ognuno con il suo perno sul) perimetro in eriore del
piano cottura, avvitandoli con le viti lunghe con punta
f .inch ilé vetro non aderisce al piano dappoggio
È indispensabile che le viti delle molle di centraggio
rimangano accessibili .
f In con ormità alle norme di sicurezza, una volta
incassato lapparecchio, non debbono essere possibili
eventuali contatti con le parti elettriche .
Tutte le parti che assicurano la protezione debbono
essere issate in modo tale da non poter essere tolte f
senza laiuto di qualche utensile .
Colle agm ten o e el ttrico
Lallacciamento elettrico del piano cottura e quello di
un eventuale forno da incasso devono essere realizzati
separatamente, sia per ragioni di sicurezza elettrica sia
per facilitare le operazioni di estrazione del forno.
Morsettiera
Lapparecchio è provvisto, nella
parte in eriore, di una scatola f
per il collegamento di erenti aff
tipi di alimentazione elettrica
(limmagine è indicativa òe pu
non corrispondere al modello
ac uistatoq ).
Collegamento mono ase f
Il piano è dotato di cavo di alimentazione già collegato e
predisposto per il collegamento mono ase ettuare f . Eff
lallaccio dei fili la in accordo con tabella disegni che e i
seguono:
Tensione tipo e
frequenza rete Cavo elettrico Collegamento fili
230V 1+N ~
50 Hz
: giallo/verde;
N: i 2 fili blu insieme
L: marrone insieme
al nero
Altri tipi di collegamento
Se limpianto elettrico corrisponde una delle seguenti a
caratteristiche:
T q ensione tipo e fre uenza di rete
V - +N ~ 400 2 50 Hz
V 230 3 ~ 50 Hz
V - N ~ 400 2 2+50 Hz
Separare cavi ed ettuare il collegamento dei ili in i eff f
accordo con la tabella disegni che seguono e i :
Tensione tipo e
frequenza rete Cavo elettrico Collegamento fili
400V - 2+N ~
50 Hz
230V 3 ~
50Hz
: giallo/verde;
N: i 2 fili blu insieme
L1: nero
L2: marrone
400V - 2+2N ~
50 Hz
: giallo/verde;
N1: blu
N2: blu
L1: nero
L2: marrone
Se limpianto elettrico corrisponde una delle seguenti a
caratteristiche:
T q ensione tipo e fre uenza di rete
V 400 3 - N ~ 50 Hz
procedere come segue :
Leventuale cavo in dotazione non è utilizzabile per
q .uesti tipi di installazione
1. Utilizzare un cavo di alimentazione appropriato, tipo
H 05RR-F o di valore superiore, delle dimensioni adatte
( sezione cavo 25: mm).
2. Servendosi di un cacciavite, far leva sulle linguette del
coperchio della morsettiera aprirla e (vedi immagine
Morsettiera).
3 e. Svitare la vite del serracavo le viti dei morsetti
relativi al tipo di allaccio necessario posizionare e i
cavallotti di collegamento secondo la tabella disegni e i
che seguono .
PIANO COTTURA
ROVESCIATO
4
IT
4 i. Posizionare fili in la accordo con tabella disegni e i
che seguono ed ettuare il collegamento stringendo eff a
f .ondo tutte le viti dei morsetti
Tensione tipo e
frequenza rete Collegamenti elettrici Morsettiera
400V 3-N ~
50 Hz Trifase 400
5. Fissare il cavo di alimentazione nellapposito
f .ermacavo e chiudere il coperchio
5
Fase Cavallotto Neutro TerraFase
12
3
4
Fase
Trifase 400
Allacciamento del cavo di alimentazione alla
rete
In caso di collegamento diretto alla rete è necessario
interporre tra lapparecchio la rete un interruttore e
onnipolare con apertura minima ra contatti di mm f i 3.
Linstallatore è responsabile del corretto collegamento
elettrico dellosservanza delle norme di sicurezza e .
Prima di ettuare lallacciamento accertarsi che eff :
la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato nella
targhetta caratteristiche posta sullapparecchio ;
la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
della targhetta caratteristiche ;
la presa sia compatibile con la spina
dellapparecchio In caso contrario sostituire la. presa
o e la spina non; usare prolunghe multiple.
Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili .
.Il cavo non deve subire piegature o compressioni
Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati .
L azienda declina ogni responsabilità qualora queste
norme non vengano rispettate .
IT
5
Descrizione
dellapparecchio
Pannello di controllo
Tasto AUMENTO POTENZA per accendere la
piastra e regolare la potenza (vedi vvio A e utilizzo).
Tasto DIMIN ZIONE OTENZAU P per regolare la
potenza e spegnere la piastra (vedi vvio A e
utilizzo).
฀ Spia ZONA U DI COTT RA SELEZIONATA indica
che la zona di cottura relativa stata selezionataè
e uindi sono possibili le varie regolazioniq
Tasto SELEZIONE ZONA DI COTT RA U per
selezionare la zona di cottura desiderata
:Indicatore POTENZA segnala visivamente il
livello di calore raggiunto.
Tasto ON/OFF per accendere e spegnere
l฀apparecchio.
: èSpia ON/OFF segnala se l฀apparecchio acceso
o spento.
Tasto TIMER DI ROGRAMMAZIONE P* per
regolare la programmazione della durata di una
cottura (vedi Avvio utilizzo e).
:Display TIMER *DI PROGRAMMAZIONE
visualizza le scelte relative alla programmazione
(vedi Avvio utilizzo e).
:Spie ZONA U *DI COTT RA PROGRAMMATA
indicano le zone di cottura quando si avvia una
programmazione (vedi vvio A e utilizzo).
Tasto BLOCCO DEI COMANDI per impedire
modi iche f fortuite alle regolazioni del piano cottura
(vedi A vvio e utilizzo).
:Spia COMANDI BLOCCATI segnala l฀avvenuto
blocco dei comandi (vedi Avvio e utilizzo).
èSpia CONTAMINUTI* indica che attivo il
contaminuti
Il pannello di controllo che qui viene descritto rappresentato a è fini esemplificativi: può non essere una esatta
riproduzione del modello acquistato.
Spia
ON/OFF
Spia
COMANDI BLOCCATI
Tasto
BLOCCO DEI COMANDI
Tasto
AUMENTO POTENZA
Spia
ZONA DI COTTURA PROGRAMMATA*
Display
TIMER DI PROGRAMMAZIONE*
Tasto
TIMER DI PROGRAMMAZIONE*
Tasti SELEZIONE
ZONE COTTURA
Tasto
DIMINUZIONE POTENZA
Spia ZONA COTTURA
SELEZIONATA
Indicatori di POTENZA
e di CALORE RESIDUO
Tasto
ON/OFF
Spia
CONTAMINUTI*
* Presente solo in alcuni modelli.
6
IT
Zone di cott rau estensi ilib
In alcuni modelli sono presenti piastre estensibili Queste possono avere diversa orma circolare od ovale. f ( )
e diversa estensibilità piastra doppia o tripla Sono ui illustrati i comandi relativi, presenti solo sui modelli( ). q
dotati di ueste opzioniq .
Piastra estensibile circolare
Spia
PIASTRA DOPPIA
ACCESA
Tasto
ACCENSIONE
PIASTRA DOPPIA
Spia
PIASTRA TRIPLA
ACCESA
Tasto
ACCENSIONE
PIASTRA TRIPLA
Tasto ACCENSIONE IASTRA DO IA P PP per
attivare la piastra doppia (vedi Avvio utilizzo e).
:Spia PIASTRA DO IAPP ACCESA segnala
l฀accensione della piastra doppia.
Tasto ACCENSIONE IASTRA TRI LA P P per
attivare la piastra tripla (vedi Avvio utilizzo e).
:Spia P PIASTRA TRI LA ACCESA segnala
l฀accensione della piastra tripla.
Piastra estensibile o vale
Spia
PIASTRA OVALE
ACCESA
Tasto
ACCENSIONE
PIASTRA OVALE
Tasto ACCENSIONE IASTRA ALE P VO per
attivare la piastra doppia (vedi Avvio utilizzo e).
:Spia PIASTRA V O ALE ACCESA segnala
l฀accensione della piastra doppia.
IT
7
Avvio e utilizzo
La colla applicata sulle guarnizioni lascia alcune
tracce di grasso sul vetro. Prima di utilizzare
l฀apparecchio, si raccomanda di eliminarle con un
prodotto specifico per la manutenzione non abrasivo.
Durante le prime ore di unzionamento possibilef è
avvertire un odore di gomma, che comun ueq
scomparipresto.
Quando il piano cottura viene collegato
elettricamente, dopo acuni secondi viene emesso un
breve segnale acustico Soltanto a uesto punto . q è
possibile accendere il piano cottura.
La pressione prolungata dei tasti - e + consente
l฀avanzamento veloce dei livelli di potenza e dei minuti
del timer.
Accensione del piano cottura
L฀accensione del piano cottura avviene tenendo
premuto il tasto per circa un secondo.
Accensione delle zone di cottura
Ciascuna zona di cottura viene azionata tramite un tasto di
selezione e un dispositivo di regolazione della
potenza composto da un doppio tasto - e +.
Per mettere in funzione una zona di cottura, premere
il relativo tasto di comando impostare la potenza e
desiderata tasti tramite i - e +.
Spegnimento delle zone di cottura
Per spegnere una zona di cottura, selezionarla tramite
il relativo tasto di selezione e:
Premere il tasto -: la potenza della zona di cottura
scende progressivamente, ino allo spegnimentof .
Funzione power
Per accelerare i tempi di riscaldamento delle zone di
cottura, possibile attivare la unzione powerè f .
Accendere e impostare la potenza della zona di
cottura desiderata come descritto nel paragrafo
precedente Premere e mantenere premuto per almeno.
2 secondi, il tasto di selezione della zona di cottura
scelta .Sul display, indicatore della potenza, si
alterna la visualizzazione della lettera ฀Pe del livello
di potenza precedentemente impostato per tutto il
tempo necessario al raggiungimento del livello di
potenza desiderato A raggiungimento avvenuto il.
display tornerà a visualizzare il livello di potenza
impostato Per disattivare uesta unzione, premere e. q f
mantenere premuto per almeno 2 secondi, il tasto di
selezione della zona di cottura su cui è attiva la
funzione , oppure scegliere un diverso livello di
potenza tramite i tasti di selezione della potenza da 0
a 9.
Gli elementi riscaldanti
Sul piano cottura, a seconda dei modelli, possono
essere installati elementi riscaldanti di due tipi:
alogeni e radianti.
Gli alogeni trasmettono il calore tramite l฀irradiazione
della lampada alogena che contengono.
Si caratterizzano per le proprietà che ricordano
q :uelle tipiche del gas rapida risposta ai comandi,
visualizzazione istantanea della potenza.
I radianti sono composti da una molteplicità di spire
che garantiscono la ripartizione uniforme del calore
sul fondo del recipiente, per una perfetta riuscita di
tutte le cotture a uoco basso stu ati, salse o piattif : f
da riscaldare.
Programmazione della durata
di una cottura
È possibile programmare contemporaneamente tutte
le zone di cottura per una durata compresa tra 1 e 99
minuti.
1. Selezionare la zona di cottura tramite il tasto di
selezione corrispondente.
2. Regolarne la temperatura.
3. Premere il tasto di programamzione .
3. Impostare la durata di cottura desiderata tramite i
tasti - e +.
4. Con ermare premendo il tasto f .
Il conto alla rovescia del timer ha inizio
immediatamente a ine della cottura programmata . L f è
indicata da un segnale acustico per la durata di 1(
minuto e la zona di cottura si spegne) .
Ripetere la procedura sopra descritta per ogni piastra
che si intende programmare.
8
IT
Visualizzazione in caso di progra azionemm
multipla
Quando una o più piastre sono state programmate,
il display visualizza il tempo rimanente della piastra
che è più vicina al termine del tempo programmato,
indicandone la posizione con la spia corrispondente
accesa. L e spie delle altre piastre programmate
lampeggiano.
Per visualizzare il tempo restante delle altre piastre
programmate, premere ripetutamente il tasto :
verranno mostrati in se uenza e in senso orarioq
i tempi di tutte le piastre programmate, a partire
da uella anteriore sinistraq .
Modif icare la programmazione
1. Premere ripetutamente il tasto fincnon viene
mostrato il tempo della piastra che si intende
modi icaref .
2. Agire sui tasti - e + per impostare il nuovo
tempo.
3. Con ermare premendo il tasto f .
Per cancellare una programmazione, agire come
sopra. Al punto 2 premere il tasto -: la durata scende
progressivamente fino allo spegnimento 0. L a
programmazione si azzera e il display esce dalla
modalità programmazione.
Il contaminuti
Il piano di cottura deve essere acceso.
Il contaminuti permette di impostare una durata ino af
99 minuti.
1. Premere il tasto di programamzione . f è inch la
spia contaminuti non si accende.
2. Impostare la durata desiderata tramite i tasti - e
+.
3. Con ermare premendo il tasto f .
Il conto alla rovescia del timer ha inizio
immediatamente A tempo scaduto viene emesso un.
segnale acustico per la durata di 1 minuto( ).
Blocco dei comandi
Quando il piano cottura è in funzione, possibileè
bloccare i comandi per evitare il rischio di modi ichef
f (ortuite alle regolazioni bambini, operazioni di pulizia,
ecc Premendo il tasto .). i comandi si bloccano
e la spia che si trova sopra al tasto si accende.
Per tornare ad agire sulle regolazioni es interrompere( .
la cottura) è necessario sbloccare i comandi premere:
il tasto per ualche istante, la spia si spegne e iq
comandi si sbloccano.
Spegnimento del piano cottura
Premendo il tasto l฀apparecchio si spegne.
Se i comandi dell฀apparecchio sono stati bloccati,
continueranno ad essere bloccati anche dopo aver
riacceso il piano di cottura Per poter riaccendere.
il piano è necessario prima sbloccare i comandi.
Modalità demo
È possibile impostare una modalità dimostrativa nella
q fuale il pannello comandi unziona normalmente
( )inclusi i comandi relativi alla programmazione , ma gli
elementi riscaldanti non si accendono Per attivare la.
modalità ฀demooccorre che il piano sia acceso e tutte
le piastre siano spente:
Premere e tenere premuti contemporaneamente i
tasti + e - per 6 secondi Allo scadere dei 6.
secondi la spia O /OFF e la spia B OCCON L
COMA DI lampeggiano per un secondoN . Rilasciare
i tasti + e - e premere il tasto ;
il display visualizza la scritta DE e MO e il piano si
spegne;
alla successiva riaccensione il piano si troverà in
modalità ฀demo฀.
Per uscire da uesta modalità seguire la proceduraq
sopra descritta. Il display visualizza la scritta DE e OF
e il piano si spegne. Alla successiva riaccensione
f .unzionenormalmente
Consigli pratici per luso dellapparecchio
฀ Adoperare recipienti di cottura il cui materiale di
fabbricazione sia compatibile con il principio
dell฀induzione (materiale ferromagnetico). Si
raccomanda l฀uso di pentole in ghisa, acciaio smaltato:
o inox speciale per induzione. Per sincerarsi della
compatibilità di un recipiente è sufficiente fare una
IT
9
prova con una calamita.
Inoltre, per ottenere le migliori prestazioni dal piano di
cottura:
fAdoperare pentole con ondo piatto e di elevato
spessore, per essere certi che aderiscano
per ettamente alla zona riscaldantef .
Adoperare pentole di diametro su iciente a coprireff
completamente la zona riscaldante, in modo da
garantire lo s ruttamento di tutto il calore disponibilef .
fAccertarsi che il ondo delle pentole sia sempre
per ettamente asciutto e pulito, per garantire laf
corretta aderenza e una lunga durata, sia alle zone
di cottura che alle pentole stesse.
Evitare di utilizzare le stesse pentole utilizzate
sui bruciatori a gas la concentrazione di calore sui:
bruciatori a gas può def formare il ondo della
pentola, che perde aderenza.
Dispositivi di sicurezza
Rilevamento dei recipienti
Ciascuna zona di cottura provvista di un dispositivoè
di rilevamento della pentola. L a piastra emette calore
unicamente in presenza di una pentola di dimensioni
adeguate alla zona di cottura stessa a spia. L
lampeggiante può indicare:
una pentola incompatibile
una pentola di diametro insu icienteff
il sollevamento della pentola
Indicatori di calore residuo
Ciascuna zona di cottura provvista di un inciatore diè
calore residuo. T ale indicatore segnala uali sono leq
zone di cottura ancora a temperatura elevata Se il.
display di potenza visualizza , la zona di cottura è
ancora calda E฀ possibile ad esempio mantenere in.
caldo una pietanza o ar scigliere burro o cioccolatof .
Con il ra reddamento della zona di cottura, il displayff
di potenza visualizza . q Il display si spegne uando
la zona di cottura si è suff fficientemente ra reddata.
Surriscaldamento
In caso di surriscaldamento dei componenti elettronici,
il piano cottura si spegne automaticamente e sul
display appare F seguito da un numero lampeggiante.
Questo messaggio scompare e il piano torna
utilizzabile non appena la temperatura scesa a unè
livello accettabile.
Interru uttore di sic rezza
L è฀apparecchio dotato di un interruttore di sicurezza
che spegne le zone di cottura automaticamente
quando viene raggiunto un tempo limite di utilizzo a un
dato livello di potenza Durante l฀interruzione di.
sicurezza, il display indica ฀0฀.
Esempio la piastra posteriore destra impostata su 5,: è
mentre la piastra anteriore sinistra su 2 a posteriore. L
destra si spegnedopo 3 ore di funzionamento, la
anteriore sinistra dopo 10 ore.
Livello di potenza Tempo limite di funzionamento
in ore
1-2 6
3-4 5
5 4
6-7-8 1,5
9 1,5
S ge nale ac stico u
Alcune anomalie, ualiq :
(un oggetto pentola, posata, ecc posto per oltre 10.)
secondi sull฀area dei comandi,
un versamento sull฀area dei comandi,
una pressione esercitata a lungo su un tasto,
possono provocare l฀emissione di un segnale
acustico imuovere la causa del. R
mal unzionamento per interrompere il segnalef
acustico Se la causa dell฀anomalia non viene.
rimossa, il segnale acustico persiste e il piano si
spegne.

Termékspecifikációk

Márka: Hotpoint Ariston
Kategória: sütő
Modell: KEC 635 T C

Szüksége van segítségre?

Ha segítségre van szüksége Hotpoint Ariston KEC 635 T C, tegyen fel kérdést alább, és más felhasználók válaszolnak Önnek




Útmutatók sütő Hotpoint Ariston

Útmutatók sütő

Legújabb útmutatók sütő